CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#179470 Arte Pittura
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna 11 novembre 1981-3 gennaio 1982. A cura di Pia Vivarelli. Roma, De Luca Ed. 1981, cm.21x24, pp.238, num.figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 12.00
3 copie
#179147 Arte Pittura
Traduz.di L.tedeschini. Milano, Rusconi Ed. 1981, cm.25x30,5, pp.154, 132 tavv.bn.e col.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia
#178894 Arte Pittura
Introduzione di Harold Acton. Presentazione di Antonio Paolucci. Firenze, Nardini Editore 1989, cm.26x29,5, pp.118, numerose tavole a colori nel testo , legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori.

EAN: 9788840440569
Usato, come nuovo
EUR 38.73
-50%
EUR 19.00
Disponibile
#178791 Arte Pittura
A cura di Alice Barontini. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.19,5x24, pp.104, num.tavv.a col.nt. legatura ed.cartonata,cop.fig.a col. (dedica a penna alla sguardia ant.).

EAN: 9788859606260
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
2 copie
#178505 Arte Pittura
Milano,Palazzo Reale, 5 ottobre 2006- 14 gennaio 2007. Pesaro, Arthemisia Ediz. 2007, cm.21x29,5, pp.16, con ill.e tavv.a col.nt. fascicolo spillato cop.in nero con bandelle.
Usato, buono
EUR 6.00
Disponibile
#178489 Arte Pittura
Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, printemps 1946. Introduction de A. van Schendel. Bruxelles, Editions de la Connaissance 1946, cm.16,5x21, pp.n.n.(152), 6 tavv.a col.applicate e 115 in bn., brossura, cop.con bandelle, sovraccop.fig.a col. legatura allentata, mende alla sovraccop.
Da collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#178339 Arte Pittura
Roma, Andreina & Valneo Budai Ed. 2012, cm.24x27, pp.208, 200 ill.e tavv.bn.e a col. Rilegatura rigida in skivertex con impressioni in oro al piatto ant.e dorso. Il volume fa riemergere dall'oblio un "petit maitre", fra i tanti che con le loro opere contribuirono a tenere alto il prestigio di Roma come incontrastata capitale delle arti europee anche nel '700. Ludovico Stren si cimentò in tutti i generi pittorici, come ritrattista, pittore di fiori, animalista, pittore di figura ed esecutore di pale d'altare e cicli decorativi. Il saggio introduttivo di Francesco Petrucci, con un esame critico sulla figura di Ludovico Stern nell'ambito della pittura del '700 romano, delinea un quadro sulle principali personalità della famiglia Stern, compreso il pittore bavarese Ignazio, gli architetti Giovanni e Raffaele, figura di primo piano nella Roma di Pio VII. Duccio K. Marignoli ha curato un saggio incentrato sulla "Sala delle Quattro Parti del Mondo" di Palazzo Borghese, costituente il capolavoro del pittore, oltre a mettere a fuoco la figura del committente: il principe cadetto don Paolo Borghese Aldobrandini. Segue un dettagliato catalogo delle opere di Ludovico nei vari generi, comprese le attribuzioni respinte. Un'approfondita sezione documentaria fa luce sulla famiglia Stern e sui lavori di Ludovico, pubblicando anche il suo inventario ereditario e vari documenti sulla committenza Borghese. Il volume è un importante un contributo al pieno riconoscimento della statura artistica dello Stern, che emerge come uno dei massimi pittori della Roma del '700.

EAN: 9788890494437
Nuovo
EUR 95.00
-58%
EUR 39.00
Disponibile
#178264 Arte Pittura
Padova, Musei Civici agli Eremitani,6 luglio- 30 settembre 2012. A cura di Puppi, Lionello. Donati, Andrea. Roma, Andreina & Valneo Budai 2012, cm 24,5x27,5, pp. 132, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Ediz.Italiana e Inglese.

