CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arianna. "Il racconto costituisce contemporaneamente una spiegazione e una interpretazione al mito di Arianna. Questa interpretazione è esposta nel modo in cui la cultura greca avrebbe probabilmente scelto di farlo, cioè raccontandola. Il termine greco mythos, vuol dire infatti racconto.

Author:
Curator: Illustrazioni di Aligi Sassu. Introduzione sul "Mito di Arianna".
Publisher: San Zanobi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.17x25, pp.74, alcune figg.bn.nt. legatura in mz.tela.

ConditionsNuovo
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

Siena, Salvietti e Barabuffi Ed. per MPS 2010, cm.24x31, pp.444, centinaia di figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Tutti gli italiani hanno origini mitiche. Proprio come le loro città. Figli del dio Osiride o dell'eroico Antenore; discendenti della Sirena Partenope o della ninfa Aretusa: eredi della mitica progenie della lupa Accalerentia, fratelli di Romolo e Remo. Dalla fuga dell'eroe troiano Enea, prende avvio il lungo cammino del popolo italiano che si snoda, da nord a sud, in un percorso tra le più belle città della penisola e la storia delle gesta dei loro miti di fondazione, tra personaggi leggendari ed animali fantastici. Un lavoro che vede intrecciati ambiti disciplinari diversi tra loro nella realizzazione di un volume di alto valore scientifico ma di grande impatto divulgativo. In questa storia delle nostre origini, storia, classicismo e antropologia confluiscono in un'unica narrazione dove l'iconografia non è più corredo ma, a sua volta, racconto.

EAN: 9788897082019
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-60%
EUR 18.00
Last copy
Bologna, Moruzzi's Studio per Alfa Wassermann 1998, cm.15,5x21,5, pp,199,(1), 60 tavv. a colori e in nero nt., legatura ed. in tutta seta, impress. in oro al piatto ant., titoli in oro al dorso. Volume inserito in una cartella di seta nera di cm. 24,5x34 con impress. in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso e in un cofanetto telato muto.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
Milano, Giulio Einaudi Editore 1996, cm.14x21, pp.155, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana I Coralli, 86. Un uomo esce dalla pioggia e bruscamente chiede:"Ma che cosa ci si fa con i libri?". La risposta in diciassette racconti costruiti sul tema della scrittura e della lettura, dai libri ai giornali, dai diari alle lettere, discretamente narrati da qualcuno che non ha la possibilità di leggere ma solo quella di scrivere.

EAN: 9788806147334
Usato, molto buono
Note: Segni di lettura al dorso
EUR 9.00
Last copy
Parentela, tempo, immagini dell'anima. Roma, Carocci 2005, cm.14x21, pp.271, brossura. Collana Università,167. Quinta ristampa.

EAN: 9788843015191
Usato, molto buono
EUR 30.10
-33%
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

A cura dell'Univ.di Genova. Genova, 1966, cm.17,5x24,5, pp.480, num.tavv.bn.ft. brossura Ist.di Paleogr.e St.Mediev.,Ist.di St.Mod.e Contemp.,Fonti e Studi.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
A cura di E.Papone. Genova, Ediz.Colombo 1991, cm.25,5x29, pp.241, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9788843537105
EUR 61.97
-49%
EUR 30.99
Available
#338029 Sociologia
Introduzione di Michael Pollan. Traduzione di Vincenzo Perna. Torino, Lindau Ed. 2015, cm.14x21, pp.246, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Viviamo nell'attesa che la nostra giornata di lavoro finisca, nell'attesa delle vacanze e della pensione. Non lavoriamo perché amiamo il nostro lavoro, perché ci è necessario esistenzialmente, oltre che economicamente, ma per poterlo finalmente lasciare. Questo pensiero, ormai largamente diffuso in tutte le classi sociali, è frutto dell'economia industriale, che ci ha fatto smarrire il valore umano di ciò che facciamo e ci ha reso estraneo ciò che produciamo. La meccanizzazione del lavoro ci ha poi portato a pensare alla terra come a una macchina, e non come a una creatura vivente, la cui salute dipende dal buon funzionamento di tutti i suoi organi. L'effetto sull'agricoltura di questo approccio, indifferente ai principi fondamentali della vita, è stato ed è devastante, anche perché essa abbraccia tutto ciò che riguarda la sopravvivenza e il benessere dell'uomo: il suolo, l'aria, l'acqua, le piante, gli animali, la produzione di cibo, quindi di energia. In questa raccolta di saggi, da uomo e da contadino, Wendelly Berry riflette sui problemi dell'agricoltura contemporanea e ci indica un cammino non solo auspicabile ma già perseguito da molti, in cui ritorna centrale la gestione responsabile e amorevole della terra e delle creature che su di essa vivono, in cui il coltivare si fonda su principi sostenibili, ecologici e biologici, piuttosto che su principi meccanicisti orientati a ottenere proventi tanto rapidi quanto dannosi. Introduzione di Michael Pollan

EAN: 9788867083381
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-28%
EUR 14.00
Last copy
#339525 Sociologia
Quindici anni di colloqui con le lettrici di "Noi Donne". Roma, Editori Riuniti 1973, cm.14,5x21, pp.212, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy