CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Scultura

#21521 Arte Scultura
Carrara, Studi Galleria Bessi 1972, cm.22x30,5, pp.195, centinaia di ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 39.00
Ultima copia
#307959 Arte Scultura
Firenze, Certosa. Ediz. italiana e inglese, a cura di Max Seidel. Gli Ori 2006, cm.21x28, pp.136. ill.a colori. legatura editoriale cartonata, copertacoperta figurata a colori.

EAN: 9788873362104
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#307950 Arte Scultura
Maschietto Editore 2000, cm.24x30,5, pp.176 mill.a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788887700220
Usato, come nuovo
EUR 41.32
-39%
EUR 25.00
Ultima copia
#307904 Arte Scultura
Giorgio Rossi e le sue muse. A cura di Rossella Campana ed Alfonso Panzetta. Firenze, 8-31 Dicembre 2013, Palazzo Medici Riccardi. Firenze, Aska 2013, cm.21x29x pp.88, con illustrazioni a colori. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Esposizioni. Artista eclettico e versatile, Giorgio Rossi (1892-1963), nato a San Piero a Sieve (FI) e vissuto per tutta la vita in Toscana, ha manifestato, sin dalla più tenera età, una profonda conoscenza di varie tecniche artistiche: il disegno, la pittura, la scultura, arrivando a livelli di grande eleganza e raffinatezza, uniti ad un impegno serio e costante, indifferente alle mode, più fedele ai grandi modelli della scultura quattrocentesca, che al clima di tanta arte novecentesca.

EAN: 9788875422059
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
#307659 Arte Scultura
Firenze, Museo Marino Marini, 2006. Testi di Antonio Natali. Presentazione di Carlo Sisi. Firenze, 2006, cm.24x28, pp. 86, [2]. Con numerose ill. a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: B06XBNFM2K
Nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#307545 Arte Scultura
Firenze, Edifir 2018, cm.24x28, pp.240 ill. brossura copertina figurata. Frutto di lunghe ricerche condotte essenzialmente sui documenti d'archivio, il volume ripercorre, dopo uno studio dedicato alle esposizioni d'arte allestite nel capoluogo toscano tra l'età napoleonica e l'avvento dell'unità d'Italia, la storia e le vicende connesse alla costituzione della collezione dei bassorilievi ottocenteschi in gesso, vanto indiscusso delle raccolte dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, oggi in gran parte perduti o dispersi. In base a un inventario redatto nel 1870 apprendiamo che all'interno degli ambienti dell'Accademia erano conservati ben novanta bassorilievi in gesso di formato diverso, connessi ai premi annuali, triennali e semestrali e ai pensionati di studio a Roma. Dei novanta esemplari originari ne sopravvivono oggi all'interno dell'Accademia solo diciotto e a questi è dedicata la presente pubblicazione. Dopo essere caduti per oltre un secolo nell'anonimato ed aver perso la loro importanza documentaria e storica, i bassorilievi superstiti, conservati fino a pochi anni fa nelle cantine della scuola in condizioni tutt'altro che ottimali, sono stati al centro, negli ultimi tempi, di un processo di recupero e di valorizzazione che ha portato gradualmente al loro "riscatto". Le indagini storico-documentarie dedicate a questi hanno consentito, in tempi diversi, di restituire a ogni bassorilievo la loro corretta "identità anagrafica", precisando al contempo la data delle singole esecuzioni. Affiancati a nomi di primo o primissimo piano nel panorama scultoreo ottocentesco come Giovanni Dupré, Aristodemo Costoli, Luigi Pampaloni e Ulisse Cambi, molti degli autori dei bassorilievi, pensiamo ad esempio ad Ansano Bucci e Girolamo Marconi, risultano al momento ancora degli "illustri sconosciuti". La pubblicazione consente pertanto di focalizzare l'attenzione anche su queste personalità artistiche, che, seppur in maniera marginale, hanno fatto parte integrante della storia dell'Accademia di Firenze e quindi della "nostra" storia.

