CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Notte di Befana.

Author:
Curator: Traduz.di Cino Chiarini.
Publisher: Le Monnier Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Poeti e Prosatori Stranieri.
Details: cm.11x18, pp.XXII,158, brossura Coll.Poeti e Prosatori Stranieri.

EUR 6.20
Available
Add to Cart

See also...

Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1928, cm.14x19,5, pp.VI,(2),279,(1), brossura, cop.ornata. [buon esemplare.] Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XXIII.
EUR 12.00
Last copy
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1922, cm.14x19,5, pp.VI,(2),187,(1), brossura, cop.ornata. (timbro di biblioteca estinta a occhietto e frontesp.; etichetta di collocaz. applicata all'occhietto.) Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XVI. Prima edizione. Secondo migliaio.
EUR 10.00
Last copy
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1924, cm.14x19,5, pp.VI,(2),192,(2), br., cop.ornata. (timbro di biblioteca estinta all'occhietto e in testa alla Nota bibliogr.; etichetta con collocaz. applic.all'occhietto.) Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XVIII. Prima edizione. Secondo migliaio.
EUR 10.00
Last copy
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1921, cm.14x19,5, pp.VI,(2),211,(1), brossura, cop.ornata. (etichetta coeva di libreria applic.alla base della cop.; firma coeva di appartenenza all'occhietto.) Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XV. Prima edizione. Secondo migliaio.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#69745 Epigrafia
Rome,27-28 Mai 1988. Roma, Ecole Française de Rome 1991, cm.17x24, pp.X,761, brossura cop.fig.con bandelle. Collection de l'Ecole Française de Rome,143.
EUR 127.00
-69%
EUR 39.00
Available
Bergamo, Istituto Italiano D'Arti Grafiche 1927-1937, opera completa in 6 voll. cm.19,5x27,5, pp.XII,664,(6)574,XVI,454,XIV,524,(6)664,VIII,748, 4301 ill.bn.nt. 126 tavv.a col.ft. 8 fototipie ft. 11 carte geog.ft. Terza ediz.per i voll.I,III,IV,V. Quarta ediz.per il vol.II. Prima ediz.per il vol.VI. Ex libris. Contenuto dei VI voll.: Vol.I: Arte Antica (di nuovo tradotto ed ampliato sulla 12.a edizione tedesca di Paolo Wolters da Alessandra Della Seta). Vol.II: Arte del Medio Evo (riveduto dal D.r Giuseppe Neuwirth. Di nuovo tradotto ed ampliato sulla 9.a edizione tedesca a cura dei Proff.Antonio Munoz e Alessandro Cruciani). Vol.III: Il Rinascimento in Italia (largamente ampliato nelle illustrazioni e nel testo da Corrado Ricci). Vol.IV: Il Rinascimento nell'Europa settentrionale e l'arte dei secoli XVII e XVIII (riveduto ed ampliato da Paolo Schubring). Vol.V: Dal 1800 ai nostri giorni (dalla nuova edizione tedesca curata da Max Osborno, riveduta, e rifatta nella parte italiana da Nello Tarchiani con prefazione di Corrado Ricci). Vol.VI: L'arte extra-europea: l'arte asiatico-orientale, l'arte indiana, l'arte islamica, l'arte africana, l'arte indiana d'America, l'arte malesio-pacifica (prima edizione italiana tradotta da Giorgio Steiner, riveduta ed aggiornata dai Proff.A. Ballini, G.V.Callegari, R.Boccassino, M.Carelli. Con prefazione di Santi Muratori).
EUR 95.00
Last copy
#252364 Facsimili
Comprende: Inscrizioni antiche trovate, e raccolte tra le rovine delle quattro principali colonie romane della Transilvania dal conte Giuseppe Ariosti nobile bolognese ferrarese, e senese capitano d'infanteria nel reggimento Gaier. E parte di esse dal medesimo condotte in Vienna d'Austria per comando della sacra cesarea cattolica real maesta di Carlo 6. imperatore de romani l'anno 1723 Biblioteca Capitolare di Verona, ms. 267. A cura di Gian Paolo Marchi e József Pál. Biblioteca Capitolare di Verona 2010, 2 volumi in cofanetto. co.17x24, pp.413 [1] carta di tav. ripieg. : ill.; + 1 vol. di 125 carte (facsimile del manoscritto). legature editoriali copp.a col. Szegedi Tudományegyetem, Università degli studi di Verona. Edizione di 1000 esemplari. Il manoscritto che si conserva nella Capitolare di Verona, oggetto di questi studi, fu acquisito dalla biblioteca come donazione testamentaria di Scipione Maffei, come testimonia l'annotazione a penna dello stesso Maffei sul margine inferiore del frontespizio. Le epigrafi costituiscono un patrimonio emerso nel corso degli scavi eseguiti nel 1722 per la costruzione della fortezza di Carlsburg. Per interessamento di Apostolo Zeno e Scipione Maffei, i reperti vennero avviati a Vienna per essere destinati al progettato Museo Imperiale di Iscrizioni. Giuseppe Ariosti, colonnello dell'esercito imperiale, eseguì il rilievo grafico delle iscrizioni provenienti dagli scavi e allestì tre manoscritti con i disegni delle epigrafi, destinati ad alte personalità tra cui Maffei.

EAN: 9788896548066
EUR 440.00
Last copy