CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Restauro

#303624 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2022, cm.17x24, pp.302, brossura. Volime I, numeri 1/2. Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d'Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. Questo è il primo volume con cui la Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle Accademie di Bologna e Brera. Nel volume sono pubblicate le tesi migliori dalla prima seduta abilitante dell'anno 2014-15 fino all'ultima del 2016-17, presentando i casi di ricerca e lavoro degli studenti della Scuola. Il volume mira, così, a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti.

EAN: 9788892800939
Usato, molto buono
Note: copertina con lievi ondulazioni.
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Ultima copia
#303463 Arte Restauro
A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosini, Sandra Rossi. Firenze, Edifir 2023, cm.21x28, pp.132, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788892801080
Nuovo
EUR 36.00
-33%
EUR 24.00
Disponibile
#300991 Arte Restauro
A cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna. A cura di Alfonso Panzetta. Firenze, Edifir 2022, cm.16x24, pp.256 ill. brossura. Anno 2022/ Numero 7. L’Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. «Ogni anno, all’uscita di questo volumetto dedicato alle migliori tesi di diploma selezionate dalla commissione preposta a definire la “dignità di stampa”, nella lettura si aggiunge, alla conoscenza degli importanti progetti realizzati dalla Scuola di restauro, l’acquisizione di notizie e informazioni storico-artistiche che offrono al fruitore un valore che va oltre alla presentazione dell’intervento pratico sull’opera. Questa collana, infatti, permette di mettere in evidenza come ogni azione sia preceduta da approfondite analisi sui materiali, sulle tecniche e come queste ricerche, oltre a essere fondamentali per il restauro, arricchiscano di conoscenze il patrimonio, trasmettendo informazioni storico-artistiche che spesso mancano ai manufatti presi in esame. I testi raccolti nella collana Restauro in accademia svelano quindi la visione di un processo che altrimenti può sfuggire nella sua interezza, proponendo un percorso didattico che, oltre a presentare un risultato ottenuto, diventa un punto di partenza per nuove ricerche e progetti. Le informazioni trasmesse in queste pagine diventano anche fondamentali per quelle attività definite “cantieri scuola”, un vero modello didattico virtuoso della Scuola di restauro, che si espandono sul territorio, ampliando l’esperienza formativa delle studentesse e degli studenti ma anche fornendo notizie e aspetti conoscitivi del nostro patrimonio utili anche per la loro manutenzione.» (dalla Premessa di Cristina Francucci, Direttrice dell’Accademia di Bologna)

EAN: 9788892801325
Nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
2 copie
#240543 Arte Restauro
A cura di Laura Speranza. Firenze, Edifir Ed. 2004, cm.20,5x28, pp.72, num.ill.bn. brossura cop.fig.a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Il Crocifisso ligneo di Badia a Passignano (Tavarnelle in Val di Pesa, Firenze) viene restituito alle sue forme, colori e ambiti di appartenenza. La piccola scultura (78 x 78 cm) afferisce all'ambito della manifattura fiorentina a cavallo fra XV e XVI secolo e, senza scomodare eclatanti attribuzioni, è sicuramente da considerarsi un'opera di notevole interesse e di una grande carica plastica e drammatica. Il presente volume illustra il lavoro di restauro nelle sue varie fasi.

EAN: 9788879701938
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
#296736 Arte Restauro
Firenze, Libreria Editrice Salimbeni 1982, cm.16x24, pp.118, brossura.
Nuovo
EUR 8.00
Disponibile
#295414 Arte Restauro
Firenze, Centro Di 1998, cm.19,5x26,5, pp.290, (6), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., brossura Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. G. Bonsanti Saluto C. Acidini Luchinat Opificio 2000 F. Bandini, C. Danti, L. Fornari Schianchi, M.R. Lanfranchi, L. Viola Parmigianino a Fontanellato. Il restauro delle ‘Storie di Diana e Atteone' S. Bonetti, G. Lanterna, M. Michelucci, I. Tosini Il restauro dei bacini ceramici del Duomo di San Miniato in Pisa. Tecniche e metodi di integrazione per la ceramica A. Giusti, C. Lalli, G. Lanterna, M. Matteini La facciata di Palazzo Rucellai: un restauro a revisione di un precedente intervento S. Conti, M. Scudieri, M.G. Vaccari, M. Westerman Bulgarella Lo stendardo e le vesti del Savonarola: interventi conservativi e nuovo allestimento F. Graziati Tutela e restauro dei beni artistici in Italia. Aspetti legislativi S. Conti, P. Montelli, M.G. Vaccari Avanzamenti nel consolidamento ad ago. La pianeta del Duomo di Massa Marittima R. Bellucci, C. Castelli, M. Ciatti, C. Frosinini Una croce dipinta monumentale del XII secolo: studi e restauri A. Mairani, M. Matteini, M. Rizzi L'‘Eterno Padre' di Baccio Bandinelli: fondamenti e tecniche del trattamento di protezione ad ossalato di calcio artificiale di una scultura marmorea G. Agosti, D. Angellotto, F. Burrini, R. Moradei, M.G. Vaccari Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il ‘San Giovanni Battista' di Michelozzo A. Aldrovandi, M. Picollo I materiali pittorici: studio colorimetrico di stesure campione mediante spettroscopia in riflettanza P. Capone Progettare la sicurezza nei laboratori per il restauro di opere d'arte D. Angellotto, F. Burrini I montaggi meccanici di rilievi in terracotta: criteri per una nuova metodologia R. Boddi, P. Camera, C. Danti, F. Sciurpi 21 Aprile 1999: ma vetrina per il museo; caratteristiche e requisiti di funzione. Report della giornata di studi G. Bonsanti Calcio carbonato e calcio giocato Mosaico: Coretto delle gerarchie angeliche (Ambito del Maestro di San Gaggio e Maestro della Santa Cecilia, 1300-10 ca.) Lapidei: Pulpito (Benedetto da Maiano) Lapidei dipinti: Stemma Martelli (Donatello) Dipinti: Pala d'altare (Matteo di Giovanni) Arazzi: Frammenti di tappeti (Anatolia Occidentale; Anatolia Centrale; Egitto; secc. XV-XVI) Spalliera millefiori con San Giovanni Battista (Manifattura di Bruges ?, inizi XVI secolo) E. Buzzegoli, R. Cardaropoli, D. Kunzelman, P. Moioli, L. Montalbano, P. Piccolo, C. Seccaroni Valerio Mariani da Pesaro, il trattato ‘della miniatura': primi raffronti con le analisi e le opere
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#293721 Arte Restauro
Arezzo, Chiesa di San Domenico, 7 aprile 2001 - 7 gennaio 2002. Catalogo a cura di Anna Maria Maetzke Firenze, Edifir 2001, cm.21x29,5, pp. 62, 36 figg. a col. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879701297
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-45%
EUR 7.90
Ultima copia
#17670 Arte Restauro
Fascic.dal n°1,Gennaio 1988 al n°21,Dicembre 1994 Rivista quadrimestrale dir.da M.Siponta De Salvia Baldini. Firenze, Nardini Ed. 1988-1994, 21 fasc. cm.21,5x28, pp.ca.64 a fasc.con num.ill.e diss.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 310.00
-51%
EUR 150.00
Ultima copia
#128019 Arte Restauro
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.24x31, pp.128, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Il volume contiene le testimonianze di coloro che hanno partecipato alla lunga stagione di restauri (2002-2009) della chiesa di San Marco. Dopo un restauro parziale risalente al 1958, il tetto della chiesa non era più stato oggetto di interventi risolutivi volti a impedire le infiltrazioni d’acqua, inconveniente manifestatosi a più riprese, con conseguenti gravi danni alle strutture portanti e al sottostante soffitto ligneo dorato che ospita la grande tela dipinta nel 1725 da Giovanni Antonio Pucci. Nel corso degli attuali restauri si è provveduto a mettere in sicurezza la copertura con una serie di interventi di grande impegno alle capriate quattrocentesche, applicando una tecnica di minimo intervento e procedendo