CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un romanzo nell'altro.

Author:
Curator: A cura di M.Puccini.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Details: cm.14x18, pp.199, legatura ed. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Modena, Edizioni Paoline 1966, cm.11,5x17, pp.136, legatura ed.in balacron. Coll.Maestri, 115.
Usato, molto buono
EUR 4.50
Last copy

Recently viewed...

#50750 Arte Disegno
Firenze,Palazzo Pitti,Galleria d'Arte Moderna, 5/4-30/6/1997. Firenze, Artificio Ed. 1997, cm.17x24, pp.63, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 18.59
-51%
EUR 9.00
Available
A cura di Romana Martorelli Vico. Firenze, Sismel- Ediz.del Galluzzo 2008, cm.18x25, pp.VIII,255, brossura intonso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 22. Nella produzione di Egidio Romano, quest'opera si colloca senza dubbio in posizione eccentrica. Si tratta di un lavoro composto su commissione, su di una materia di per sé inusuale per gli interessi del teologo 'ufficiale' dell'ordine di Sant'Agostino e del metodico commentatore di Aristotele. La materia medica trattata con i suoi continui rimandi ad argomenti che Egidio stesso definisce "obscena sunt sensibus" sembrerebbe lontana dalle 'sottili' trattazioni dell'essere e dell'essenza che il teologo-filosofo è solito affrontare. Ma l'embriologia medievale dopo l'acquisizione degli scritti biologici di Aristotele aveva assunto forti risvolti filosofici, addirittura metafisici. Egidio prende posizione in modo originale e, pur non essendo opera di un professore di medicina, la sua opera ebbe subito una straordinaria fortuna nell'ambiente medico, tanto da far rientrare il De formatione a pieno titolo nella storia della medicina scolastica.

EAN: 9788884502926
Usato, come nuovo
EUR 64.00
-53%
EUR 30.00
2 copies
Prefazione di Monsignor Giacomo Capuzzi. Torino, Paoline 2005, cm.14x21, pp.338, brossura con sovracopertina figurata. Coll. Uomini e Donne,68. Don Luigi Savaré è un presbitero della diocesi di Lodi, nato il 15 agosto 1878 e morto il 22 marzo 1949. Considerato santo ancora in vita, fu proclamato tale alla fine dei suoi giorni: è morto poverissimo e amatissimo dal popolo e dal clero. Molti sono gli scritti su questo sacerdote, ma una biografia completa non è mai stata pubblicata. Don Luigi riceve l'ordinazione presbiteriale nel giugno 1903. Si distingue subito per una spiccata sensibilità nei confronti dei problemi sociali: toglie dalla fame numerose famiglie, esprimendo forme squisite di personale e riservata carità, e partecipa alla fondazione dell'Accademia Leone XIII, che riunisce i chierici e i preti maggiormente sensibili alle problematiche sociali. Trasferito a Lodi nel 1909 ha l'incarico di seguire l'oratorio cittadino. A quest'opera si dedica per il resto della sua vita. Nel periodo della guerra, la struttura si apre anche alla cura dei militari di stanza a Lodi. Non manca di intrattenere una fitta corrispondenza con i suoi giovani chiamati alle armi. All'intenso lavoro pastorale corrisponde un'intensa vita contemplativa a cui don Savaré cerca di introdurre i suoi giovani: molti di essi seguono la strada della consacrazione religiosa e del ministero sacerdotale: grande è il suo amore per la Vergine, alla quale ama rivolgersi con l'appellativo di Maria Ausiliatrice, e totale è la sua passione per Gesù Eucaristia, che veglia molte ore, sia di giorno che di notte

EAN: 9788831529457
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Milano, Sperling & Kupfer Editori 2004, cm.13,5x22, pp.470, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Pandora. La lettura del testamento di Alessandra Pluda Cavalli sconvolge il marito Franco e i tre figli. La parte più cospicua dell'eredità, una collezione di quadri antichi sul tema del cibo, è stata venduta e il ricavato investito in polizze-vita con un solo beneficiario, Ludovica Magnasco, custode dello stabile in cui vivono i Pluda. Ludovica, che tutti chiamano Lula, è sconvolta per questo lascito di cui non afferra il significato. La sorte non è stata molto generosa con lei: ha avuto le sue traversie, ha trovato per caso quel lavoro di portiera e grazie all'intelligenza e al buon carattere si è fatta benvolere da tutti i condomini, in particolare da Alessandra. Ma cosa può aver spinto la ricca signora borghese a lasciarle quella fortuna?

EAN: 9788820037390
Usato, molto buono
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Last copy