EAN: 9788890494475
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
#178170 Arte Pittura
Critical research and historical reconstruction for a black and white story. Prefazione di Andrea Emiliani e Jadranka Bentini. Testo Italiano e Inglese. Roma, Andreina & Valneo Budai 2013, cm.24,5x27,5, pp.110, ill. e tavv. bn.e a col. brossura cop.fig.a col. La storia dell'importante ritrovamento del modello per l'Elemosina di S.Rocco di Annibale Carracci, dipinto fondamentale per la Storia dell'arte italiana, è in questo libro documentata con abbondanza di ricerche e prove oggettive, in una sorta di investigazione proiettata tra la fine del '500 e tutto l'arco del'600. Con occhio logico e deduttivo l'autrice ci restituisce una convincente ricostruzione della lunga genesi del dipinto e del successivo percorso collezionistico, alla luce dei caratteri dei protagonisti della vicenda, ripartendo dalle prove oggettive che scaturiscono dai messaggi fisico-tecnici che i dipinti manifestano dopo molti secoli di naturali alterazioni. É infatti ormai accettato che lo studio sistematico delle caratteristiche fisiche dei dipinti antichi aiuta notevolmente la ricerca deduttiva e documentale, finalizzata ad una giusta collocazione nella storia dell'arte e di conseguenza al recupero delle opere, spesso notevolmente alterate all'occhio umano da pesanti restauri succedutisi attraverso i secoli. Gli anni della crescita artistica di Annibale Carracci fanno da sfondo alla commissione dell'Elemosina di S.Rocco per l'oratorio omonimo di Reggio Emilia, rivelandosi sotto una luce più umana e meno cristallizzata dalle grandi teorie della letteratura artistica. Dalla commissione del grande quadro alla sua realizzazione si assiste in soli sette anni alla trasformazione dell' artista da ragazzo taciturno, un po' scontroso ed alquanto altezzoso a pittore affermato, chiamato a Roma dal Cardinale più potente della corte Papale a dipingere un'impresa destinata a rimanere nella Storia al pari della Cappella Sistina. Il libro, pertanto, oltre a presentare al pubblico un'opera fondamentale di Annibale Carracci altrimenti sconosciuta e definita dagli studiosi "il manifesto della riforma carraccesca", è anche una ragionata esposizione di un metodo di ricerca. L'autrice con questo lavoro rivendica un ruolo di primo piano per la Storia dell'Arte, basata sulla ricostruzione storica di fatti, documenti e testimonianze. L' analisi estetica, d'altra parte, quando non si tramuta in mera esercitazione retorica, ricopre un ruolo, necessario sì, ma non sufficiente, pur sempre al servizio della storia.