senza lo smontaggio totale del tetto. Mentre si lavorava alle capriate, al piano inferiore del ponteggio è stato eseguito il restauro del soffitto ligneo decorato e dorato, nonché il restauro della tela dipinta con un complesso intervento di recupero conservativo ed estetico molto impegnativo anche per le inusuali dimensioni (oltre 50 mq) e per le difficoltà di movimentazione dell’opera nell’esiguo spazio del cantiere. Durante i lavori sono state fatte due ritrovamenti: raffigurazioni e stemmi dipinti sulle catene delle capriate – prima non visibili perché celati da un tavolato – e l’iscrizione con il nome dell’autore della scultura raffigurante San Zanobi, precedentemente attribuita al Giambologna. Presentazioni di Giuseppe Betori, Mauro Morcone, Mario Lolli Ghetti, Paola Grifoni, Bruno Santi Testi di Francesca Carrara, Vincenzo Vaccaro, Enzo Cacioli, Mario Moschi, Stefano Morelli, Brunella Teodori, Lisa Venerosi Pesciolini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini

EAN: 9788859606697
Usato, molto buono
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
2 copie
#100693 Arte Restauro
trauzione di Maria Letizia Strocchi, cola la collaborazione di Maurizio Boni. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.22x30, ppXII,244 con 83 grafici, 148 ill. n.t. e 69 ill . a col. in 22 tavv. ft. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788822238603
Nuovo
EUR 183.00
-10%
EUR 164.70
Ordinabile
#39944 Arte Restauro
Con il Patr.del Min.per i Beni Cult.e Ambientali.Arch.di Stato di Parma. A cura di M.dall'Acqua. Parma, Fotoscientifica Ed. 1997, cm.25x33, pp.59, num.figg.e una tav.ripieg.a col.nt. rilegatura a spirale,soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#28274 Arte Restauro
Museo Naz.del Bargello, Firenze, 31/3-30/6/1995. A cura di Giovanna Rasario e dell'Opificio delle Pietre Dure. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1995, cm.21,5x30, pp.109, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872422939
Usato, come nuovo
EUR 19.00
2 copie
#290231 Arte Restauro
Volume I:Testo. Firenze, Edizioni Polistampa 1981, cm.19,5x26,5, pp.366, brossura. Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
2 copie
#289977 Arte Restauro
Luglio 2018- Ottobre 2020. A cura di Anna Patera e Francesca Morandini. Firenze, Edifir 2022, cm.21,5x28, pp.326, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,60. Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l’occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell’archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l’incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l’occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più – o soltanto – l’oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l’immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell’armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile.

EAN: 9788892800670
Nuovo
EUR 66.00
-50%
EUR 33.00
Disponibile
#63561 Arte Restauro
A cura di A.Giusti. Pubbl.dell'Opificio delle Pietre dure e lab.di restauro di Firenze. Milano, Vallardi 1990, cm.25x32, pp.169, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Sommario: A. Giusti, Alcune riflessioni in tema di calchi e conservazione; G. Michelucci, I monumenti e le citta'; J. Pope-Hennessy, La conservazione delle sculture all'aperto; L. Dolcini, "Per cagione della intemperanze dell'aria". Copie e sostituzioni di sculture a Firenze dall'Ottocento a oggi; S. Spada, Copia e restauro. Nuove prospettive di una tradizione; M. Bourbon, Nuove esperienze sui calchi per conservazione; M. Matteini, A. Moles, I. Tosini, Interazioni tra i materiali costitutivi dei manufatti e le sostanze utilizzate per il calco: controllo di alcune procedure; C. Manganelli Del Fa', L'impiego di un elastomero fluorurato come distaccante nella realizzazione dei calchi; C. Molteni, Elastomeri siliconici: base per un'alta tecnologia nella replica di un monumento.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
2 copie
#189754 Arte Restauro
Busto Arsizio, Bramante Editrice 1985, cm.17x24, pp.94, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig. [copia in buono stato].
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#290073 Arte Restauro
