CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell'Ottocento.

Autore:
Editore: Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia dello spettacolo. Saggi.
Dettagli: cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia dello spettacolo. Saggi.

Abstract: Pubblicato in Germania nel 1926. Hans Doerry (1902-1990), oltre che attore, regista e Dramaturg, esponente della neonata Theaterwissenschaft e allievo di Max Hermann, analizza i cambiamenti avvenuti nel sistema dei ruoli teatrali in Germania nel corso dell'Ottocento. Partendo da una considerazione delle tipologie dei ruoli esistenti (debitori in larga misura al teatro francese), l'autore mette a fuoco la relazione tra questi e l'affermazione del principio di regia, che colloca alla metà del XIX secolo. Il percorso storico-critico approda alla drammaturgia di Ibsen, considerata fattore determinante per lo scardinamento del principio dei ruoli. Doerry giustifica la persistenza dei ruoli nel primo Novecento considerandone l'utilità dal punto di vista organizzativo e sociale, ma anche valutandone i riflessi giuridici. Nella bibliografia d'eccellenza della "scienza del teatro", cui la cultura tedesca si dedica con passione sin dai primi anni del XX secolo, è una delle opere capitali.

EAN: 9788860870032
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#97230 Varia
Dall'indice: Guido Tigler,Intorno alle colonne di Piazza San Marco. Maria Fernanda Ferrini,La porpora e il mare. Luciano Albereto,Approssimazioni ai Poemata Christiana di Giovanni Pascoli. Fiorenzo Toso,Edizioni cinquecentesche della Strazzosa di Maffio Venier. Per un approccio al tema delle relazioni interdialettali nel periodo rinascimentale. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2000, cm.16x24, pp.152, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, Anno Accademico CLXII, 1999-2000.
EUR 10.00
Disponibile
Indice: Testo del carteggio. Bibliografia di scritti su Carlo Denina e bibliofrafia di e su Bodoni. Indici, topografico, cronologico, incipitario, indice cronologico delle edizioni bodoniane citate nel carteggio, indice dei nomi citati nelle lettere, indice dei nomi citati nelle note e negli apparati, indice delle illustrazioni. A cura di Rosa Necchi. Con una premessa di William Spaggiari. Parma, Biblioteca Palatina--Museo Bodoniano 2003, cm.24x31, pp.(8), 404, (6), brossura sopracop. Edizione limitata in 1000 esemplari.

EAN: 9788877651211
EUR 75.00
-66%
EUR 25.00
Disponibile
A cura di Giovanna Spendel. Roma, Lucarini 1990, cm.14,5x21,3, pp.XXII,185,(1), brossura [ottimo esemplare.] Coll.Proposte,38.

EAN: 9788870334586
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, EGEA 2020, cm.17x24, pp.532, brossura. Obiettivo di questo volume, che racchiude le principali analisi quantitative e le riflessioni condotte nel corso degli ultimi 10 anni, è fornire un valido strumento di supporto non solo per le Istituzioni e per le Parti Sociali, ma anche per tutti gli stakeholders del settore salute coinvolti nel percorso di superamento dell'attuale Sistema Sanitario, in una prospettiva di maggiore inclusione, equità e sostenibilità. Le modifiche demografiche della popolazione italiana, la crescente cronicizzazione delle malattie e l'incremento del tasso di dipendenza impongono di identificare modelli organizzativi e di servizio per rispondere con efficacia ai "nuovi" bisogni di cura dei cittadini. Il Servizio Sanitario Nazionale, pilastro fondamentale per la tutela della salute non risulta oggi organizzato ad affrontare queste sfide. La conferma di questa analisi viene dai fatti: la Spesa Sanitaria Privata, infatti, continua a crescere con una progressione inarrestabile che si alimenta di anno in anno prevalentemente attraverso il mancato assorbimento dei bisogni di cura degli italiani.

EAN: 9788823851603
EUR 70.00
-47%
EUR 37.00
Disponibile