CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La piazza universale di tutte le professioni del mondo.

Author:
Curator: A cura di G.B. Bronzini.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca di «Lares», 49.
Details: 2 Voll. cm.17x24, pp.XLVIII,1424 complessive,74 ill.ft., brossura, cop.fig.a col. Coll. Biblioteca di «Lares», 49.

Abstract: Torna a suscitare interesse e curiosità l'opera di Garzoni che con freschezza, brio e pungente idiosincrasia illustra le caratteristiche e le particolarità di oltre cinquecento professioni e mestieri. Parto bizzarro e poco costruttivo di un poligrafo del Interest and curiosity are again provoked by the freshness, verve and sharp idiosyncrasy with which Garzoni illustrates the characteristics and peculiarities of more than five hundred professions and crafts. An eccentric and not very constructive product.

EAN: 9788822243966
EUR 155.00
-10%
EUR 139.50
Orderable
Add to Cart

See also...

A cura di Stefano Barelli. Padova, Editrice Antenore 2004, cm.15x22,5, pp.CXI,249, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,12. Intonso. Una visita straordinaria in un manicomio rinascimentale. Una incredibile panoramica di tutte le follie del mondo. Una vastissima galleria di individui, campioni selezionati ed etichettati di precise disfunzioni psichiche. L’opera di Tommaso Garzoni, va certamente annoverata tra i grandi testi rinascimentali, insieme a L’elogio della Follia di Erasmo e L’Orlando Furioso dell’Ariosto, che trattarono l'affascinante e misterioso tema della follia.

EAN: 9788884555854
EUR 33.00
-18%
EUR 27.00
Available

Recently viewed...

#52645 Esoterismo
Con due scritti di E.Junger, Y.Mishima. Roma, Atanor Ed. 1994, cm.14x20, pp.143, brossura Coll.Esperienze e Studi Esoterici.

EAN: 9788871691510
EUR 11.36
-29%
EUR 8.00
Available
#72159 Arte Scultura
Ristampa anastatica dell'ed.originale (Venezia, Paolo Ripamonri Carcano 1847). Bologna, Arnaldo Forni Editore 1980, cm.17x24,5, pp.XXIII,529, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Minima macchia all'ang.sup.di 2 cc., altrimenti esempl. allo stato di nuovo.

EAN: 9788827122235
EUR 90.00
-22%
EUR 70.00
2 copies
A cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin. Milano, Skira 2024, cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.

EAN: 9788857250816
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
#331293 Firenze
Prefazione di Renzo Sabbatini. Firenze, Angelo Pontecorboli 2024, cm.15x21, pp.138, 50 ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. Chiunque ne sia l’autore, il maestoso circuito difensivo intese configurare simbolicamente Firenze come nuova Gerusalemme: la forma urbis che ne scaturiva era infatti conforme al Cielo. La sua icona fu raffigurata in un celebre affresco nel palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane può dircelo. Dopo l’assedio l’eredità di Michelangelo si riconosce ancora negli interventi di trasformazione in opere permanenti dei suoi bastioni e nel nuovo perimetro fortificato d’Oltrarno voluto dal duca Cosimo I, che concluse e consolidò la cosmica forma urbis medievale.

EAN: 9788899695811
EUR 16.00
-9%
EUR 14.50
Last copy