CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le cose che accadono. Lettere 1912-1922.

Author:
Curator: A cura di Nigel Nicolson, Joanna Trautmann. Traduzione di Silvia Gianetti.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll. I Supercoralli.
Details: cm.14,5x22,5, pp.XXII, 775, 18 illustrazioni monocrom. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll. I Supercoralli.

EAN: 9788806510114
ConditionsUsato, molto buono
Note: Insignificanti imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 33.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Introduzione di Giuseppe Gadda Conti. Traduzione di Oriana Previtali. Milano, Rizzoli Ed. 1974, cm.13x20, pp.374, brossura cop.ill.a col. BUR.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Trad.di Maria Vittoria Malvano. Torino, Euroclub su licenza Einaudi 1990, cm.14,5x22,5, pp.404, legatura ed.,soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#343313 Biografie
Roma, Edizioni E/O 1996, cm.11x18, pp.80, brossura. Coll.Piccola Biblioteca Morale, 5. Schizzi biografici legati alle tre presenze femminili predominanti nella giovinezza della scrittrice: la madre, Julia Stephen, la sorellastra Stella e la sorella Vanessa. La Woolf inizia a scrivere questi ricordi di famiglia nel 1908, a venticinque anni, dedicandoli al bambino di Vanessa che sta per nascere, il primogenito Julian. All'epoca Virginia non ha pubblicato nulla, ancora impegnata in un apprendistato letterario, al quale appartengono i primi esperimenti di giornalismo e di scrittura narrativa. "Ricordi" verrà interrotto bruscamente alla morte di Stella, per costruire in seguto la base su cui la scrittrice creerà il romanzo autobiografico "Immagini del passato" (1939).

EAN: 9788876412851
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Nella traduzione di Anna Banti. Milano, SE 2022, cm.12,5x22, pp.180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Assonanze,39. Iniziato nel 1920 e pubblicato due anni dopo, questo «squisito piccolo romanzo si stacca vigorosamente» osserva Anna Banti, traduttrice e presentatrice d’eccezione di questa edizione «dai primi esordi di Virginia Woolf», e introduce il lettore nell’universo stilistico al quale appartengono i più famosi capolavori della scrittrice inglese. «L’approccio sarà del tutto diverso questa volta,» annota la Woolf nel suo “Diario” a proposito di “La camera di Jacob” «niente impalcatura, non si deve quasi vedere un mattone...». E, in effetti, è presente qui con precoce pienezza quel raccontare per sequenze separate, per scorci, per «epifanie» che fa della Woolf uno dei massimi innovatori della tecnica romanzesca. Attraverso questo audace e al tempo stesso fluido, naturale smontaggio e rimontaggio del visibile e del vissuto, la vicenda esistenziale di Jacob ci giunge, paradossalmente, chiara e integra: infanzia, adolescenza, primi amori, primi viaggi... fino all’epilogo amaro, delicato e fatale.

EAN: 9788867236756
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
Available