CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Restauro

#268720 Arte Restauro
A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1979, cm.17x24, pp.276, 234 ill.bn.e XVI tavv.a col.ft. brossura copp.figg.a col.
EUR 14.00
Ultima copia
#268001 Arte Restauro
A cura di Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa. Saonara (PD), Il prato 2005, cm.21x29,5, pp.87, nn. figure b.n. nel testo e 16 tavole a colori fuori testo, brossura. Coll. Università degli Studi di Verona. Metodologie per lo Studio e la Conservazione delle Opere Pittoriche.
EUR 7.00
Ultima copia
#260122 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2019, cm.22,5x23, pp,118, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Esperienza di Restauro. Il volume ripercorre vent’anni di attività della parrocchia di Santa Maria a Settignano, insieme alla Misericordia e al Trentesimo, dedicati alla cura delle opere d’arte mobili e immobili sul territorio di questo piccolo borgo, sulle colline a nord est di Firenze. Fortemente voluti dal parroco Don Giorgio Tarocchi, con il quale Francesca Baldry ha collaborato nella tutela e conoscenza dei beni, i restauri che vengono illustrati in questa agile guida rivelano opere d’arte di grande interesse, come il Crocifisso di Pietro Tacca e l’Ultima Cena di Andrea Commodi. La pubblicazione, che include un testo introduttivo del funzionario responsabile alla tutela Lia Brunori e un saggio dei restauratori Andrea e Giacomo Granchi, è arricchita da un glossario tecnico e da due piantine che la rendono un apparato didattico utile anche ai non addetti ai lavori.

EAN: 9788879708593
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
#259672 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2007, cm.16,5x24, pp.104, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Restauro. Negli ultimi anni le nuove tecnologie di Information and Communication Technology hanno trovato sempre maggiore applicazione nel restauro per di operare una valutazione preventiva di suoi effetti senza alcun contatto sull'opera vera e propria. Parallelamente si è assistito ad una "massificazione" dei beni culturali con volontà di fruizione di opere di d'arte un elevato numero di appassionati e studiosi. Per tali ragioni il restauro ha fatto sempre più spesso ricorso all'utilizzo dell'informatica: è nata così la concezione di un nuovo, innovativo, settore scientifico e tecnico: il Restauro Virtuale. Nato nel campo della conservazione dei Beni Culturali ha allargato il suo ambito di applicazione indicando, oggi, non solo l'utilizzo di tecniche di Image Processing applicate ai beni culturali ma anche tutte le metodologie atte a restituire le fattezze originali di un'opera altrimenti non accessibile. Inoltre il termine Virtual Restoration può indicare sia la realizzazione di modelli tridimensionali di strutture architettoniche sia la visualizzazione di musei, siti archeologici ecc. Il presente testo vuole essere una guida a chi, restauratore, informatico o appassionato, si accosti per la prima volta a questo mondo.

EAN: 9788879703390
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Ultima copia
#256908 Arte Restauro
A cura di Maria Cristina Improta. Firenze, Edifir 2016, cm.20,5x28, pp.232, numerose figg.a col.nt. brossura cop.fig.a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Pubblicazione dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauri di Firenze.

EAN: 9788879707442
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Disponibile
#252479 Arte Restauro
Campodarsego (PD), Cassa Rurale ed Artigiana di Campodarsego e S. Martino di Lupari 1981, cm.17x24, pp.94,(2), numerose foto a col. e in nero nt. e 6 piante in nero ft., brossura, copertina fig. a colori con bandelle. (Tracce di etichetta applicata al piede dell'occhietto.)
Note: Tracce di etichetta applicata al piede dell'occhietto.
EUR 7.00
Ultima copia
#251645 Arte Restauro
Firenze, Nardini 2018, cm.20x22, pp.144, illa. col. brossura cop.fig.a col. Roma. Piazza di Spagna e Rampa Mignanelli. Stiamo parlando di sette edifici, affiancati e no, in una delle più belle piazze d'Italia e del mondo. Le opere sono durate quasi tre anni, e altro tempo a esse sarà dedicato in futuro. Le superfici d'intonaco storico superano i novemila metri quadrati, quelle di materiali lapidei arrivano a circa duemila e di oltre milleseicento metri quadrati sono quelle con affreschi e decorazioni la cui datazione spazia nei secoli che vanno dalla fine del 1500 fino al 1934. Uno straordinario impegno che si è concretizzato con il recupero storico e d'utilizzo di elementi seriamente compromessi o nascosti, nel tempo, dalla mano umana. Qui documentiamo, lasciando parlare spesso le sole immagini, la storia di un imponente restauro, dall'approccio diagnostico alla fase esecutivo. I lettori, nello sfogliare queste pagine che documentano il lavoro realizzato, comprenderanno la complessità dell'intervento; gli operatori del restauro troveranno anche i moduli di manutenzione programmata, lo strumento più efficace per mantenere il bene sempre sotto controllo. Tutto dettagliato dall'ante, intra e post operam.