Firenze, Centro Di 2000, cm.19,5x26,5, pp.290, (6), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., brossura Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. G. Bonsanti Saluto C. Acidini Luchinat Opificio 2000 F. Bandini, C. Danti, L. Fornari Schianchi, M.R. Lanfranchi, L. Viola Parmigianino a Fontanellato. Il restauro delle ‘Storie di Diana e Atteone' S. Bonetti, G. Lanterna, M. Michelucci, I. Tosini Il restauro dei bacini ceramici del Duomo di San Miniato in Pisa. Tecniche e metodi di integrazione per la ceramica A. Giusti, C. Lalli, G. Lanterna, M. Matteini La facciata di Palazzo Rucellai: un restauro a revisione di un precedente intervento S. Conti, M. Scudieri, M.G. Vaccari, M. Westerman Bulgarella Lo stendardo e le vesti del Savonarola: interventi conservativi e nuovo allestimento F. Graziati Tutela e restauro dei beni artistici in Italia. Aspetti legislativi S. Conti, P. Montelli, M.G. Vaccari Avanzamenti nel consolidamento ad ago. La pianeta del Duomo di Massa Marittima R. Bellucci, C. Castelli, M. Ciatti, C. Frosinini Una croce dipinta monumentale del XII secolo: studi e restauri A. Mairani, M. Matteini, M. Rizzi L'‘Eterno Padre' di Baccio Bandinelli: fondamenti e tecniche del trattamento di protezione ad ossalato di calcio artificiale di una scultura marmorea G. Agosti, D. Angellotto, F. Burrini, R. Moradei, M.G. Vaccari Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il ‘San Giovanni Battista' di Michelozzo A. Aldrovandi, M. Picollo I materiali pittorici: studio colorimetrico di stesure campione mediante spettroscopia in riflettanza P. Capone Progettare la sicurezza nei laboratori per il restauro di opere d'arte D. Angellotto, F. Burrini I montaggi meccanici di rilievi in terracotta: criteri per una nuova metodologia R. Boddi, P. Camera, C. Danti, F. Sciurpi 21 Aprile 1999: ma vetrina per il museo; caratteristiche e requisiti di funzione. Report della giornata di studi G. Bonsanti Calcio carbonato e calcio giocato Mosaico: Coretto delle gerarchie angeliche (Ambito del Maestro di San Gaggio e Maestro della Santa Cecilia, 1300-10 ca.) Lapidei: Pulpito (Benedetto da Maiano) Lapidei dipinti: Stemma Martelli (Donatello) Dipinti: Pala d'altare (Matteo di Giovanni) Arazzi: Frammenti di tappeti (Anatolia Occidentale; Anatolia Centrale; Egitto; secc. XV-XVI) Spalliera millefiori con San Giovanni Battista (Manifattura di Bruges ?, inizi XVI secolo) E. Buzzegoli, R. Cardaropoli, D. Kunzelman, P. Moioli, L. Montalbano, P. Piccolo, C. Seccaroni Valerio Mariani da Pesaro, il trattato ‘della miniatura': primi raffronti con le analisi e le opere
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#290071 Arte Restauro
Firenze, Opus Libri 1989, cm.20x27,3, pp.282, numerose figg. in bn.nt. e numerose ill. in XXXI tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. A. Aldrovandi, R. Bellucci, C. Castelli, F. Ciani Passeri, O. Ciappi, C. Giovannini, M. Matteini, A. Moles, M. Parri, P. Petrone, C.Rossi Scarzanella, A. Santacesaria L'‘Adorazione dei pastori' di Francesco di Giorgio: studi e indagini (con un saggio di Max Seidel) G. Lanterna, L. Lucchesi, M. Matteini, A. Moles, U. Muccini La facciata di Palazzo Vecchio: un intervento di straordinaria manutenzione S. Hebblethwaite, M. Matteini, L. Montalbano, M.R. Nepoti, M. Piccolo, I. Tosini, M.G. Vaccari Effetti della laminazione. Il Quaderno di disegni di Jacopo Palma il Giovane M. Matteini, A. Moles, M. Rizzi Verifica di procedure di separazione legante/aggregato nelle malte di intonaci pittorici T. Cianfanelli, M. Ciatti, M. Matteini, A. Moles Il restauro della ‘Maestà di Città di Castello': particolarità tecniche e di intervento S. Conti, L. Dolcini Un decalogo per il consolidamento ad ago: la Casula in seta sassanide di Abbadia San Salvatore P. Castelli, C. Danti, M. Ferretti Per una migliore conservazione ed esposizione: la progettazione di nuovi contenitori espositivi C. Castelli, M. Ciatti Proposta di intervento su particolari supporti lignei P. Bracco, O. Ciappi, M. Ciatti Un problema di foderatura: ‘L'incantesimo dell'amore e la primavera della vita II' di Galileo Chini R. Bellucci, F. Ciani Passeri, M. Ciatti, C. Giovannini, P. Petrone, C. Rossi Scarzanella