CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#307545 Arte Scultura

Accademia di Belle Arti di Firenze. Bassorilievi ottocenteschi.

Autore:
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.240 ill. brossura copertina figurata.

Abstract: Frutto di lunghe ricerche condotte essenzialmente sui documenti d'archivio, il volume ripercorre, dopo uno studio dedicato alle esposizioni d'arte allestite nel capoluogo toscano tra l'età napoleonica e l'avvento dell'unità d'Italia, la storia e le vicende connesse alla costituzione della collezione dei bassorilievi ottocenteschi in gesso, vanto indiscusso delle raccolte dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, oggi in gran parte perduti o dispersi. In base a un inventario redatto nel 1870 apprendiamo che all'interno degli ambienti dell'Accademia erano conservati ben novanta bassorilievi in gesso di formato diverso, connessi ai premi annuali, triennali e semestrali e ai pensionati di studio a Roma. Dei novanta esemplari originari ne sopravvivono oggi all'interno dell'Accademia solo diciotto e a questi è dedicata la presente pubblicazione. Dopo essere caduti per oltre un secolo nell'anonimato ed aver perso la loro importanza documentaria e storica, i bassorilievi superstiti, conservati fino a pochi anni fa nelle cantine della scuola in condizioni tutt'altro che ottimali, sono stati al centro, negli ultimi tempi, di un processo di recupero e di valorizzazione che ha portato gradualmente al loro "riscatto". Le indagini storico-documentarie dedicate a questi hanno consentito, in tempi diversi, di restituire a ogni bassorilievo la loro corretta "identità anagrafica", precisando al contempo la data delle singole esecuzioni. Affiancati a nomi di primo o primissimo piano nel panorama scultoreo ottocentesco come Giovanni Dupré, Aristodemo Costoli, Luigi Pampaloni e Ulisse Cambi, molti degli autori dei bassorilievi, pensiamo ad esempio ad Ansano Bucci e Girolamo Marconi, risultano al momento ancora degli "illustri sconosciuti". La pubblicazione consente pertanto di focalizzare l'attenzione anche su queste personalità artistiche, che, seppur in maniera marginale, hanno fatto parte integrante della storia dell'Accademia di Firenze e quindi della "nostra" storia.

EAN: 9788879709408
CondizioniNuovo
EUR 30.00
-21%
EUR 23.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#63869 Arte Pittura
Pisa, Felici Editore 2003, cm.25x31, pp.227, centinaia di ill.bn.e col.nt.alcune a p.pag., legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arte & Tecnica. Prima monografia dedicata al pittore Vincenzo Dandini (1609-1675), personalità di spicco della pittura fiorentina della metà del Seicento. L'opera affronta con rigore analitico e documentario le vicende biografiche e l'attività di uno dei maestri più originali e carismatici del primo barocco toscano. Proveniente da una nota famiglia di artisti, il Dandini, educato allo studio della pittura nel capoluogo toscano sotto la guida del fratello Cesare e poi del Passignano, completò la sua preparazione a Roma, dove fu allievo di Pietro da Cortona. La fama ottenuta a Firenze, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentì all'artista di dirigere la più importante scuola di pittura toscana della metà del secolo, nella quale i giovani allievi venivano introdotti anche alla conoscenza della scultura e delle arti decorative.

EAN: 9788888327464
Usato, come nuovo
Note: COPIA MAI LETTA. LIEVI IMPERFEZIONI ALLA SOPRACCOPERTA
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Disponibile
#55020 Firenze
Firenze, Giovanni Pratesi Antiquario 1997, cm.17x23, pp.78, numerose illustrazioni bn. e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#125148 Arte Pittura
Catalogazione ‘definitiva’ di tutti i pittori operanti a Firenze. Introduzione di Mina Gregori. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, 3 volumi. cm.24x31, pp.1000, ill.bn.e a col.nt. legature editoriali , sopraccoperta figurate a colori. in cofanetto. L’opera, frutto di oltre dieci anni di ricerca, consiste nella catalogazione sistematica di tutti i pittori fiorentini od operanti per lungo tempo nel capoluogo toscano tra i primi del Seicento e la fine del Settecento. Insieme agli artisti già famosi, sui quali esistono studi monografici di vario tipo, la pubblicazione mette a fuoco, collateralmente, l’attività di personalità degne del massimo interesse poco note o, in alcuni casi, quasi del tutto sconosciute alla critica contemporanea. Con l’intento di apportare un contributo importante e in alcuni casi risolutivo per l’assegnazione di opere di attribuzione incerta, finora associate come consuetudine ai soli nomi conosciuti, i tre volumi risultano corredati da biografie e da accurate liste di dipinti oltre che, ovviamente, da una ricca selezione di circa 1800 riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero. I volume: presentazioni, introduzioni, 106 tavole a colori, indici, biografie con gli elenchi delle opere, bibliografia II volume: immagini delle opere dei pittori (A-G) III volume: immagini delle opere dei pittori (H-Z).

