CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini. Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della Giornata di studio «Che fine fanno i neologismi?», svoltasi a Roma, presso l'Accademia nazionale dei Lincei, il 20 maggio 2005, a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini. Sono affrontati vari temi relativi alla nascita e al destino dei neologismi, in un confronto tra italiano, francese e spagnolo, con l'obiettivo di verificare corrispondenze e diversità fra le tre lingue nel settore dell'innovazione lessicale.

Author:
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.X-128, brossura Lessico Intellettuale Europeo, vol. 101

EAN: 9788822255303
ConditionsNuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#55241 Arte Pittura
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1958, cm.23x30, pp.79, 86 tavv.a col.ft.e 19 tavv.in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.con vignetta a col. applic. Eccellente esempl.
EUR 34.00
Available
#167602 Storia Moderna
Parma, Franco Maria Ricci Ed. 2001, cm.17x16,5, pp.285, num.tavv.applic.a col.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta seta, tav.a col.applic.al piatto ant.in cofanetto a libro fasc.in tela. Coll.Signorie & Principati. Le Italie dal '400 al '700.
EUR 160.00
-62%
EUR 60.00
Last copy
Torino, UTET 2010, cm.15,5x23,5, pp.368, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata. Nella primavera-estate del 1943 i più importanti ufficiali delle forze armate italiane catturati dagli Alleati furono custoditi in una grande villa in Inghilterra gestita dall'Intelligence Service britannico. Interrogati e segretamente registrati, questi militari discussero animatamente della guerra in corso, delle responsabilità della disfatta, delle prospettive politico-strategiche e del loro ruolo futuro. Le trascrizioni delle conversazioni intercettate dagli inglesi, su cui si basa questo libro, svoltesi in un momento cruciale della storia italiana, rivelano lo stato d'animo, le ansie, le paure, ma anche le speranze di una parte della classe dirigente italiana che si preparava a gestire il passaggio di campo dall'Asse alle Nazioni unite da parte del nostro paese. L'importanza di questi documenti è dovuta anche al ruolo che alcuni di questi generali rivestirono dall'autunno del 1943, il più noto dei quali era il maresciallo Giovanni Messe, il quale nel novembre di quell'anno tornerà in Italia per assumere il comando delle armate italiane cobelligeranti con le Nazioni unite.

EAN: 9788802083186
Nuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
3 copies
A cura di Alessio Surian. Pisa Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.250, brossura È inevitabile che l'educazione venga ridotta a una merce? O è ancora possibile far incontrare ricerca e movimenti per l'innovazione pedagogica con iniziative mirate a politiche che affermino l'educazione come diritto e pratica pubblica? In continuità con l'agenda del Forum Sociale Mondiale, il secondo Forum Mondiale dell'Educazione ha posto al centro degli scambi e delle riflessioni di migliaia di insegnanti, formatori, ricercatori la trasformazione dell'educazione come capacità di inclusione e democrazia. Il volume raccoglie riflessioni, proposte ed esperienze provenienti da Belgio, Brasile, Camerun, Francia, India, Italia, Portogallo e Spagna.

EAN: 9788846709073
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Available