Ancora sulla ‘Bella Simonetta' G. Pieri Esempi di integrazione nel restauro delle oreficerie: una navicella del XIII secolo G. Bacci, A. Bellucci, E. Boanini, C. von Kranichfeldt Nuove osservazioni sul lavaggio degli arazzi: la serie con ‘Storie della Passione' di Venezia Dipinti: ‘Morte di Lucrezia' (Filippino Lippi) Carta: Coppia di globi (Vincenzo Coronelli) Mosaico: Pavimento con animali fantastici (Arte romana del II sec. d. C.) Lapidei: ‘San Jacopo' (Niccolò Lamberti, attr.) Legno: Ciborio di Montemerano (Bartolomeo di David, attr.) Mobile di sacrestia di Città di Castello (Antonio Bencivenni) Terrecotte: ‘Vergine annunziata' e ‘Angelo annunziante' (Domenico Beccafumi) E. Antonelli, T. Annoni, M. Diana, G. Guidi, M. Leoni, M. Matteini, A. Moles, F. Pierdominici, M. Rizzi I mosaici del Battistero di San Giovanni: primi studi sulle tecniche di esecuzione M. Marcenaro L'Opificio delle Pietre Dure in Liguria (1899-1900): il Battistero di Albenga
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#217688 Arte Restauro
Firenze, Centro Di 1997, cm.19,5x26,5, pp.249,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., brossura Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. G. Bonsanti, C. Innocenti Il nuovo regolamento della Scuola A. Aldrovandi, M. Bacci, L. Bussotti, E. Castellucci, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Matteini, G.P. Mei, L. Montalbano, M. Picollo,B. Radicati, C. Rossi, M. Silli, M.G. Vaccari Il ‘Taccuino' di Giovannino de' Grassi della Biblioteca Civica di Bergamo: tecnica di esecuzione e restauro A. Giusti, C. Samarelli Il ‘Pulpito' marmoreo di Fra Guglielmo in San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia G. Agosti, A. Andreoni, B. Fabbri, F. Kumar, G. Lanterna, C. Mingazzini, P. Moioli, R. Moradei, C. Seccaroni, M.G. Vaccari Una pala in terracotta invetriata di produzione robbiana: metodi integrati di indagine e restauro L. Dolcini, G. Burgalassi Un restauro polimaterico: la legatura del Sacramentario di Berengario del Duomo di Monza (con una nota sull'analisi tecnica e la conservazione dei frammenti tessili di C. Perrone Da Zara e I. Tosini) G. Bonsanti Riparare l'arte M. Matteini, I. Tosini Il ‘Piviale' in seta di Pio II Piccolomini dal Duomo di Pienza: criteri di valutazione delle metodologie di pulitura M. Giorgi, G. Palei Il ‘Piviale' in seta di Pio II Piccolomini dal Duomo di Pienza: l'intervento di lavaggio C. Danti, S. Giovannoni, C. Lalli, M.R. Lanfranchi, M. Matteini, A. Moles, M.R. Nepoti Il restauro della facciata dipinta da Giovanni Stalf su disegno di Francesco Salviati nel Palazzo Mellini Fossi a Firenze, seconda parte G. Bacci, C. Innocenti Tre arazzi di Francesco Salviati dalla Galleria degli Uffizi: note sul restauro C. Castelli, M. Ciatti, M. Parri, A. Santacesaria Considerazioni e novità sulla costruzione dei supporti lignei nel Quattrocento A. Aldrovandi, M.L. Altamura, M.T. Cianfanelli, P. Riitano I materiali pittorici, analisi di stesure campione nel vicino infrorosso Dipinti: ‘Paliotto' in cuoio decorato e dipinto (Manifattura veneziana, inizi del secolo XVIII) ‘La Vergine con Bambino appare a San Filippo Neri' (Orazio Fidani) Carta: ‘Annunciazione' (Ulisse Forni) Lapidei: ‘San Matteo' (Michelangelo Buonarroti) F. Bulgarelli, G. Lanterna, P. Moioli, C. Seccaroni I frammenti di affreschi romani della Villa di Albisola Superiore: studio sulla tecnica e sui materiali
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#289970 Arte Restauro
Edited by Marco Ciatti and Cecilia Frosinini. Tradizione di D.Kunzelman. Firenze, Edifir 2021, cm.23x30, pp.324 ill. colori. brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro.

EAN: 9788892800380
Nuovo
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Disponibile
#289580 Arte Restauro
New York, Walker and Company 1991, cm.16x24, pp.XVII,244, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780802711212
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
#247391 Arte Restauro
Meknes, October 24-.27-October 2011. Edited by Demetrios Michaelides and Anne Marie Guinier Sorbets. Firenze, Edifir 2018, cm.16x24, pp.614, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Coll.Esperienza di Restauro.

