CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#5705 Economia

Opere.

Author:
Curator: A cura di Anna Pellanda.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.15x23,5, pp.1326, num.tabb.nt.e 7 tavv.bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.I Grandi Classici dell'Economia.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 141.00
-68%
EUR 45.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#302450 Economia
A cura di Anna Pellanda. Torino, UTET 1974, cm.15x23,5, pp.1326, num.tabb.nt.e 7 tavv.bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.I Grandi Classici dell'Economia.

EAN: 9788802024028
Nuovo
EUR 141.00
-50%
EUR 70.00
2 copies

Recently viewed...

#86863 Economia
Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.13x21, pp.VII,284, brossura Coll.Serie Politica Economica.

EAN: 9788806370510
EUR 10.00
3 copies
Milano, Mondadori 2017, cm.14,5x21, pp.456, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Strade blu. Non Fiction. Per capire il mondo e scorgerne le evoluzioni future serve una carta geografica. Questa è la tesi di partenza di “Le linee rosse”, ultimo lavoro di Federico Rampini. Il giornalista e inviato di «Repubblica» a New York ha provato a spiegare, interpretare, comprendere i fenomeni d’attualità grazie all’osservazione delle mappe. Le crisi dei profughi nel Mediterraneo, la situazione coreana, la Brexit, l’insediamento di Trump, la rivoluzione digitale, il cambiamento climatico sono tutti fenomeni che ci obbligano a prendere reale coscienza del mondo nella sua fisicità. Ogni linea rossa tracciata e attraversata dai popoli è il punto dove il lavoro di diplomazia o quello di contestazione prende maggiore visibilità e diventa, quindi, il luogo dove iniziare un ragionamento a largo spettro, anche geografico. Rampini in “Linea rossa” ci regala un manuale e un modo di ragionare per comprendere e rispondere alle domande più urgenti del nostro tempo.

EAN: 9788804683582
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-43%
EUR 11.00
Last copy