CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell'Ottocento.

Author:
Publisher: Le Lettere.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia dello spettacolo. Saggi.
Details: cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia dello spettacolo. Saggi.

Abstract: Pubblicato in Germania nel 1926. Hans Doerry (1902-1990), oltre che attore, regista e Dramaturg, esponente della neonata Theaterwissenschaft e allievo di Max Hermann, analizza i cambiamenti avvenuti nel sistema dei ruoli teatrali in Germania nel corso dell'Ottocento. Partendo da una considerazione delle tipologie dei ruoli esistenti (debitori in larga misura al teatro francese), l'autore mette a fuoco la relazione tra questi e l'affermazione del principio di regia, che colloca alla metà del XIX secolo. Il percorso storico-critico approda alla drammaturgia di Ibsen, considerata fattore determinante per lo scardinamento del principio dei ruoli. Doerry giustifica la persistenza dei ruoli nel primo Novecento considerandone l'utilità dal punto di vista organizzativo e sociale, ma anche valutandone i riflessi giuridici. Nella bibliografia d'eccellenza della "scienza del teatro", cui la cultura tedesca si dedica con passione sin dai primi anni del XX secolo, è una delle opere capitali.

EAN: 9788860870032
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di M.Mazzocchi Alemanni. Roma, Banco di Roma 1973, 2 voll. cm.21,5x30, pp.XXIII-129,145, 64 tavv.bn.e col.ft.centinaia di legature editoriali sopracoperte figg.a col.
EUR 46.00
Last copy
Milano, A.Mondadori Editore 1937, cm.13x19,3 pp.369,(3), brossura, sopraccop. in carta velina. Settima edizione.
EUR 16.00
Last copy
Illustrations de Sian Irvine. Editions Mondo 1998, cm.24x25, pp.160, ill.col. Reliè.
EUR 9.00
2 copies
Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.450, brossura copertina figurata. Coll.Saggi. La parabola politica di Silvio Berlusconi è uno degli eventi politici e mediatici più interessanti degli ultimi anni. Per alcuni si tratta di un fenomeno tipicamente italiano, che prospera grazie alle arretratezze e agli squilibri del paese. Per altri è invece un prodotto della modernità (o della postmodernità), proprio dell'intreccio di potere economico, mediatico e politico. Alexander Stille traccia una analisi del berlusconismo, con le sue forze e i suoi punti deboli, e i vizi le virtù dei suoi governi.

EAN: 9788811740414
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy