CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello.Volume III: secolo XVIII. In questo volume sono classificate e descritte 966 medaglie italiane del XVIII secolo provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Di queste, 264 provengono dal Museo Archeologico.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm 21,5x31, pp. 208, ill. col., 259 tavv., legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788859600060
EUR 85.00
-29%
EUR 59.90
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2000, 3 volumi. cm.21,5x31, pp.999 compl. vol.III di 522 tavv. e 6000 figg.bn. legature editoriali sopraccoperte figurate a colori. Frutto di una ricerca durata molti anni, questo Corpus delle medaglie italiane del XVI secolo comprende tutte le medaglie coniate da artisti italiani nel corso del Cinquecento. Sono state studiate e descritte più di tremila medaglie, molte delle quali (circa un migliaio) erano sconosciute ad Alfred Armand e, pertanto, non furono incluse nel suo celebre volume. Inoltre, grazie a un’accurata ricerca, si è potuti giungere a molte nuove attribuzioni. Le medaglie sono, per la quasi totalità, illustrate nelle tavole del terzo volume in modo da permettere una rapida ricerca visiva delle opere studiate. Esaurienti indici alfabetici degli artisti, dei personaggi e delle leggende consentono una facile consultazione. Una premessa generale illustra i criteri dell’opera e la metodologia adottata.br> Tutte le medaglie sono corredate da una scheda in cui sono riportate: leggende e descrizioni dei diritti e dei rovesci, i dati tecnici, commenti esplicativi sulla motivazione della medaglia e i riferimenti bibliografici. È stato dato inoltre ampio spazio alle biografie degli artisti e per ogni personaggio effigiato è stata fornita, quando nota, una sintetica biografia. “Il testo base per lo studio e la classificazione delle medaglie italiane del XVI secolo è stato fino ad oggi Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles di Alfred Armand, edito a Parigi negli anni 1883-1887. Tale opera mostrava ormai incolmabili difetti, uno dei quali, non indifferente, la mancanza di illustrazioni. Prendendo come base tale pubblicazione, un lungo lavoro preliminare è stato quello di eliminare giustificatamente quanto non aveva diritto di trovarvi posto. Abbiamo così escluso alcune centinaia di monete, prove monetarie, gettoni, medaglie di autori stranieri e medaglie non pertinenti all’arco temporale preso in considerazione. Non poche medaglie inoltre erano state riportate dall’Armand sulla fede di alcune illustrazioni del Litta o di autori più antichi e sono risultate non esistenti. Con un lungo lavoro di ricerca in tutta la letteratura numismatica e nelle collezioni pubbliche e private sono state reperite oltre novecento medaglie, che non erano state comprese dall’Armand nella sua opera. Un lavoro impegnativo è stato quello di arrivare ad attendibili attribuzioni di molte medaglie, fino ad oggi considerate di autore ignoto, come anche il fare giustizia di alcune altisonanti attribuzioni di altre medaglie. è stata inoltre necessaria molta cura per stilare delle accurate biografie dei medaglisti, spesso ingiustamente trascurate, in quanto, solo attraverso queste, si è potuto trovare conferma di certe attribuzioni, nonché avere la possibilità di datare con esattezza alcune delle loro opere. Un grosso impegno è stato quello di corredare di immagini la grande maggioranza della quasi tremila medaglie riportate in questa pubblicazione. L’opera è costituita da tre volumi di grande formato, l’ultimo dei quali è totalmente dedicato alle tavole, circa cinquecento, di documentazione fotografica. Abbiamo preferito non intercalare le fotografie nel testo, ma riunirle in tavole, ordinandole per autore ed in ordine cronologico, in modo che fosse possibile seguire visivamente l’evoluzione dello stile di ciascun medaglista, nonché poter fare confronti fra le varie tendenze artistiche nelle diverse zone dell’Italia nell’arco di tutto il XVI secolo” (F. Vannel e G. Toderi).

EAN: 9788883042560 Note: Esemplare perfetto, mancante della custodia.
EUR 413.17
-39%
EUR 250.00
Available
Firenze, Polistampa 2003, cm.22x31, pp.362, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788883046476
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Available
Firenze, Polistampa 2005, cm.22x31, pp.XXII,165, 8 tavv.a col.e 148 bn.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788883048487
EUR 85.00
-18%
EUR 69.00
Available
Museo Nazionale del Bargello. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1990, cm.14x21, pp..200, num.figg.bn.e col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,15.

EAN: 9788872420416
EUR 11.00
-70%
Promo EUR 3.30
go to promo
Available

Recently viewed...

#16604 Agricoltura
A cura di V.Ferrioli, R.Roda. Centro Documentaz.mondo agricolo ferrarese.Raccolta Scaramagli. Firenze, Casa Usher 1989, cm.17x24, pp.119, 29 ill.bn.in tavv.nt.e ft. brossura cop.fig.
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
#316143 Arte Restauro
A cura di Claudio Della Bartola. Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.21x27, pp.80, 58 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Testo Italiano e Inglese. «Osservando le opere di Rocco Normanno, viene da pensare a una sorta di sua predestinazione all'arte - e segnatamente alla pittura - che ha cavalcato qualsiasi percorso formativo che potesse indirizzarlo ad altro. Ne sono testimonianza il pieno possesso della tecnica pittorica, quale sarebbe potuto discendere da una lunga frequentazione delle "botteghe" degli artisti del tardo Medioevo o del Rinascimento, oppure l'uso straordinario del disegno per la composizione delle immagini; o, ancora, la capacità di avvalersi di altri mezzi - del tutto attuali - come la fotografia per fissare una scena, un ambiente, un momento di vita, da restituire poi attraverso le sapienti, complesse rielaborazioni della pittura. La perizia di una manualità audace e raffinata è al servizio della necessità di restituire la realtà viva, di rappresentarla nella sua multiforme complessità. Ed è facile, scorrendo i suoi lavori, ricostruire mentalmente i legami col realismo del passato, e soprattutto col modello caravaggesco, che ha disseminato - spesso con effetti dirompenti - le rappresentazioni più elevate di senso religioso, con elementi tratti dalla più ordinaria e bassa quotidianità. Ma questa scelta di apparente ricomposizione col passato in forza dei vincoli imposti da rappresentazioni oggettive, in alternativa alle infinite libertà espressive dell'arte contemporanea, in risposta unicamente all'istinto soggettivo dell'artista, ha una articolazione più complessa di quel che potremmo, al primo impatto, ritenere. La pittura di Normanno è una continua provocazione che attinge a schemi e modi del passato per ricondurci alla dimensione - così spesso tragica - del presente...» - Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca

EAN: 9788869959707
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copies
Publiés avec une introduction et des notes par le comte d'Haussoncille. Ouvrage orné de deux portraits. Librairie Academique Perrin 1910, cm.13,5x20, pp.LXII,338, brossura.
EUR 10.00
Last copy
#330093 Arte Saggi
Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2015, cm.19,5x24, pp.136, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. "Money!" racconta le relazioni tra il mondo dell'arte e quello dell'economia attraverso un percorso per scrittura e immagini realizzato a quattro mani dal critico d'arte Luca Beatrice e dall'economista Giuseppe Berta con la cura di Giulia Allegra Tosetti.

EAN: 9788875705138
EUR 24.00
Last copy