EAN: 9788890464485
Nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 19.90
Disponibile
#178135 Arte Pittura
Wien, Galerie Image, 22 November - 13 Dezember 2003. Mit Unterstutzung des Istituto Italiano di Cultura. Ubersetzung: Serena Carloni. s.l.(Milano), Arti Grafiche Bazzi 2003, cm.13x27,5, pp.48, 24 tavv.a col.di cui molte a doppia pag., brossura in cartelletta cartonata a tre ante fig.a col.
Usato, buono
EUR 16.00
Ultima copia
#177971 Arte Pittura
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. A cura di Gilles Chazal. Milano, Skira Ed. 2008, cm.25x28,5, pp.186, ill.bn.e col., 134 tavv.a col., brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Arte Antica. Cataloghi. Il Palazzo della Marra di Barletta, splendida struttura barocca, sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, ospita la sua terza mostra. Dopo le due esposizioni dedicate all’Ottocento, arriva dalla capitale francese la mostra “PARIS 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi”. Curata da Gilles Chazal, direttore del Petit Palais, la mostra d’innegabile fascino amplifica l’indagine sull’arte d’Oltralpe con opere di artisti contemporanei a De Nittis, allargando lo sguardo sulla città oltre la pittura, attraverso sculture, oggetti d’arte, arredi, gioielli, ceramiche, stampe, fotografie della fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Un nucleo fondamentale di arte francese, frutto di ordinazioni e acquisizioni, che costituisce ancora oggi uno degli assi portanti delle raccolte del Petit Palais, inaugurato l’11 dicembre 1902, in seguito all’Esposizione Universale, diventando il Palais des Beaux-arts della Città di Parigi. L’esposizione approda per la prima volta in Italia, nella Pinacoteca di Barletta, dopo essere stata a Bruxelles, Rio de Janeiro, Tokyo e in Québec allo scopo di far conoscere al mondo il ricco patrimonio del Petit Palais, secondo una politica d’esposizioni definita “Ambasciate del Petit Palais”. A Barletta sono ora esposte 130 opere della collezione del Petit Palais. Moltissimi i capolavori in mostra, come Le Portrait de Sarah Bernhardt (1876) di Georges Clairin e Marthe, la fleur aux cheveux (1893) di Berthe Morisot, le sculture di Aimé-Jules Dalou, uno dei più grandi artisti francesi della seconda metà del XIX secolo. Importanti anche i quadri di Fernand Pelez, a lungo sottovalutati ma ad oggi considerati degni di nota per la loro vicinanza alle opere di Seurat o Ensor. Tra le arti applicate, splendono tre magnifici vasi di Emile Gallé, animatore dell’Ecole de Nancy e grande creatore di ceramiche, vetri e arredi in stile Art Nouveau, assieme al paravento “Les quatre saisons” di Eugène Grasset, artista eccezionale nel rendere decorativo un oggetto di uso comune con il suo stile basato sull’assimilazione della figura femminile alla natura. Insieme a Gallé e Grasset, uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau in Francia è Hector Guimard, di cui sono esposte le due Chaise (1909-11), disegnate per la sua dimora parigina. Non mancano inoltre oggetti preziosi e di oreficeria, soprattutto i disegni realizzati per i gioielli, tra i più noti quelli di René Lalique, che costituiscono una delle raccolte più importanti al mondo insieme a quella del Museo delle Arti Decorative di Parigi (al Louvre). Degni di nota infine la documentazione pittorica delle decorazioni pubbliche per edifici parigini come l’Hotel de la Ville, che hanno consentito l’applicazione di un ampio programma decorativo finalizzato a celebrare la vivacià intellettuale di Parigi, città delle scienze, delle lettere e delle arti. Un’occasione unica per visitare ancora una volta a Barletta una mostra di respiro internazionale in grado di affascinare il pubblico con la preziosità e la varietà delle opere a stretto contatto con quelle del grande Giuseppe De Nittis, esposte al piano superiore. Uno spaccato sull’arte e il gusto di un’epoca in cui il dialogo tra cultura italiana e francese era più che mai aperto e fecondo.

EAN: 9788861306776
Nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Disponibile
#177813 Arte Pittura
Lucca, La Casa Usher 2013, cm.17x24, pp.96, illustrato a colori legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.I Cataloghi. [esemplare nuovo] Friederike Oeser è nata a Norimberga nel 1959. Ha studiato arti grafiche a Monaco di Baviera e in seguito si è dedicata, negli anni Ottanta, alla progettazione grafico-commerciale. Negli stessi anni ha viaggiato molto in Asia, in Africa e negli Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2011 ha insegnato disegno libero presso l'Accademia IFOG di Monaco. A partire dal 2001 ha partecipato a numerose mostre collettive in patria e all'estero. Tra le mostre personali a lei dedicate ricordiamo quelle presso la Galleria Walter Bischoff di Berlino (2006, 2010 e 2011), la Galleria Sijsu di San Jose, negli Stati Uniti (2011), la Galleria Immaginaria di Firenze (2011) e la Galleria Otto di Monaco (2012). Sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Asia: in particolare è presente presso la Bayerische Staatsgemàldesammlungen di Monaco, la collezione Jean Pierre Vidit di Metz, la Kade Javanlikikorn di Chianmai, in Thailandia, e la Food Buzz di San Diego.

