CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#86928 Arte Musei

Il parato di Niccolò V per il Giubileo del 1450.

Curator: A cura di B.Paolozzi Strozzi.
Publisher: S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Series: Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,32.
Details: cm.14x21, pp.155, 44 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,32.

EAN: 9788872422908
ConditionsNuovo
EUR 16.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#47012 Firenze
A cura di F.Franceschi, G.Fossi. Firenze, Giunti Ed. 2000, cm.26x30, pp.304, decine di figg.e tavv.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arti Fiorentine. La Firenze del Cinquecento si rispecchia nei mirabili manufatti che ci hanno lasciato artigiani e artisti, testimonianza di un'abilità a coniugare tradizioni antiche e innovazioni tecniche. I capolavori in pietre dure e gli splendidi arazzi, i complessi strumenti scientifici e le creazioni d'arte orafa, così come i primi libri, le terrecotte dei Della Robbia sono i molteplici aspetti in cui si esprime il genio artistico fiorentino. Il volume ricostruisce lo scenario dinamico, che ha il suo polo d'attrazione nella corte dei Medici, ed in particolare nella figura di Duca Cosimo I, ma prende vita nelle numerose botteghe cittadine, analizzando accanto al contesto europeo le peculiari dinamiche sociologiche della Firenze dell'epoca.

EAN: 9788809018976
Usato, come nuovo
EUR 49.50
-57%
EUR 21.00
3 copies
#124654 Architettura
per le infrastutture, l'edilizia, l'ingegneria civile e l'assetto del territorio. Ediz.bilingue, Italiano-Russo. Milano, L'Arca Ediz. sd.ma anni '90? cm.24,5x34, pp.382,centinaia di ill.e tavv.a col.e disegni nt. legatura editoriale in tutta tela, in cofanetto con piatti figurate a colori.
EUR 29.00
-68%
EUR 9.00
Available
#129635 Scienze
A cura di Rocco Sinisgalli. Roma, 9-11 Ottobre 2006. Cartei & Bianchi 2009, cm.17x24, immagini e grafici a col.e bn. brossura Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, Istituto Svizzero, 9 ottobre 2006; Urbino, Palazzo Ducale, 10 – 11 ottobre 2006) promosso dal Centro Internazionale di Studi Urbino e la prospettiva e finalizzato ad indagare sotto molteplici aspetti il rapporto tra le scienze matematiche e le arti, grazie al contributo di alcuni fra i più autorevoli esperti del settore. Il fulcro delle riflessioni emerse dal convegno sta nel riconoscimento del ruolo centrale rivestito nella storia della prospettiva dagli studi effettuati presso la corte rinascimentale dei Duchi di Urbino da personaggi quali Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, Federigo Commandino e Guidobaldo del Monte. Dalla seconda metà del Quattrocento alla prima metà del Seicento, infatti, il ducato di Urbino fu sede di un vasto dibattito artistico, tecnico e scientifico, finalizzato a definire l’idea di prospettiva come sistema rigoroso di rappresentazione del reale fondato su basi matematiche, ed a chiarirne le possibili applicazioni in campo pittorico ed architettonico. Dopo gli studi empirici di Brunelleschi e Masaccio, nel 1435 Leon Battista Alberti (più volte ospite a Urbino del Duca Federico da Montefeltro) fornisce nel De Pictura una prima analisi sistematica dell’idea di prospettiva e del metodo prospettico – lineare. Il merito di aver portato lo studio della prospettiva alla codificazione scientifica, tuttavia, spetta a Piero della Francesca. Nel suo De Prospectiva Pingendi – del 1475 e dedicato al Duca Federico – sono infatti esposti per la prima volta in modo matematicamente rigoroso i fondamenti geometrici della scienza prospettica. L’effettivo distacco tra lo studio della prospettiva finalizzata alla pittura ed all’architettura e la sua formalizzazione puramente matematica va attribuito invece all’urbinate Federigo Commandino ed al suo geniale allievo Guidobaldo del Monte. Quest’ultimo pubblicò a Pesaro nel 1600 i Perspectivae libri sex, trattato pressoché esauriente dell’intera disciplina, che avrebbe aperto la strada a settori della matematica moderna quali la geometria descrittiva e quella proiettiva, oltre che ad un vasto insieme di applicazioni in meccanica, architettura, scenografia teatrale e computer graphics. Partendo da questi accenni, gli interventi analizzano con completezza la storia e le applicazioni della prospettiva nell’arte, nell’architettura e nella scienza dal Rinascimento al Seicento inoltrato, e riflettono sul ruolo della matematica nello studio e negli sviluppi più recenti della disciplina.

EAN: 9788895686158
Nuovo
EUR 150.00
-76%
EUR 36.00
Available
#222475 Religioni
Tradotta nuovamente dal Francese. In Roma, Nella Stamperia del Komarek per Michel'Angelo Barbiellini 1766, cm.10,5x18, pp.225,(1), legatura in cartonne muto dello stampatore, titolo ms.al dorso. 3 ex libris ms. coevi al retrofrontespizio. Esemplare fresco e in barbe.
EUR 100.00
Last copy