EAN: 9788879709408
Nuovo
EUR 30.00
-21%
EUR 23.50
Disponibile
#96995 Arte Scultura
Verona, Mondadori Ed. 1953, cm.11,5x18, pp.186, 141 figg.bn.e 4 a col.nt. legatura editoriale cartonata sopracop. Coll.Biblioteca Moderna,352.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#38997 Arte Scultura
Bologna,Galleria Giordani. A cura di A.Panzetta. Bologna, Galleria Giordani 1996, cm.21x27, pp.133, 56 tavv.col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#37154 Arte Scultura
Presentazione di Alessandro Parronchi. Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis Prato, Martini Ed. 1996, cm.24,5x28, pp.133, con 133 ill.e tavv.bn.nt.ed una carta gene brossura copertina figurata. Delineando con fermezza i tratti stilistici essenziali delle opere eseguite in Napoli dai fiorentini Pacio e Giovanni Bertini, Giulietta Chelazzi Dini chiude il capitolo della scultura trecentesca nel Reame lasciata finora, ad opera dei vari studiosi, in contorni non del tutto definiti. Nonostante gli studi fondamentali che vanno dal Bertaux per finire all’Aceto, non si era ancora giunti ad abbracciare nella sua ampiezza e a definire nei particolari il quadro operativo del cantiere napoletano della scultura che ruota intorno alla geniale operosità di Tino di Camaino. L’ultima fase dell’attività del maestro segna, quasi stella polare, la direzione gotica verso la quale il secolo si indirizza e che preavverte senza raggiungerla. Rimaneva ancora da ripercorrere il cammino, opera per opera, dei collaboratori del senese, e cioè prevalentemente i fiorentini Pacio e Giovanni, più e meno dotati e più e meno vicini allo spirito del maestro nel dar vita al popolo di sculture che animano le imprese sepolcrali del tempo degli Angioini, a cominciare dal Sepolcro di Re Roberto nell’abside di Santa Chiara a Napoli. .E’ così che il lettore di questo saggio è condotto a ripercorrere la produzione scultorea del trecento napoletano, comprendente quella sopravvissuta alle distruzioni dell’ultima guerra e quella diramatasi nei musei d’Europa e d’America, ma anche un tratto finalmente precisato di quella che è la strada maestra percorsa in un preciso tempo dalla storia della scultura italiana.
Usato, come nuovo
EUR 37.00
Ultima copia
#306948 Arte Scultura
Ediz. italiana e inglese. Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.25x29,5, pp.141, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. In Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento, è nata nel 1986 Arte Sella, un’iniziativa volta a promuovere l’arte contemporanea nel contesto naturale. Lungo i sentieri, tra i boschi si incontrano opere d’arte che condividono il tempo della natura e i suoi processi trasformativi. Molte opere nel tempo sono ritornate alle origini e ne rimane solo la documentazione fotografica. Tuttavia il lavoro di ciascuno degli artisti che ha partecipato al progetto ha contribuito a rafforzarlo e a rendere reale la possibilità di agire delicatamente sulla natura e sempre a suo favore. Negli anni Arte Sella si è dimostrata occasione di importanti interventi artistici e grazie alla sua presenza la valle ha assunto una connotazione particolare: accanto alle bellezze del luogo, l’incontro con le opere offre ai visitatori sensazioni ed emozioni ineguagliabili. Più di 300 artisti, architetti e designer, provenienti da diverse nazioni, hanno collaborato: Nils-Udo, Giuliano Mauri, Patrick T. Dougherty, Chris Drury, Alan Sonfist, Luc Schuiten, Michelangelo Pistoletto, Arne Quinze, Edoardo Tresoldi, Henrique Oliveira, Krištof Kintera, Arcangelo Sassolino, Stefano Boeri, Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Eduardo Souto de Moura e molti altri ricordati in questo volume.