EAN: 9788859606253
Usato, come nuovo
EUR 380.00
-44%
EUR 210.00
Disponibile
#130686 Arte Pittura
Firenze, Polistampa 2007, cm.23x32, pp.58, numerose figure bn.e a colori nt. legatura ed.sopraccoperta fig.a colori. Cesare Dandini è stato, insieme a Carlo Dolci, protagonista indiscusso della pittura fiorentina del Seicento. Dopo gli studi dedicatigli da Mina Gregori negli anni sessanta del Novecento, la sua figura è diventata oggetto di interessi sempre crescenti, che hanno fatto luce su aspetti sconosciuti o poco noti della sua attività. Grazie a nomi del calibro di Carlo del Bravo, Piero Bigongiari o Roberto Contini, la personalità dell'artista si è delineata con sempre maggiore chiarezza, fino a giungere nel 1996 alla monografia curata dallo stesso Sandro Bellesi, punto di riferimento ormai imprescindibile per lo studio del Dandini. Quel ricco catalogo, comprensivo di oltre centoventi dipinti, si è oggi ulteriormente arricchito, dopo più di dieci anni, di numerose acquisizioni. Tali opere, tutte provenienti da quadrerie private, sottolineano in modo decisivo le formule iconografiche e l'alta perizia del pittore, evidenziandone al contempo "la maniera vaga, finita e corretta", come la definì Orlandi, frutto delle splendide tonalità cromatiche ricche di brillanti effetti smaltati.

EAN: 9788859602736
Nuovo
EUR 24.00
-16%
EUR 20.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Brescia, Claudiana 2020, cm.14,5x21, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Nell'era in cui l'unica regola è non avere regole, il sesso, da proibito al di fuori dal legame legalizzato contrattualmente (o sacramentalizzato per cattolici e ortodossi), è diventato merce-documento-informazione che primeggia nelle classifiche del giro d'affari internazionale della rete, ed è è sfruttato come richiamo in modo più o meno esplicito in un'infinità di altre merci e servizi. La prima parte del volume, curata da Gordon Cappelletty,- analizza la situazione di crisi e di trauma rispetto alle relazioni umane per mostrarne le potenzialità positive di trasformazione. La seconda parte, di Romano Màdera, tocca le nuove forme di relazioni amorose inquadrate nel passaggio storico del caos socio-economico, per poi interrogarsi sull'interpretazione psicoanalitica e sulle possibili risposte offerte dalla simbolica dell'ebraismo e del cristianesimo. Il sesso non è l'amore, ma l'amore implica spesso la sessualità, e allora si sa che gli incontri a fini sessuali, o i tentativi di incontro, o il sesso virtuale, si sono moltiplicati esponenzialmente, come testimoniano i siti che coprono ogni tipo di domanda potenziale. Se poi si facesse un gran calderone incrociando tutte le varietà possibili del termine «sesso», allora, oltre alla conferma che il consumo pornografico e l'offerta di prostituzione fanno girare più denaro in internet di qualsiasi altra offerta, vedremmo con chiarezza che sesso e amore sono due dimensioni dell'esperienza ben distinte e, spesso, molto distanti l'una dall'altra. E fin qui, in realtà, il caos è soltanto apparente: il circo universale degli affari è molto efficace nell'ordinare ogni attività al fine di accrescere i suoi volumi. Ma nel mondo degli amori - basta guardare alla frequenza delle rotture, alla biografia sentimentale delle persone, all'oceano di scontento e di dolore che le accompagna - sembra che la maggiore libertà si accompagni a una confusione nel sentire, a decisioni sempre sull'orlo della revoca, a un affievolirsi snervante di ogni capacità di mantenere e di costruire.

EAN: 9788868982942
Nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Libri Liberi Ed. 2002, cm.12x21, pp.198, brossura cop.fig.a col. Coll.Conversazioni sulla scuola.

EAN: 9788884150097
Usato, molto buono
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Ultima copia
Bologna, Cappelli Editore 1985, cm.16,5x24,5, pp.139, ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente - 1910. Traduzione di Renata Colorni, Pietro Veltri. Torino, Paolo Boringhieri 1975, cm.11,5x17, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Boringhieri,3.

EAN: 9788833900520
Usato, buono
EUR 6.00
2 copie