CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il canto dell'elefante.

Author:
Curator: Traduz.di Roberta Rambelli.
Publisher: Longanesi & C.
Date of publ.:
Series: Coll.La Gaja Scienza,342.
Details: cm.14x21, pp.469, legatura ed.cartonata, sovraccoperta figurata a colori. Coll.La Gaja Scienza,342.

EAN: 9788830410220
ConditionsNuovo
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Carlo Brera. Milano, TEA DUE 1990, cm.13x20, pp.702, brossura cop.fig.

EAN: 9788878191396
Usato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso. Piccole macchie al taglio delle pagine.
EUR 5.00
3 copies
Traduz.di Carlo Brera. Milano, Longanesi & C. 1989, cm.14x21, pp.300, legatura ed.cartonata, (manca la sopraccop.,firma a penna al frontespizio). Coll.La Gaja Scienza,260.

EAN: 9788830408654
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies
Traduzione di Attilio Veraldi. Milano, Mondadori 1989, cm.14x21, pp.594, brossura copertina figurata a colori. Coll.Bestsellers,126.

EAN: 9788804325864
Usato, buono
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 9.00
2 copies
Traduzione di lucio Zarchini.- Milano, Longanesi 2013, cm.14x22, pp.510, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Gaja Scienza 1985. Conosco una cura migliore della rassegnazione: la rabbia. Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo... E come unica compagna ha un’indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell’Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un’incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia.

EAN: 9788839432628
Usato, molto buono
EUR 19.90
-52%
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Contiene: M. Baglio - Gius. Billanovich - S. Brambilla - A. Manfredi, Zanobi da Strada esploratore di biblioteche e rinnovatore di studi: III. S. Brambilla, Zanobi da Strada volgarizzatore di Cicerone: edizione critica del "Sogno di Scipione" (tav. I-II); IV. M. Baglio, Seneca e le "ingannese lusinghe" di Nerone: Zanobi da Strada e la fortuna latina e volgare di Tacito, Annales XIV, 52-56 (tav. III-IV); E. Rausa, Le lettere di Andrea Dandolo, Benintendi Ravagnani e Paolo de Bernardo a Francesco Petrarca; A. Paolino, Il fratello di Madonna Laura. Spigolature di biografia petrarchesca dal commento di Francesco Patrizi ai "Rerum vulgarium fragmenta". Miscellanea - Indice delle tavole. Roma-Padova, Editrice Antenore 2004, cm.17x25, pp.VI,(2),338,(4), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555151
Nuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
#247678 Religioni
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.12x20, pp.216, brossura cop.fig. Coll.Le ragioni dell'Occidente. Vite straordinarie di santi e beati che hanno saputo accogliere e vivere in pienezza il messaggio del Vangelo. Sono le voci della fede e della speranza le protagoniste di questo volume, che documenta le vite straordinarie di santi, beati, patriarchi, profeti, celebri mistici che hanno saputo accogliere e vivere in pienezza il messaggio del Vangelo, farlo proprio e testimoniarlo attraverso il proprio operato: Giuseppe da Copertino, Nestor Paz, Cécile Bruyère, Caterina da Siena, Gemma Galgani, Faustina Kowalska, Teresa D'Avila, Giovanni della Croce, Tommaso Moro, Serafino di Sarov, Angela da Foligno, Ignazio di Loyola, Lucia di Fatima, Giorgio La Pira. L'abbandono totale alla volontà di Dio, la penitenza e la negazione del proprio io fino alla suprema mortificazione, sono il filo conduttore che lega la storia di vita e di pensiero di questi personaggi, alcuni noti anche per la manifestazione di segni soprannaturali (stigmate, levitazione, ubiquità, miracoli...), ma soprattutto per l'infinita ricchezza spirituale del loro messaggio. Anime straordinarie che hanno attraversato i secoli lasciando una scia luminosa di fede, di impegno, di amore verso i più deboli e i più bisognosi. Un libro che, di fronte alle avversità quotidiane e alle scoraggianti cronache dei nostri giorni, può servire a riprendere coraggio, a ritrovare la giusta strada sulle orme di anime sante che hanno trovato nella fede la ragione di vita e la risposta alle eterne domande dell'uomo sull'esistenza.

EAN: 9788856401165
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
Numero Unico edito a cura del comitato per le celebrazioni del ventennale della Resistenza nella stipel (1945-1965). Torino, ILTE 1965, cm.22x22, pp.68, ill.bn. brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
A cura di Valentina Romeo. Pisa, Pacini Ediotore 2017, cm.16x24, pp.270, brossura soprac.fig.a col. Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.4,2017. Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio. La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto sia vivo ed attuale il loro messaggio. Il lavoro di Valentina Romeo sui “Quaderni del Circolo Rosselli” dimostra il contributo (che già Ivo Biagianti aveva sottolineato di assoluta continuità che è venuta proprio dall’eredità dei Rosselli. Perché continuità? Com’è noto, i Rosselli sono tra i fondatori e gli animatori del Circolo di Cultura che, intorno a Gaetano Salvemini, riunì molti dei giovani dell’interventismo democratico all’indomani della prima guerra mondiale. Dopo il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti 10 giugno 1924, un gruppo di questi, con Salvemini e Carlo Rosselli si iscrisse per solidarietà al Psu, il partito di cui Giacomo Matteotti era il segretario. Nello, con altri, si iscrisse all’Unione Nazionale delle forze democratiche di Giovanni Amendola. Superata la crisi susseguita al delitto Matteotti, Mussolini consolida il suo potere e si scatena la seconda ondata dello squadrismo fascista. Il Circolo di Cultura (situato in Borgo SS. Apostoli) viene assaltato nella notte dell’ultimo dell’anno 1924 (fortunatamente era vuoto) e mobili e suppellettili dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Cominciava la lunga notte del ventennio fascista. Firenze insorge per la sua liberazione l’11 agosto 1944. Poche settimane dopo, nel settembre 1944, i soci superstiti del Circolo di Cultura, con Piero Calamandrei, lo rifondano e lo intitolano ai fratelli Rosselli, aggiungendo l’aggettivo di politica al sostantivo di cultura...» (Valdo Spini).

EAN: 9788869953552
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copies