CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere a Speranza von Schwartz.

Author:
Curator: Pref.di N.Aspesi.
Publisher: Passigli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Lettere.
Details: cm.11,5x18,5, pp.142, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Lettere.

ConditionsNuovo
EUR 7.00
-14%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Bologna, Zanichelli 1911, cm.12,5x19,5, pp.XXIV,322, un ritratto in antip. e altra tav.ft. legatura ed. Seconda ediz.
Da collezione, molto buono
Note: Alcune bruniture nell'interno.
EUR 14.00
Last copy
A cura di Giuseppe Monsagrati. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1997 cm.16x22, pp.XIV-268, legatura ed.in tutta tela. (lievi tracce di umidità alla copertina).
EUR 16.00
Available
#97198 Biografie
Nella pag. precedente il frontesp.: "Il manoscritto di queste Memorie tutte di pugno del Generale mio padre è custodito da A. Lemmi. Firmato autografa in penna blu "M. Garibaldi" (Domenico Menotti Garibaldi) Firenze, G.Barbèra Editore 1888, cm.12,5x19, pp.486, brossura.
Usato, buono
Note: timbro alla prima di copertina. Dorso rotto con mancanze.
EUR 80.00
Last copy
Paris, Charles Silvain Mandataire du general Garibaldi 1875, cm.15x22, pp.XV,405, rilegatura in mezza pelle, piatti cartonati,
Usato, buono
Note: scritta a penna al frontespizio. bruniture nel testo.
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

#331282 Filosofia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2022, cm.12x24, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Collana Economica Laterza, 1006. Niccolò Machiavelli è considerato uno dei più grandi teorici della ragione politica. In effetti è straordinaria la capacità con cui analizza le situazioni, i rapporti di forza, le alternative. Ma non è solo questo. È anche un visionario capace di sporgersi oltre le barriere dei canoni consueti, di vedere al di là delle situazioni di fatto, di proporre soluzioni 'eccessive', straordinarie: appunto, «pazze». Non per nulla gli amici gli attribuiscono capacità profetiche, cioè di prevedere cosa sarebbe, infine, accaduto. Machiavelli condivide naturalmente il giudizio sulla pazzia come mancanza di senso della realtà, stravaganza, addirittura idiozia: fare le cose «alla pazzeresca», come dice nella Mandragola, gli è completamente estraneo. La 'pazzia', però, può essere anche un'altra cosa: capacità di contrapporsi alle opinioni correnti, di rischiare il tutto per tutto inerpicandosi sul crinale che divide la vita dalla morte, di combattere affinché le ragioni della vita - cioè della politica, dello Stato - possano prevalere sulle forze della crisi, della degenerazione, pur sapendo che sarà infine la morte a prevalere sulla vita, perché questo è il destino di ogni cosa. Realismo e 'pazzia': è in questa tensione mai risolta che sta il carattere non comune, anzi eccezionale, dell'esperienza di Machiavelli rispetto ai suoi contemporanei. Una pazzia totalmente laica e mondana, senza alcun contatto con la follia cristiana di Erasmo.

EAN: 9788858149126
Nuovo
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
Last copy