CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gitene, Canzonette. Studio e trascrizione delle «Canzonette a sei voci d'Horatio Vecchi» (1587).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 78 Madrigalisti dell'Italia centro-settentrionale, 7.
Details: cm.18x25,5, 204 pp., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 78 Madrigalisti dell'Italia centro-settentrionale, 7.

Abstract: La trascrizione in chiavi moderne delle Canzonette a 6 voci (1587) di O. Vecchi è preceduta da un ampio studio storico sul periodo in cui furono composte e da dettagliate analisi sul rapporto fra poesia e musica, sulla melodia delle singole voci e sull’imTranscription in a modern key of O. Vecchi’s Canzonette a 6 voci (1587) is preceded by an historical study on the period in which they were composed and by a detailed analysis on the relationship between poetry and music, on melody of individual voices an.

EAN: 9788822244161
ConditionsNuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Trascrizione e revisione di F. Piva. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.22,5x32, 36 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 1.

EAN: 9788822216816
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
A cura di Enrico Mattioda. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.7,5x11,5, pp.XLI,946, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Il volume appartiene alle serie marrone dei "Diamanti", dedicata alle grandi traduzioni dei classici. Viene qui riproposta l'edizione delle Poesie di Ossian, antico poeta celtico comparsa nelle Opere pubblicate a Pisa nel 1801. L’originale inglese, in prosa, era stato pubblicato a Londra con titolo Fingal, ad opera di James Macpherson, il quale presentò l’opera al pubblico come traduzione di antichi testi gaelici di nuova scoperta, scritti da Ossian, bardo paragonato a un Omero del Nord (benchè ancora oggi in Italia l'opinione più diffusa è che questri scritti siano un falso storico). L'interesse di Cesarotti per la poesia ossianica, è legata alla querelle sulla presunta superiorità degli antichi e la loro imitazione pedissequa: schierandosi a favore dei moderni, Cesarotti individua in Ossian un primitivo che può scardinare il canone letterario epico, introdurre neologismi, e fondere o inventare nuovi generi. Come sottolinea il curatore, gli studi su quest'opera inducono a pensare che "Ossian sia stata un'esperienza da attraversare (...) per un'intera generazione di poeti".

EAN: 9788884023032
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
Traduzione di Bruno Oddera. Milano, Mondadori Ed. 1963, cm.10,5x18, pp.400, brossura cop.fig. a col. Coll. I Libri del Pavone.
EUR 8.00
Last copy