EAN: 9788895065861
Usato, buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
#177799 Arte Pittura
Contributi di M.Giaveri, F.Catalano, P.Bonaiuto, G.Bertelli, M.Manieri Elia, A.Chastel. Milano, fratelli Fabbri Editori 1976, cm.20x28, pp.128, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.L'Arte nella Società, diretta da Maurizio Calvesi.
Usato, accettabile
EUR 12.00
2 copie
#177691 Arte Pittura
Presentaz.di Claus Grimm. Milano, Rizzoli Editore 1974, cm.24x32, pp.124, 64 tavv.a col..nt.e catalogo dell'opera ill.in bn.nt., legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,76.

EAN: 9788817273763
Usato, molto buono
EUR 30.99
-80%
EUR 6.00
Disponibile
#177668 Arte Pittura
Malpensa, 27 giugno-5 agosto 2007 Milano, Electa 2007, cm.24x27, pp.46, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La Demoiselle d'Avignon di Milano. La Femme Nue di Picasso è, dipinto realizzato nel 1907, una versione di una delle figure che compongono Les Demoiselles d'Avignon, il capolavoro del grande artista spagnolo che ha segnato una svolta nella storia dell'arte del XX secolo e di cui quest'anno ricorre il centenario. La mostra presenta l'opera in una cornice in grado di offrire una lettura dello stretto legame tra la Femme nue delle Civiche Raccolte e la grande tela di Picasso. Attraverso un racconto fluido che a partire dal ritratto di Picasso e dal contesto storico artistico, mette in luce l'importanza e le complessità della genesi dell'opera in mostra.

EAN: 9788837055417
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#177661 Arte Pittura
Gradara, Palazzo Rubini Vesin. 15 Aprile-4 Novemnre 2007. Gradara Innova 2007, cm.22x22, pp.circa 60 di figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
#177572 Arte Pittura
Arcevia dal 15 marzo al 28 settembre 2008. Milano, Skira Ed. 2008, cm.23x28, pp.64, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. [volume nuovo] Voluta da Giacomo di Simone Filippini, un maggiorente della allora Roccacontrada, la tavola destinata alla cappella gentilizia della famiglia nella chiesa di San Francesco, raffigura la Vergine del latte con quattro Santi ed è stata realizzata nel 1508. Una pala che è fra le opere più schiette del pittore per l'attenuarsi dei contrasti luminosi e cromatici in una tenue luce diffusa. Luca Signorelli, allievo di Piero della Francesca, con esperienze fiorentine nella bottega di Antonio Pollaiolo e Andrea del Castagno, celebrato da Giorgio Vasari nelle sue "Vite", morto a Cortona nel 1523, ha operato anche a Loreto, Fabriano, Matelica, Camerino, Urbino. Nell'antica Rocca Contrada, ora Arcevia, Signorelli dimorò a lungo lasciando straordinari capolavori, alcuni dei quali dispersi. La Collegiata, dove sono molto ben conservati il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo, accoglie ora molto dignitosamente la Madonna in trono col Bambino e i santi. Nella chiesa vi sono numerose altre opere d'arte di scultori, pittori, incisori che testimoniano l'importanza e la ricchezza di Rocca Contrada nei secoli trascorsi.