EAN: 9788879708449
Nuovo
EUR 40.00
-12%
EUR 34.90
3 copie
#288820 Arte Restauro
Proceedings of the International Conference of the ICOMOS International Scientific Committee for the Theory and the Philosophy of Conservation and Restoration. 6-8 March 2009 Florence, Italy A cura di Simone Giometti, e Andrej Tomaszewski. Firenze, Polistampa 2011, cm.16x24, pp.338, ill.bn. brossura copertina colori. TABLE OF CONTENTS: Andrzej Tomaszewski, The mutual relationships between man and monument through history; Wilfried Lipp, Imago - Image - Imagine: sketches for a mind map; Boguslaw Szmygin, The historic towns in the process of development of tourism; Paolo Del Bianco, Cultural heritage for intercultural dialogue with Life beyond Tourism. SESSION 1: Masahiro Onuma, The worth of maturity in the living properties - Enzo Bentivoglio, Territory, sites and museum: from the discovery of Etruria by Francesco Inghirami to D.H. Lawrence's - Patrizia Falzone, Changing approaches in dealing with Cultural property in the past Phisical and - intellectual. The case of Genoa and its cultural heritage - Peter Burman, Conservation and creativity - Irmela Spelsberg, Mignon was right: Goethe's Stay in Italy 1786-1788 - SimonettaValtieri, A hundred years from Futurism. Fruition of the car patrimony - Joerg Haspel, Where is the Berlin Wall? From a hated heritage to a missed monument - Additional Contributions SESSION 2 Michal Firestone, The lexus and the olive tree: cultural diversity in historic cities - Francesco Civita, The indivisible relation between tangible and intangible cultural heritage - Michael S. Falser, The Bamiyan Buddhas, performative iconoclasm and the image of heritage - Svitlana Smolenska, Mind Manipulation by mass-media using city images in newspapers - Maria Isabella Amirante, Caterina Frettoloso, Choosing, visiting and understanding archaeological heritage: multimedia technologies for cultural tourism - Josef Stulc, The So-called Synthetic Method of Architectural Conservation. The Response of Czech Conservators to the Militant Modern Movement of the Thirties - Markus Pescoller, Restoration and the narrative of tourism - Additional Contributions SESSION 3 Sue Millar, Engaging cultural tourists: moving towards a new philosophy of conservation management at iconic cultural heritage sites in the context of sustainable development and mass tourism - Nuhad Abdallah, Archaeology, Urban sites and Cultural Diversity: A Gateway of Mass Tourism to Syria - Andrew Sneddon, Water Buffalo and Coach Tours: Mass Tourism and Traditional Life at Angkor, Cambodia - Carlo Francini, Sustainable Tourism and Historic Center of Florence UNESCO Management Plan - Rosa Anna Genovese, Management of heritage and culture of tourism - Marc Laenen, Strategic action plans for substantive heritage tourism in Limburg - Additional Contributions SESSION 4 Hans Christie Bjoennes, Building Memory of Heritage in Multicultural Societies - Lucille Karen Malilong Isberto, Instilling pride of place: The Heritage Caravan in Cebu, Philippines - Manlio Montuori, Being passed on to future generations: the instances of Ponte a Santa Trinita in Florence and the Genbaku Dome in Hiroshima for the conservation of architectural heritage at risk - Tatiana Kirova, From passive protection to sustainable development: a shared yet not always fully achieved objective - Ojars Sparitis, Architectura et Ars Sacra Christiana after WW II in the globalised World - Roel De Ridder, Building another future for neo-Gothic churches in Flanders - Weclawowicz-Gyurkovich, The phenomenon of the latest architecture in tourism.

EAN: 9788859608868
Nuovo
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Disponibile
#192947 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2014, cm.21x28, pp.119, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,41. Col restauro del Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo, non solo prosegue - come qui ricorda il direttore Alessandro Cecchi - una sistematica azione di recupero, in termini conservativi e d'immagine, di capolavori pittorici della Galleria Palatina, ma anche si consolida la collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure che, con il Settore di Restauro dei Dipinti Mobili e i Laboratori Scientifici, assicura interventi d'eccellenza forieri di insostituibili apporti conoscitivi. Un quadro come questo, ora di nuovo apprezzabile nelle sue profondità ombrose e nelle sue luminosità baluginanti, rinvia a un nodo di biografie, di eventi storici e di fatti artistici di vertiginosa importanza, entro la tormentata storia del primo trentennio del Cinquecento nella penisola italiana. All'incalzante successione di vicende che, messe in moto dalla calata degli eserciti di Carlo V, nell'arco del decennio 1527-1537 annoverano il Sacco di Roma, l'assedio di Firenze e la caduta della Repubblica fiorentina, la restaurazione medicea, l'assassinio del duca Alessandro, l'affermazione del duca Cosimo, la sconfitta dei fuorusciti: vicende che videro il Valori in posizioni importanti ma infine perdente e condannato. Rinvia altresì a una cosmopolita cerchia artistica romana, dove il veneto Sebastiano del Piombo era (o meglio fu sino al 1535) amico e alleato di Michelangelo." (Cristina Acidini)

EAN: 9788879706681
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile