CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Histoires. Livre XII.

Author:
Curator: A cura di Paul Pédech. Ediz.con testo a fronte.
Publisher: Les Belles Lettres.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.ca.250, 1 carta ripiegata fuori testo, brossura, Collection des Université de France. Intonso.

Abstract: Le livre XII des Histoires de Polybe ne nous a été conservé que par fragments. Ce sont avant tout des morceaux de critique et de polémique où l'historien expose et défend longuement sa méthode. De pareils documents sont rares. Le livre XII de Polybe est l'unique témoignage qui nous fasse connaître quels problèmes de méthode se posaient les historiens du IIe siècle avant J.-C., comment ils les résolvaient, quels étaient leurs modèles, leurs tendances particulières. De plus, son livre présente un bilan intéressant des études historiques dans la seconde moitié du deuxième siècle avant notre ère.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.09
-53%
EUR 16.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Prefaz.di Paolo Toschi. Firenze, Olschki Ed. 1959, cm.18x25,5, pp.XII,270, con 2 ill., brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,56.

EAN: 9788822211439
Usato, accettabile
Note: Titolo alluvionato. Evidente tracce di umidità all'interno e alla cop.
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable
#145098 Filologia
Napoli, 26-29 ottobre 2009. Roma, Salerno 2011, cm.16x24, pp.685, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna, I/19. Le giornate dell'annuale Convegno del Centro Pio Rajna, organizzato a Napoli dal 26 al 29 ottobre 2010, hanno inteso affrontare un tema che tutti gli operatori culturali d'area umanistica avvertono come sempre più urgente e preoccupante: il costante incontenibile "appannamento" dei "classici" nell'orizzonte di lettura e d'interesse degli Italiani contemporanei. Il segnale più vistoso e inquietante, indizio di una diffusa situazione di "crisi", è dato dalla progressiva riduzione o chiusura di gran parte delle collane storiche di classici, talune di antica e gloriosa tradizione: in primo luogo di classici italiani, ma anche latini e greci, nonché stranieri. In questo quadro, si è posto il problema del perché i classici si stiano diradando nel panorama editoriale, e quasi scomparendo dall'odierno orizzonte culturale italiano. Recupero dei classici, oggi, significa recupero della identità culturale di una nazione che sta mettendo in discussione o in dubbio se stessa e sembra incerta o disorientata nel darsi una direzione di marcia sicura. Recupero e salvaguardia dei classici può significare tutela di quella identità: identità italiana, che è fulcro e parte integrante di una identità dell'Occidente, esposta a molte, troppe insidie.

EAN: 9788884027146
Nuovo
EUR 54.00
-18%
EUR 43.90
Available