CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#5705 Economia

Opere.

Author:
Curator: A cura di Anna Pellanda.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.15x23,5, pp.1326, num.tabb.nt.e 7 tavv.bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.I Grandi Classici dell'Economia.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 141.00
-68%
EUR 45.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#302450 Economia
A cura di Anna Pellanda. Torino, UTET 1974, cm.15x23,5, pp.1326, num.tabb.nt.e 7 tavv.bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.I Grandi Classici dell'Economia.

EAN: 9788802024028
Nuovo
EUR 141.00
-50%
EUR 70.00
2 copies

Recently viewed...

Traduz.e cura dell'ediz.italiana di Elena Filippi. Venezia, Arsenale Ed. 2005, cm.28x33, pp.320, 350 ill. bn.e col., legatura ed.cop.fig. in cofanetto con piatti figg. Raramente nella storia dell'architettura si è riusciti in modo così concorde a definire "stile" una posizione individuale e chiaramente delimitata come nel caso di Palladio, tanto da dare origine a una categoria stilistica divenuta celebre come "il palladianesimo". Il termine - usato troppo spesso in modo improprio, anche dalla critica più raffinata - indica innanzi tutto il fatto che l'idea di architettura del Palladio e la sua esecuzione formale sono stati applicati a molte opere architettoniche e indica altresì che le sue soluzioni non solo sono state accettate, ma sono state riprese ed elaborate. Lunga e complessa è la storia del "modello palladiano" e dei suoi successi, una storia che in momenti diversi di un ampio arco temporale, abbraccia tutti i paesi d'Europa, spingendosi addirittura oltre oceano, e che trova insigni estimatori anche in tempi recenti, se è vero, come sostiene l'autore di questo libro che in «Ostendorf, in Le Corbusier e in Peter Eisenmann si trovano le tracce di un nuovo palladianesimo caratterizzato ancora una volta da estrema semplicità, 'trasparenza' e completezza formale».

EAN: 9788877433091
EUR 100.00
-30%
EUR 70.00
Last copy
#131906 Religioni
Verona, Mondadori Ed. 1955, cm.17,5x24,5 pp.428, 32 tavv.bn.e 28 a col.ft. legatura ed.titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col.in cofanofig.a col.
Usato, buono
Note: mende al cofanetto e alla sovraccop.alcune sottolineature a matita nt.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xxii-212 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 127. È tanto radicata in Verdi la concezione della musica come misura del dramma che egli sonda quanto più a fondo possibile le prerogative del linguaggio musicale per sfruttarne tutte le valenze drammaturgiche. Gli studi su alcuni dei suoi capolavori, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, rivelano il genio di Verdi nello sfruttare le potenzialità drammatiche della musica attraverso la moltiplicazione e sovrapposizione dei luoghi dell’azione scenica. / erdi’s understanding of music as a measure of drama led the musician to a deep inquiry into the prerogatives of musical language in order to employ to their full potential its dramatic virtues. The analysis of some of his masterpieces, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, show Verdi’s genius in making the best use of the dramatic potential of music by multiplying the places of the plot.

EAN: 9788822263094
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Prefaz.e classificazione analitica di Gastone De Boni. Verona, Ediz.Europa 1946, cm.14,5x21, pp.238, brossura Coll.di Studi Metapsichici,7.
EUR 18.00
Last copy