CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La pulcella d'Orleans.-Guglielmo Tell.

Author:
Curator: A cura di Federico Sternberg.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Details: cm.14x18, pp.271,1 tav.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.

EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.integrale, introduz., note, analisi, biografia e bibliografia a cura di Guido Ottorogo. Firenze, Felice Le Monnier Editore 1926, cm.12,5x19, pp.210, brossura intonso. Eccellente esempl. Collez.I Grandi Autori Stranieri Tradotti e Annotati.
EUR 13.43
-40%
EUR 8.00
Available
Traduz.di Ervino Pocar. Milano-Torriana, Gruppo RCS per I Libri di Gulliver 1986, cm.14x22, pp.263, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.
EUR 6.00
Last copy
Nota introduttiva di Maria Donatella Ponti. Traduzione di Barbara Allason. Torino, Giulio Einaudi Editore 1969, cm.11x18, pp.VI,132, brossura, cop.fig. Collezione di Teatro,283.
Note: sottolineature a evidenziatore.
EUR 5.00
Last copy
Traduz.di Elio Franzini e Walter Scotti. Milano, SE Ed. 2021, cm.13x22, pp.126, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Aesthetica,9. "Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Questo rapporto è «estetico», legato cioè alla relazione sensibile che il poeta ha con il nucleo veritativo e simbolico dell'opera nel suo rapporto con la natura." (Dallo scritto di Elio Franzini)

EAN: 9788884169068
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available

Recently viewed...

Bari, Laterza 1990, cm.14x21, pp.205, brossura Coll.Sagittari.

EAN: 9788842036036
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
2 copies
#46673 Storia Antica
Dall'Indice:Prefazioni. Introduzione. Iniziazioni spartane. Le fanciulle ateniesi. Feste greche. Indici dei nomi propri, indice geografico, indice degli argomenti. Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1981, cm.19x27, pp.500, brossura sopraccop.fig. Coll.Incunabula Graeca,XXXVI.
EUR 61.97
-53%
EUR 29.00
Available
Garzanti Ed. 1947, pp.361, con 17 ill.bn.ft. brossura (cucitura lenta ma integra). Coll.I Grandi Musicisti Italiani e Stranieri.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Mondadori 2009, cm.15x23, pp.302, legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Le Scie. Dopo la prima guerra mondiale anche il nostro paese dovette affrontare problemi nuovi e drammatici come la difficile riconversione industriale e il ribellismo degli operai e dei contadini. Si aprirono così per l'Italia quattro anni di strisciante guerra civile che vedranno crescere il consenso al movimento fascista, sostenuto dalla maggior parte degli industriali e degli agrari, fino a quell'ottobre 1922 in cui la sinistra fu sconfitta e a Benito Mussolini venne consegnato il potere. Narrando in forma di diario, giorno per giorno, ora per ora, i fatti più importanti di quel mese, Raffaello Uboldi illustra le ragioni note e segrete, le paure e le speranze, il coraggio e le viltà dei protagonisti della marcia su Roma. Alla ricostruzione del clima sociale e politico di quei giorni - i partiti di sinistra in crisi e accecati da diatribe ideologiche, una classe dirigente liberal-democratica incapace di garantire al paese un governo stabile, l'esercito allo sbando, gli intrighi all'ombra del trono - si alternano i ritratti dei principali attori del dramma: Mussolini e Vittorio Emanuele III e il suo rifiuto a firmare il decreto di stato d'assedio per arginare il sovvertimento fascista, e Nitti, Giolitti e il primo ministro Facta. Un libro che mostra come un colpo di stato, destinato al più clamoroso fallimento, abbia invece avuto successo e come si siano mossi i principali artefici degli eventi che aprirono le porte del potere all'uomo avrebbe imposto all'Italia venti anni di dittatura.

EAN: 9788804586012
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy