CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Victorian Women Poets. Emily Bronte, Elizabeth Barrett Browning, Christina Rossetti.

Author:
Curator: A cura di Joseph Bristow.
Publisher: Macmillan.
Date of publ.:
Series: Coll.New Casebooks. Contemporary Critical Essays.
Details: cm.13,5x21,5, pp.256, brossura Coll.New Casebooks. Contemporary Critical Essays.

EAN: 9780333608043
EUR 5.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Traduz.e note di Franco Garnero, con uno scritto di Peter Sabor. Milano, ES Ediz. 2011, cm.13x22, pp.269, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Classici dell'Eros,22. "Pubblicato anonimo presso un editore inesistente, rifiutato dai librai rispettabili, febbrilmente cercato per essere letto di nascosto, più volte sequestrato dalle autorità, espurgato e denunciato pubblicamente dal suo stesso autore, "Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere" è stato per lungo tempo un libro underground. Quando, nel 1789, John Cleland morì, gli estensori dei suoi necrologi ritennero offensiva anche la semplice citazione del titolo del suo libro più noto. Come il resto della narrativa erotica francese, esso si serve di un linguaggio esplicito per descrivere il corpo e gli atti sessuali, ed è assolutamente amorale nel suo entusiasmo per ogni forma di esperienza sessuale." (dallo scritto di Peter Sabor).

EAN: 9788895249575
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Last copy
#136208 Arte Pittura
Forlì, 20 gennaio-22 giugno 2008. Milano, Silvana Editoriale 2007, cm.23x28, pp.356, nu.figg.e tavv.a col.nt. brossuracopertina figurata a colori. Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663) è una delle personalità più affascinanti e misteriose del Seicento italiano. Dopo l'oblio in cui il suo nome cadde con la morte, a causa dell'inaccessibilità delle sue opere conservate perlopiù in collezioni private, è stato il Novecento a decretargli un nuovo favore, e a riscoprire il ruolo di primo piano che rivestì nel corso del Seicento, secolo tumultuoso in cui l'Italia e l'Europa entrano nella modernità. Sia nella pittura sacra sia in quella profana, Cagnacci riesce a mettere in figura un universo magmatico, tumultuoso e già moderno, come sottolinea Antonio Paolucci, curatore, insieme a Davide Benati, della mostra attuale. Come un autore a noi contemporaneo, Cagnacci è riuscito infatti a rendere visibile il vero dei sentimenti, delle emozioni, degli affetti, forzandone la rappresentazione fino all'oltranza e all'iperbole. Nelle sue pitture percepiamo estasi mistica, eloquenza concitata, malinconico e compulsivo erotismo, violenza e dramma delle umane passioni. Il catalogo edito per l'occasione non si limita a presentare la produzione pittorica di Cagnacci nella sua quasi totale interezza, ma intende mettere in evidenza, attraverso i puntuali saggi critici e il ricco repertorio illustrativo, il fervido dialogo che egli seppe intrattenere anche con altri protagonisti della pittura del suo tempo, muovendosi in modo assolutamente personale tra i due poli del naturalismo caravaggesco e dell'idealismo reniano. Il volume è completato da un regesto biografico e da una bibliografia generale.saggi di: Antonio Paolucci, Daniele Benati, Mina Gregori, Franco Zaghini, Giulia Palloni, Linda Borean, Cesare GnudiForlì,gennaio-giugno 2008

EAN: 9788836610310
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
Milano, Mondadori 1968, cm.32x32, pp.100 ca.nn., num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Contiene un disco di vinile a 33 giri con le canzoni degli alpini.
EUR 20.00
Last copy