EAN: 9788861307438
Nuovo
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Disponibile
#177549 Arte Pittura
Milano, Galleria L'Affiche, 10 maggio-2 giugno. A cura di A.Masi, S.Evangelisti, S.Mazzocchi. Milano, Galleria L'Affiche s.d.(2001)? cm.21x27, pp.n.n.(30), 18 tavv.a col.di cui 3 ripieg., brossura con dorso telato e cop.muta verniciata in cartone pesante. Buon esempl.
Usato, buono
EUR 18.00
Ultima copia
#177432 Arte Pittura
Pesaro, Palazzo Gradari, 8-30 Ottobre 2005. A cura di Katia Migliori Pesaro, Arthemisia 2005, cm.24x24, pp.80, num.figg.a col.nt. brossura [volume nuovo]
Usato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#177431 Arte Pittura
Ancona, Mole Vanvitelliana,25 Giugno- 31 Ottobre 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.23,5x30, pp.108, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La mostra riunisce una selezione di dipinti e pastelli di Claude Monet, Auguste Renoir, Alfred Sisley, Manet, Guillaumin, ma pone altresì l’accento sulle loro ricerche dedicate all’incisione e alle tecniche di stampa, dalle quali sono usciti capolavori unici. Per gli impressionisti infatti l’incisione è stata un fertile laboratorio di esperienze; Pissarro definisce le sue incisioni “impressioni incise”, Degas le giudica “un modo un po’ complicato di disegnare”: questo perché il mezzo è più facile, diretto e nello stesso tempo più completo per esprimersi rapidamente, con la possibilità di tornare sulla composizione e di modificarla. Da vedere in mostra circa duecento opere tra dipinti, disegni, acquerelli, litografie e acqueforti dei maggiori artisti francesi impressionisti, ma anche dei precursori del movimento quali ad esempio Corot, Gericault, Delacroix, Courbet e Daumier e quindi degli eredi del movimento con opere di Utrillo, Valadon, Valtat, Mailloil, Denis, Lenoir, Steinlein, Bernard, Laurencin e in particolare Toulouse Lautrec. Tra le opere degli impressionisti vi sono alcune delle più celebri acqueforti realizzate da Manet, ad esempio quelle dedicate a Lola de Valencia, alla celebre Olympia, oltre al suo ritratto realizzato da Fantin Latour e a due dipinti uno dei quali lo studio per Bar aux Folies Bergères autentico capolavoro. Di Monet, unico artista del movimento che non realizzò mai incisioni, sono esposti alcuni pregevoli pastelli e due straordinari dipinti tra cui una Ninphea mai esposta prima in Italia.
Usato, buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
#177424 Arte Pittura
Pesaro, Centro per le Arti Visive, Peschiera,2003. A cura di Andrea Busto e Alma Ruiz. Ass. Culturale Marcovaldo 2003, cm.23x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Biblioteca del Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee.

EAN: 9788888597027
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Disponibile
#177422 Arte Pittura
Pietrasanta, Piazza del Duomo, 16 Dicembre 2006-4 Febbraio 2007. Pontedera, Bandecchi e Vivaldi 2006, cm.23x30, pp.circa 70 di tavole a colori. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]
Usato, buono
EUR 26.00
-54%
EUR 11.80
Disponibile
#177421 Arte Pittura
Pesaro, 30 novembre 2002-23 febbraio 2003. A cura di G. Carlo Bojani, Francesco Vossilla. Milano, Silvana Editoriale 2002, cm.23x30, pp.96, num.figg.bn.nt. e tavv.a col.ft. brossura sopraccop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788882155315
Nuovo
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Disponibile
#177418 Arte Pittura
Roma, 31 ottobre 2003-15 febbraio 2004. A cura di Omar Calabrese. Milano, Silvana Editoriale 2003, cm.23,5x27,5, pp.256, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. [volume nuovo] Attraverso un'accurata e ampia scelta di opere pittoriche che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento e di fotografie da tutto il mondo il volume, catalogo dell'omonima mostra, illustra in modo suggestivo i diversi aspetti di questo genere pittorico, indagando sulla formazione dell'identità di gruppo e sulla sua iconografia. Il percorso espositivo, costituito da opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private, presenta opere di Man Ray, Antoon van Dick, Angelica Kauffman, Tanzio da Varallo, Giuseppe de Nittis, Gian Domenico Tiepolo, Jacopo Tintoretto, William Hogarth, Giorgio de Chirico, Jean Auguste Ingres, Annibale Carracci, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giulio Turcato, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Otto Dix, Robert Capa e Walker Evans.

EAN: 9788882156589
Nuovo
EUR 34.00
-61%
EUR 13.00
Disponibile