CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Prospettive seconde. Studi Francesi.

Author:
Publisher: Pacini Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi Critici,5.
Details: cm.15x22,5, pp.202, brossura Coll.Saggi Critici,5.

EUR 19.63
-59%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Messina, D'Anna 1950, cm.14x22,5, pp.176, brossura Bibl.di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883212185
EUR 9.90
-29%
EUR 7.00
Available
Firenze, Sansoni 1954, cm.12x18, pp.196, brossura Intonso Coll.Biblioteca del Leonardo,55.
EUR 10.00
Available
Ospedaletto, Pacini Editore 2005, cm.22,5x22,5, pp.190, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Studi di Letterature Moderne e Comparate, 4. Le pagine qui riunite sono tratte dai quaderni di un critico letterario. Il libro si presenta quindi come un documento sul suo lavoro, sul suo "laboratorio". Non per la parte che riguarda la progettazione, la ricerca e l'elaborazione di studi su testi o temi in particolare; ma per quella che ne costituisce la premessa e il reale fondamento. Le note segnate sui quaderni sono in apparenza occasionali e di vario argomento, letterario e non. Ma, proprio perché estranee a ogni disegno o intento di costruzione, esse offrono la rappresentazione di un orizzonte mentale e culturale. Di una prospettiva che pur sempre implica un riferimento alla scrittura, alla pratica della scrittura e alle questioni che essa suscita.

EAN: 9788877817358 Note: copertina lievemente scolorita.
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Fratelli Simonetti Ed. 1872, cm.17x24, pp.400, alcune figg.bn.ft. brossura
Note: Esemplare slegato da rilegare ma completo.
EUR 40.00
Last copy
Paris, L'Arche 1949, cm.16x23, pp.VII,113,(8), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Copertina originale conservata. Ottimo esempl.
EUR 32.00
Last copy
#305524 Fumetti
Traduzione di Luca di Maio. A cura di Nils Karlen. Milano, Mondadori 2017, cm.29x26, pp,160, ill a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Oscar Ink. Storyteller visuali. Tra il 1954 e il 1969 il governo svedese fa costruire il più grande acceleratore di particelle del mondo, un'enorme struttura circolare sotterranea, estesa per decine di chilometri nelle profondità della campagna attorno al lago Mälaren. La gente del posto chiama questo portento della tecnologia di fine secolo "il Loop". Vent'anni dopo, la vita quotidiana di un gruppo di ragazzini scorre sullo sfondo di immense costruzioni industriali, avveniristiche e desuete allo stesso tempo, vecchie Volvo station-wagon e goffi robot artropodi, sterminati macchinari dismessi e misteriose sfere di metallo arrugginito ? malinconia e tecnologia. I dipinti iperrealistici della Svezia suburbana anni Ottanta di Simon Stålenhag hanno raccolto reazioni di stupefatta ammirazione su Internet. Eccoli pubblicati in un volume che combina l'innocenza infantile dei bambini di Niccolò Ammaniti con le atmosfere sci-fi vintage di Stranger Things.

EAN: 9788804682219
EUR 25.00
-30%
EUR 17.50
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy