CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#46586 Filosofia

Il giovane Dewey. Dallo spiritualismo al naturalismo.

Author:
Publisher: La Nuova Italia.
Date of publ.:
Series: Coll.Pensatori Antichi e Moderni,70.
Details: cm.12,5x19,5, pp.XL-238, brossura. Coll.Pensatori Antichi e Moderni,70.

ConditionsUsato, buono
Note: Sottolineature a penna rossa. Dorso alonato.
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Editori Riuniti 1976, cm.14,5x21,5, pp.277, brossura Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,150.
EUR 13.00
Last copy
EUR 10.00
Last copy
Salerno, Edisud 2005, cm.14x21, pp.238, brossura con bandelle, Coll.Civiltà Letteraria Italiana,30.

EAN: 9788887907919
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Last copy
A cura di Gabriella Falcicchio. Pubblicazione dell' Associazione Nazionale Amici di Aldo Capitini. Kairos 2008, cm.15x21, pp.172, brossura con copertina figurata a colori. --Introduzione L'appello profetico della pedagogia di Aldo Capitini [ di Gabriella Falcicchio ] -- Aldo Capitini pedagogista. Il modello dell'emancipazione interpretato “al limite” [ di Franco Cambi ] --La pedagogia dell'emancipazione: una frontiera-chiave della ricerca novecentesca --Capitini: interprete-limite del modello emancipativo --Apertura, nonviolenza, comunità --Aancora un maestro? anche se “sconfitto”? --Non solo parole. La pedagogia dell'impegno di Aldo Capitini [ di Luisa Santelli Beccegato ] --Premessa --L'impegno: la sua qualificazione e i suoi significati tra mitezza, umiltà, impazienza e sfida --Il pensiero cardine: il rispetto dell'esistenza --Teoria della coralità e rivoluzione femminile --Per continuare il viaggio --L'educazione aperta di aldo Capitini: un progetto pedagogico di trasmutazione nonviolenta [ di Massimo Pomi ] --Capitini educatore --L'apertura nonvilenta --Educazione, profezia, tramutazione --Religiosità, profetismo, laicismo, “post-modernità” nel pensiero e nell'opera di Aldo Capitini [ di Alberto Granese ] --La proposta pedagogica ed educativa di Aldo Capitini nella società italiana del secondo dopoguerra [ di Tiziana Pironi ] -- L'esperienza dei Centri di Orientamento Sociale --La “libera aggiunta” come strumento metodologico conoscitivo e operativo --L'impegno nel presente, per il presente -- L'educazione alla nonviolenza --I rapporti con Danilo Dolci e Don Lorenzo Milani 84 6. Le iniziative in campo pedagogico e scolastico 89 [6.] L'integrazione dei diversamente abili attraverso il contributo del concetto di ”apertura religiosa” [ di Adriana Croci ] 89 Premessa 95 [7.] Aldo Capitini: due note su San Francesco e Gandhi [ di Maurizio Cavicchi ] 99 [8.] Il fanciullo è il figlio della festa [ di Gabriella Falcicchio ] 115 [9.] Educazione alla cittadinanza e scuola aperta in Aldo Capitini [ di Marco Catarci ] 116 1. L'educazione alla cittadinanza in vista della traumatizzazione 117 2. La scuola aperta di Capitini raccontata nel Giornale Scuola 121 3. Educazione e cittadinanza 123 4. Il rinnovamento della scuola 129 [10.] Una realtà da liberare. Radici coevolutive di etica e politica in Aldo Capitini [ di Giuseppe Moscati ] 134 1. Dalla persuasione alla liberazione: un percorso di apertura/riapertura 137 2. Liberazione: dal tu ai tutti 143 [11.] L'arte come liberazione e il suo valore educativo nella riflessione capitiniana [ di Andrea Tortoreto ] 157 [12.] Aldo Capitini educatore all'antispecismo [ di Ilaria Nannetti ] 167 Indice degli autori
Nuovo
EUR 10.00
Available