CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Restauro

#316415 Arte Restauro
A cura di Grazia De Cesare. Firenze, Edifir 2022, cm.16,5x23,5, pp.128, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Restauro. «Rieti è una città ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta lì a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incappò nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrecò al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della città ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidità, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo è continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perciò il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata è stato commovente. Raramente si percepisce in città tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece è successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, è stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di più il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribuì all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si è rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra città. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilità. E adesso che la città ha ritrovato questo suo tesoro siamo certi che farà del tutto per non perderlo di nuovo.» (Dalla Premessa di Antonio D'Onofrio)

EAN: 9788879709842
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
2 copie
#316143 Arte Restauro
A cura di Claudio Della Bartola. Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.21x27, pp.80, 58 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Testo Italiano e Inglese. «Osservando le opere di Rocco Normanno, viene da pensare a una sorta di sua predestinazione all'arte - e segnatamente alla pittura - che ha cavalcato qualsiasi percorso formativo che potesse indirizzarlo ad altro. Ne sono testimonianza il pieno possesso della tecnica pittorica, quale sarebbe potuto discendere da una lunga frequentazione delle "botteghe" degli artisti del tardo Medioevo o del Rinascimento, oppure l'uso straordinario del disegno per la composizione delle immagini; o, ancora, la capacità di avvalersi di altri mezzi - del tutto attuali - come la fotografia per fissare una scena, un ambiente, un momento di vita, da restituire poi attraverso le sapienti, complesse rielaborazioni della pittura. La perizia di una manualità audace e raffinata è al servizio della necessità di restituire la realtà viva, di rappresentarla nella sua multiforme complessità. Ed è facile, scorrendo i suoi lavori, ricostruire mentalmente i legami col realismo del passato, e soprattutto col modello caravaggesco, che ha disseminato - spesso con effetti dirompenti - le rappresentazioni più elevate di senso religioso, con elementi tratti dalla più ordinaria e bassa quotidianità. Ma questa scelta di apparente ricomposizione col passato in forza dei vincoli imposti da rappresentazioni oggettive, in alternativa alle infinite libertà espressive dell'arte contemporanea, in risposta unicamente all'istinto soggettivo dell'artista, ha una articolazione più complessa di quel che potremmo, al primo impatto, ritenere. La pittura di Normanno è una continua provocazione che attinge a schemi e modi del passato per ricondurci alla dimensione - così spesso tragica - del presente...» - Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca

EAN: 9788869959707
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copie
#23160 Arte Restauro
Firenze, Polistampa 1993, cm.14x21, pp.210, alcune tavv.bn.ft. brossura copertina figurata.

EAN: 9788885977112
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
#146203 Arte Restauro
A cura di D.Camuffo. Milano, Electa 2007, cm.17x24, pp.240, brossura, copertina con bandelle. Testo Italiano/Inglese.

EAN: 9788837050351
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Ultima copia
#278296 Arte Restauro
A cura di Grazia de Cesare. Firenze, Edifir 2020, cm.16,5x23,5, pp.128, brossura copertina figurata a colori. «Rieti è una città ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta lì a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incappò nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrecò al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della città ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidità, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo è continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perciò il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata è stato commovente. Raramente si percepisce in città tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece è successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, è stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di più il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribuì all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si è rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra città. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilità. E adesso che la città ha ritrovato questo suo tesoro siamo certi che farà del tutto per non perderlo di nuovo.» (Dalla Premessa di Antonio D'Onofrio)
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
#17265 Arte Restauro
Firenze, Nardini Ed. 1979, 2 volumi, cm.15,5x23,5, pp.196, 131, 32 tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro. Seconda edizione.
Note: Normali tracce d'uso e bruniture.
EUR 20.00
Ultima copia
#22292 Arte Restauro
Introduzione di Giorgio Bonsanti. A cura di Marco Ciatti. Firenze Edifir 1992, cm.21x28, pp.224, 160 ill.bn.e 93 a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879701600
EUR 24.79
-19%
EUR 19.90
Ultima copia
#253799 Arte Restauro
A cura di Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2018, cm.21x28, pp.255, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Restauro agli Studi. La straordinaria importanza dei dipinti murali di Giotto nelle cappelle Bardi e Peruzzi nella Basilica di Santa Croce per la storia dell’arte di tutti i tempi è unanimemente riconosciuta. Il cospicuo corpus degli studi sui capolavori giotteschi si arricchisce oggi dei risultati delle ricerche frutto di indagini compiute dall’Opificio delle Pietre Dure, in collaborazione con l’Opera di Santa Croce e il sostegno finanziario della Getty Foundation di Los Angeles. Le due cappelle, infatti, non erano mai state indagate modernamente e i risultati, presentati In questo volume, danno conto di scoperte importantissime, relative alla tecnica originaria e alle successive vicende conservative che hanno pesantemente inciso sull’aspetto dei dipinti. Nel volume saggi di impostazione storico artistica si affiancano ai contributi dei restauratori e dei tecnici per dare conto delle nuove conoscenze maturate nell’ambito di questo significativo progetto.

EAN: 9788879707824
EUR 25.00
Ultima copia
#310922 Arte Restauro
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#310921 Arte Restauro
A cura di Simona Rinaldi. Firenze, Edifir 2007, cm.17x24, pp.200, brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,6. Studi.

EAN: 9788879703352
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
2 copie
#290297 Arte Restauro
Saggi si Alice Ferroni, Luca Fiorentino, Cristina Merelli,. Letizia Montalbano, Margherita Priarone, Maddalena Trabace. Ferrara, 22-24 2017. A cura di Luca Fiorentino. Con un dialogo con Gianni Sciolla. Firenze, Edifir 2019, cm16x24, pp.78, brossura copertina figurata. Coll.Avere Disegno,2. Il presente volume pubblica gli atti di una giornata di studio tenutasi al Salone del Restauro di Ferrara nella primavera 2017. I saggi si concentrano sui problemi di conservazione e restauro dei manufatti su carta antichi e moderni ponendo il focus su innovative tecniche d'intervento sviluppate in laboratori scientifici e tramite l'esperienza dei tecnici restauratori i quali devono essere sempre più aggiornati e qualificati in un settore difficile come quello cartaceo. Gli scritti sono preceduti da un'intervista rilasciata pochi mesi prima della giornata di studi da uno degli studiosi italiani tra i più conosciuti e qualificati nel campo della grafica d'arte: Gianni Carlo Sciolla.

EAN: 9788879709262
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile
#145027 Arte Restauro
Firenze, Ediz.Edifir 1999, cm.21x28, pp.78, num.ill.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879700757
EUR 15.00
Ultima copia
#310898 Arte Restauro
A cura di Marco Ciatti. Nuova edizione. Firenze Edifir 2002, cm.21x28, pp.224, 160 ill.bn.e 93 a col.nt. brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788879701600
EUR 24.79
-31%
EUR 16.90
Disponibile
#310812 Arte Restauro
ASTM Manual Series MNL 17. Philadelpia, ASTM 1995, cm.22x28, pp.926, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9780803120600
EUR 125.00
Ultima copia
#307627 Arte Restauro
A cura di Roberto Bellucci, Marco Ciatti , Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2016, cm.21x28, pp.200 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro. Opificio delle Pietre Dure. La grande “Ultima Cena” di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto “delle Murate”, poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un’ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all’epoca dell’alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell’acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l’azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest’ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant’anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l’Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un’unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto “trasporto”). Il volume dà conto dell’intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708050 Note: Piccola menda alla copertina frontale, altrimenti nuovo.
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
2 copie
#307552 Arte Restauro
A cura di Cecilia Frosinini e Maria Cristina Rodeschini. Firenze, Edifir 2016, cm.21x28, pp.78 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro. Il Ritratto di Lionello d’Este fu dipinto da Pisanello probabilmente nel 1441 ed è una delle immagini più famose di tutta l’arte rinascimentale italiana, per la straordinaria resa naturale del personaggio e per la raffinatissima stesura pittorica. Dalle raccolte estensi, arrivò poi alla collezione Constabili di Ferrara nella prima metà dell’Ottocento, e venne infine comperato dal noto conoscitore Giovanni Morelli, il quale lo lasciò per legato testamentario all’Accademia Carrara nel 1891. L'intervento di restauro su questa preziosa piccola tavola era necessario da tempo e fu richiesto all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove il restauro ha avuto luogo tra il 2004 e il 2008. La delicatissima pulitura della superficie ha portato a numerose novità, sia per la forma che per la cromia del dipinto. Si è scoperto, ad esempio, che la pittura originale finisce in alto in corrispondenza quasi della linea sommitale della testa di Lionello. L’immagine risultava quindi più compressa nello spazio a somiglianza delle raffigurazioni emblematiche del duca, come rappresentate nelle medaglie coniate dallo stesso Pisanello. In un'epoca imprecisata, per ragioni inerenti lo stato di conservazione del supporto, il dipinto venne decurtato in alto di una porzione e, poi, integrato con un listello di maggiori dimensioni, che fingeva, anche sul fronte, uno spazio maggiore di alloggiamento dell'immagine. Il restauro ha inoltre recuperato la brillantezza dei colori prima oscurati dal deposito di materiali soprastanti, e particolari preziosi come i tocchi di luce sulle perle dell’abito o le dorature e gli spessori materici del broccato dell'abito. Un importante recupero è anche quello del blu intenso del fondo, prima coperto da un sorda stesura nera, che è perfettamente coerente, invece, allo spazio atmosferico consono al roseto su cui si staglia il personaggio.

EAN: 9788879705448
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
#69335 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2016, cm.22x27, pp.134, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro.

EAN: 9788879707992
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
3 copie
#131713 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2010, cm.17x24, pp.144, num.figg.bn.nt.e 25 ill.a col.in tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi. Storia e Teoria del Restauro,11. Qual è il contributo della storia del restauro alla prima conoscenza archeologica del patrimonio monumentale del Medioevo? Quale, in particolare, il suo ruolo nella riscoperta delle originarie finiture policrome che rivestivano le architetture e le sculture delle grandi cattedrali della Francia medievale? Per rispondere a questa domanda il libro di Eliana Billi mette a fuoco quel particolare momento della storia francese del XIX secolo, in cui l'esigenza di tutelare il patrimonio nazionale come bene pubblico coincise con la riscoperta dei monumenti dell'età di mezzo. All'interno di questo processo e nell'ambito della cultura conservativa che ne scaturì, la studiosa propone un approfondimento storico-critico che mira a focalizzare il modo di guardare dell'epoca alle logiche decorative dei monumenti medievali e al ruolo che in esse aveva il colore. Partendo dal "Musée des Monuments français" di Lenoir fino ad arrivare alle riflessioni di fine secolo di Louis Courajod, viene tracciato un percorso di analisi che indaga nello specifico la policromia della scultura monumentale e che mette in evidenza come, per gran parte dell'Ottocento, il colore sia stato considerato non solo un elemento fortemente connotante dell'originario aspetto dell'architettura medievale, ma anche un elemento d'identità di un'epoca, da recuperare in quanto tale attraverso gli studi e i restauri.

EAN: 9788879704359
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Disponibile
#307297 Arte Restauro
Genève, Editions du Tricorne 1982, cm.20,5x23, pp.330, brossura copertina figurata a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
#119076 Arte Restauro
Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala del Barocci, dal 29 settembre 1994. A cura di Annamaria Petrioli Tofani e altri. Firenze, Centro Di Ed. 1994, cm.17x24, pp.101, 70 ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Gli Uffizi. Studi e Ricerche,13. Collana diretta da Luciano Berti e Annamaria Petrioli Tofani.

EAN: 9788870382631
EUR 18.00
-30%
EUR 12.60
Ultima copia
#307290 Arte Restauro
Chateau de Fontaibleau. Editions Faton 2011 cm.16x24, pp.64, ill a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782878441499
EUR 7.00
Ultima copia
#306934 Arte Restauro
Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.16x24, pp.224, brossura copertina figurata. Sulla figura di Ambrogio Nava, nobile milanese della prima metà del XIX secolo, pittore e architetto, esiste una letteratura limitata: poche cronache dei suoi successi come pittore dilettante, un racconto riferito allo sfregio subito dal suo ritratto, opera di Francesco Hayez, in pieno clima risorgimentale, e due articoli che ricordano il suo restauro della guglia maggiore del Duomo di Milano. Sul suo ruolo di progettista, collaboratore di Luigi Cagnola, capace di giungere alla carica di Architetto della Fabbrica del Duomo, non esistono riferimenti bibliografici esaustivi. Questo studio ha l’obiettivo di porre rimedio alle numerose lacune che caratterizzano le informazioni sulla vita e l’opera di un protagonista degli eventi che contraddistinsero la storia di Milano e della Lombardia nella prima metà dell’Ottocento. Le vicende del conte Nava offrono l’occasione di prendere parte a un’epoca turbolenta, dove il restauro architettonico diventa tema fondamentale nel dibattito sulla città che si rinnova, privilegiando un’idea per l’epoca non scontata: la conservazione del patrimonio antico.

EAN: 9788836654048
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Disponibile
#30629 Arte Restauro
Firenze,2-7/11/1976.Redazione a cura di A.M.Giusti. A cura dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Fi. Firenze, Ediz.Polistampa 1981, 2 voll.(1 testo+1 illustrazioni), cm.19,5x27, pp.584 compl., centinaia di ill.bn.e col.nt. brossure.
EUR 30.00
Ultima copia
#256909 Arte Restauro
Firenze, 24-25 giugno 2013. A cura di Maria Cristina Improta. Edizione bilingue italiano- spagnolo. Firenze, Edifir 2014, cm.20,5x28, pp.232, numerose figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Pubblicazione dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauri di Firenze. A distanza di quasi ottanta anni dalla distruzione, l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha restaurato il San Giovannino proveniente dalla Capilla del Salvador de Úbeda (Spagna), attribuito da Manuel Gómez Moreno nel 1930 a Michelangelo, e profondamente danneggiato durante la Guerra Civile spagnola. Più di recente l'attribuzione è stata ripresa e sostenuta da Francesco Caglioti sulla base di nuovi elementi. I pochi frammenti conservatisi del San Juanito, già di proprietà di Francisco de los Cobos, segretario dell'imperatore Carlo V, nonostante l'attribuzione al maestro fiorentino e l'altissima qualità artistica sono stati lontani dal dibattito critico poiché illeggibili. La ricomposizione dei pochi frammenti rimasti della scultura ha rappresentato un momento unico di riflessione critica, ma anche un'importante sfida per il conservatore. È stata la volontà di recuperare la scultura da parte della Fondazione della Casa Ducale di Medinaceli a rendere possibile la collaborazione con il Settore dei Materiali Lapidei dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che si è prodigato nella ricerca delle metodologie da applicare in questo caso di studio e nel reperimento delle risorse necessarie. L'utilizzo delle tecnologie digitali di scansione tridimensionale ha permesso il montaggio dei frammenti grazie ad un modello virtuale che ha consentito di determinarne l'esatta posizione, a partire dalle fotografie storiche.

EAN: 9788879706582
EUR 34.00
-44%
EUR 19.00
Disponibile