EAN: 9788840403915
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile
#251139 Arte Restauro
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX-653, migliaia di tavv.e ill. brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842029823
EUR 20.00
Ultima copia
#249413 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2018, cm.21,5x28, pp.198, ill.bn.e a col. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,51. La grande "Ultima Cena" di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto "delle Murate", poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto "trasporto"). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708869
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile
#248601 Arte Restauro
Roma, 30-31 gennaio 2006. A cura di Michel Gras e Paolo Liverani. Roma, Unione Intern. Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte 2011, cm.17x24, pp.163, ill.bn.nt., brossura con sovraccoperta.
EUR 19.00
Ultima copia
#242179 Arte Restauro
Bologna, Nuova Alfa Editoriale 1990, cm.17x24, pp.XXIV,11(?)-122,(2), 24 tavv. in bn. ft., brossura, cop. fig. a colori.

EAN: 9788877790927
EUR 16.00
Ultima copia
#240720 Arte Restauro
Consigli pratici per riparare, conservare, valutare e valorizzare i tuoi oggetti antichi. Novara, De Agostini 1995, cm.23x28, pp.104, brossura cop.fig.a col. Quaderni di Restauro.

EAN: 9788841531747
EUR 12.91
-34%
EUR 8.50
Ultima copia
#217687 Arte Restauro
Firenze, Centro Di 1995, cm.19,5x26,5, pp.293,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., brossura Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. G. Bonsanti I venti anni dell'Opificio delle Pietre Dure L. Dolcini I dieci anni della Rivista B. Paolozzi Strozzi Il Crocifisso ligneo di Andrea del Verrocchio: ritrovamento e restauro (con una nota tecnica di Lisa Venerosi Pesciolini) G.P. Bernardini, M.C. Casini, M. Corazza, C. Lalli, M. Matteini, A. Moles, P. Nencetti, P.R. Nepoti, R. Trosti Ferroni Il San Giovanni Battista del Ghiberti: studi sullo stato di conservazione della superficie bronzea G. Bacci, E. Boanini, L. Dolcini, C. von Kranichfeldt, G. Palei, C. Vadalà Gli Arazzi della Passione di Venezia: tecnica e metodo nel consolidamento del tessuto D. Kunzelman Dal restauro, nuove conoscenze per l'ancona con la ‘Maestà' di Montici (con una nota storico-artistica di M. Bietti) A. Crescioli, L. Montalbano, M. Piccolo, M.G. Vaccari Restauro di una pergamena del XIV secolo: il progetto per la facciata del Battistero di Siena G. Lanterna, I. Tosini Le indagini sui coloranti e gli ausiliari di tintura della serie di Arazzi della Passione M. Ciatti Il trasporto del colore nei dipinti su tavola: analisi storica, tecnica esecutiva, attuali applicazioni M. Rizzi, I. Tosini Microscopia elettronica a scansione nelle indagini biologiche: le prime applicazioni in Istituto A. Aldrovandi, O. Ciappi La radiografia di grande formato: problemi e soluzioni tecniche M. Ciatti Problemi di conservazione e di presentazione dei dipinti: la verniciatura Lapidei, terrecotte: Annunciazione Cavalcanti (Donatello) Gessi e stucchi: Crocifissione (Scuola tedesca, prima metà del XVI secolo) Tessili: Borsa per il corporale (Manifattura toscana, seconda metà del XVI secolo) A.P. Torresi Note in margine ad alcuni scritti di Ulisse Forni C. Seccaroni, P. Moioli Pigmenti a base di rame: fonti storiche e analisi scientifiche
Note: lieve macchia di umidità alla copertina.
EUR 19.00
Ultima copia
#212987 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2015, cm.17x24, pp.164,(4), alcune foto in bn.nt., brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,24. L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ri-pubblicati importanti materiali di studio.

EAN: 9788879707299
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#209212 Arte Restauro
Premessa di Sergio Chimenti. Introduz. di Paolo Portoghesi. Bologna, MNL Casa Editrice 2014, cm.21,5x29,7, pp.(2),91,(3), numerose ill. e tavv. a col.nt., legatura ed.in tutta tela nera, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori. [ottimo esemplare.] Coll. Le Storie della Medicina.
EUR 22.00
Ultima copia
#205593 Arte Restauro
Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 22,5 x 28,5, lxvi-330 pp. con 490 ill. n.t. di cui 278 a colori e 27 tavv. f.t. di cui 25 a colori. Rilegato. legatura editoriale copertina figurata a colori. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Il lungo e complesso lavoro di restauro del Monumento De Bray di Arnolfo di Cambio in San Domenico a Orvieto, avviato nel 1992 si è concluso nel 2004; nell’estate di quell’anno l’importante capolavoro della scultura duecentesca è stato riconsegnato alla chiesa di San Domenico.? Sono qui raccolti i contributi di studiosi e specialisti del restauro. Saggi di: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. / The long and complex restoration of the Monument to Cardinal De Bray by Arnolfo di Cambio located in San Domenico, Orvieto was launched in 1992 and concluded in 2004. That summer this important masterpiece of thirteenth-century sculpture was returned to the Church of San Domenico. Collected here are contributions from scholars and restoration specialists. Essays by: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi.

EAN: 9788822260628
EUR 101.00
-51%
EUR 49.00
2 copie
#201341 Arte Restauro
AISCOM, Ravenna 29 Aprile- 3 Maggio 1993. A cura di Raffaella Farioli Campanati. Ravenna, Ediz.del Girasole 1994, cm.17x24, pp.750, alcune tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788875672553
EUR 150.00
-51%
EUR 73.00
Disponibile
#200625 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2015, cm.15x23, pp.272, brossura copertina fiogurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,22.

EAN: 9788879706339
EUR 20.00
-32%
EUR 13.50
Disponibile
#200583 Arte Restauro
Ediz. La Stamperia 2006, cm.18x25, pp.188, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
#193344 Arte Restauro
Translated into English by Mary Scipioni. Milano, Arcadia Edizioni per Montedison 1986, cm.21x28, pp.171, centinaia di ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. [copia in ottimo stato] Ediz.f.c.

EAN: 9788885684195
EUR 24.00
Ultima copia
#190534 Arte Restauro
Milano, Electa - Fondo per l'Ambiente Italiano 1995, cm.26x29, pp.153, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.in tutta tela bianca, titoli in nero al dorso, sovraccop.fig.a col. [copia in stato eccellente].

EAN: 9788843546237
EUR 13.00
Ultima copia
#178557 Arte Restauro
Vicenza,Gallerie di Palazzo Leoni Montanari,21 settembre-31 ottobre 1996. Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto 1996, cm.22x22, pp.164, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.
EUR 8.00
2 copie
#178556 Arte Restauro
Vicenza,Gallerie di Palazzo Leoni Montanari,16 settembre-31 ottobre 1995. Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto 1995, cm.22x22, pp.132, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.
EUR 8.00
Ultima copia
#175708 Arte Restauro
Ravenna, Pinacoteca Comunale, Museo d'Arte della Città, 24 marzo-27 maggio 2001. A cura di Nadia Ceroni. Milano, Mazzotta 2001, cm.22x24, pp.141, numerose tavv. e ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl.

EAN: 9788820214654
EUR 33.57
-46%
EUR 18.00
Ultima copia