EAN: 9788836652686
Nuovo
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Disponibile
#306937 Arte Scultura
Pisa, Pacini Editore 2019, cm.17x24, pp.270, brossura copertina figurata. Si tratta di nove capitoli, scritti dall'autore, Naoki Dan, professore emerito di storia dell'arte ed estetica all'università di gunma, in Giappone. I capitoli riguardano alcuni scultori tra i più rappresentativi del panorama storico-artistico due-trecentesco italiano. Fra questi: Nicola e Giovanni Pisano, Tino di camaino e lupo di Francesco. Il testo che qui presentiamo è una formulazione di saggi pubblicati, in Giappone, in diversi tempi, a partire dal 1995 fino al 2015. Gli studi di Naoki Dan prendono l'avvio dai temi proposti dai più grandi storici dell'arte per poi distendersi in modo personale e particolarissimo, proponendo nuove chiavi di lettura e nuove prospettive e ricostruzioni basate spesso su reperti da lui stesso scoperti in musei, collezioni private e depositi d'arte. Si può ben dire che questo saggio sia un'opera considerevole e coraggiosa che consentire agli studiosi e agli storici dell'arte italiani di avere a disposizione uno strumento preziosissimo di conoscenza che costituirà, senz'altro, una tappa fondamentale per ogni successiva ricerca.

EAN: 9788833791401
Nuovo
EUR 42.00
-23%
EUR 32.00
Disponibile
#306935 Arte Scultura
Firenze, Edifir 2013, cm.25x35, pp.130 ill.bn. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Francesco Pesce nasce ad Accettura (Matera) nel 1908. Dopo la morte prematura di entrambi i genitori si trasferisce a Napoli a studiare all'Istituto d'Arte. Le sue capacità lo portano ad essere notato dagli insegnanti che gli consigliano studi regolari e che lo portano nel 1931 a trasferirsi a Firenze dove si iscrive all'Accademia dei Belle Arti e si diploma nel 1934 in scultura con Italo Griselli e Giuseppe Graziosi. Nel 1939 parte per la guerra e si trova ben presto prigioniero degli inglesi. Rientrato a Firenze passa da grosse responsabilità militari che lo conducono alla qualifica di colonnello alla partecipazioni ad esposizioni durante le quali riesce a mostrare il suo impegno nella produzione artistica. L'attività di Francesco Pesce è ancora tutta da riscoprire e riordinare attraverso testimonianze e documenti d'archivio. Molti dei suoi capolavori sono infatti conosciuti solo da collezionisti privati o appassionati che hanno condiviso con lui anni di vita o che appartengono alla cerchia delle amicizie dei suoi familiari che conservano il nucleo fondamentale della sua produzione. Sono noti eventi importanti della sua vita attraverso le riviste e i quotidiani nazionali del Novecento che confermano la serietà e fedeltà mantenuta per tutta la vita sia alla professione di militare in carriera sia alla passione per l'arte come dimostrano le numerose esposizioni che lo hanno visto protagonista.

EAN: 9788879705776
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
3 copie
#305890 Arte Scultura
Fiesole, 15 giugno-15 ottobre 2017. Firenze, Edifir 2017, cm.22,5x22, pp.102, brossura copertina figurata. A cura del Cenro Studi Cavallini. Ediz. italiana e inglese. “L'arte, la ragnatela che toglie il dominio delle viscere per farti risvegliare martire consolato. Concepibile solo per una tendenza spontanea. Uno stato di perseverante frenesia ma potrebbe diventare la forma più educativa del proprio carattere. Ho guardato gli alberi ho letto nel silenzio del cielo il mio passato e al mare che rende le sponde sorelle, ho sorriso. Allora mi sono alzato e ho scolpito l'amore.” (Sauro Cavallini)

EAN: 9788879708609
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
#300893 Arte Scultura
A cura di Marta Convalle. Text in english and italian. Fondazione Poma Liberatutti 2022, cm.22,5x28,5, pp.250, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Coll.Pomarte,1.

EAN: 9791281136007
Nuovo
EUR 36.00
-33%
EUR 24.00
Ultima copia
#305092 Arte Scultura
Milano, Galleria d'Arte Moderna, maggio 1969. Testo di Guido Perocco. Milano, Scuola Grafiche O.D.C. 1969, cm.22x22, pp.3, 29 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Testo in italiano e inglese.
Usato, molto buono
Note: Ex Libris applicato all'ultima pagina.
EUR 13.00
Ultima copia
#304937 Arte Scultura
Milano, Rotonda di via Besana, giugno 1975. Testi di Enzo Fabiani, Gerardo Pelosi. Milano, Ponte Rosso Ediz. d'Arte 1975, cm.23x22, pp.8, 111 tavv.bn. e alcune a col.ft. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
Note: Ex Libris applicato alla penultima pagina bianca.
EUR 13.00
Ultima copia
#63236 Arte Scultura
A cura di Chiara Rigoni. Milano, Silvana Editoriale 1999, cm.24,5x31, pp.366, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788882151812
Nuovo
EUR 51.65
-38%
EUR 32.00
Ultima copia
#31113 Arte Scultura
A cura di Pietro Zampetti. Firenze, Nardini Ed. 1993, cm.25x31, pp.518, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788840411156
Usato, come nuovo
EUR 93.00
-48%
EUR 48.00
Ultima copia
#304423 Arte Scultura
Giorgio Borletti Editore s.d.circa 1980, cm.25x31, pp.100 ill.bn.nt. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Oggi Nell'Arte.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#302543 Arte Scultura
Prato,il Fabbricone,10/9-31/10/1979. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.243, 349 figg.bn.e a col.nt. brossura fig.a col.
Usato, buono
EUR 13.00
Ultima copia
#169742 Arte Scultura
Stampato in occasione della mostra presso la Galleria d'Arte Piazza Erbe di Verona. Testi e testimonianze di Otello Bargellini, Dino Carlesi, Moreno Fabbri, Alfonso Gatto, Carlo L. Ragghianti, Antonio Di Marco, Roberto Sottili, Oskar Stonorov et al. Tavole in nero e a colori e alcune foto dell'Artista. Verona, Edizioni d'Arte Ghelfi 2002, cm.22x29, pp.205, numerose ill.e tavv.a col. e in bn.nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a colori.
Nuovo
EUR 17.00
Disponibile
#301813 Arte Scultura
MIlano, Skira 2017, cm.21x28, pp.732, 793 ill. col., legatura editorialecopertina cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Fra i più originali artisti contemporanei e affermato protagonista della scena internazionale, Mimmo Paladino ha dato vita a un linguaggio personale che si è rigenerato attraverso una visione a tutto tondo dell’esperienza creativa, tanto da poter dichiarare nel 1985: “All’artista non bastano più i soli pennelli. Una sorta di arte totale è necessaria proprio alla luce di tutti i tentativi che sono stati già fatti”. L’analisi storico-critica compiuta da Germano Celant sulla sua opera, dal 1963 a oggi, identifica il suo contributo al rinnovamento della pittura che, dopo essersi allargata all’ambiente, si è tradotta in fotografia e scultura, architettura e cinema, lirica e teatro. Il libro è introdotto dal saggio storico-critico di Germano Celant ("Le costruzioni di Mimmo Paladino"), seguito da una "Cronologia" (di Germano Celant e Diletta Borromeo) che attraversa l’intero percorso biografico e artistico di Mimmo Paladino e comprende un insieme iconografico corredato dalle sue dichiarazioni poetiche. A tale complesso e ricco materiale seguono, alla fine del volume, gli "Apparati", costituiti dagli elenchi di "Esposizioni e progetti speciali, Bibliografia di e sull’artista".

EAN: 9788857231921
Nuovo
EUR 75.00
-21%
EUR 59.00
Disponibile
#301242 Arte Scultura
Presentazione di Franco Russoli. Torino, Arte Centro Quaglino 1971, cm.17x24, pp.64 Testo con 42 tavole in bn e con una antologia critica. brossura copertina figurata. Collana d'Arte Contemporanea,1.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#183319 Arte Scultura
Firenze, La Gradiva, Novembre 1970. A cura di Fortunato Bellonzi. Firenze-Roma, La Gradiva - Tip.Di Lauro 1970, cm.16,5x24,5, pp.215, numerose tavole in bn. nel testo , brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Buon esemplare. Pubblicaz.dell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze e Venezia.
Usato, molto buono
EUR 16.00
2 copie