CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Scultura

#151959 Arte Scultura
Dodici busti di donne illustri bolognesi. Firenze, Giovanni Pratesi Antiquario 2003, cm.17x24, pp.46, con ill.bn.e tavv.a col.nt. brossura
Usato, buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
3 copie
#142953 Arte Scultura
Ferrara, Liberty House Ed. 2007, cm.17,5x25, pp.367, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Disponibile
#14584 Arte Scultura
Text in english but softcover in italian. La sopracoperta è in italiano, ma il testo è in inglese, edizione originale inglese. Edited by Irene Martin. Milano, Electa Ed. 1992, cm 24,5x30, pp. 437, col. plates, b/w and col. ill. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788843540457
Usato, molto buono
EUR 180.76
-66%
EUR 60.00
2 copie
#177574 Arte Scultura
Vicenza, Basilica Palladiana 28 maggio / 25 Settembre 2005. A cura di Alessandro Zanchi. Pesaro, Arthemisia 2005, cm.15x23, pp.112, 80 figg.a col.nt. brossura cop.fig. Volume nuovo. L’esposizione, a cura di Alessandra Zanchi e con il contributo scientifico di Rossana Bossaglia, si compone di 46 capolavori emblematici di 27 artisti (una selezione tra i nomi più rappresentativi). Il fine è di illustrare le caratteristiche e i cambiamenti della scultura nel cinquantennio successivo alla seconda guerra mondiale. Attraverso opere di grande impatto visivo per le notevoli dimensioni e per la qualità stilistica, la mostra illustra le problematiche formali e tematiche affrontate dagli artisti, che a partire dalle lezioni storicamente affermate di Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù e Francesco Messina, si aprono a nuovi percorsi - Lucio Fontana e Fausto Melotti sono i portavoci delle prime nuove ricerche informali e concettuali - fino alle tendenze più attuali. La mostra entra nel vivo facendo convivere gli esiti scultorei degli anni Sessanta in poi, in oscillazione continua tra figurazione e astrazione. La tendenza aniconica è esemplificata dalla ricerca di Pietro Consagra sulla scultura “frontale” e prosegue con la produzione di Carlo Ramous, Giuseppe Uncini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli; autori che si confrontano con la tecnologia contemporanea e l’uso di materiali industriali. Restano invece fedeli al marmo e al bronzo Andrea e Pietro Cascella, Francesco Somaini, Arnaldo e di Gio’ Pomodoro, mentre la figurazione come espressione di un messaggio ideologico sull’uomo contemporaneo, resta punto di riferimento per artisti quali Alik Cavaliere, Augusto Perez, Giuliano Vangi e Floriano Bodini. La scultura dell’immagine e dell’oggetto che risente delle influenze della Pop Art in Italia è esemplificata infine dai risultati tra il rassicurante quotidiano e il fantastico inquietante, di Mario Ceroli e Valeriano Trubbiani. Luciano Fabro, esponente dell’Arte Povera, traduce invece in scultura la purezza di immagini allo stato originario. La mostra si conclude con uno sguardo alla scultura “al femminile” rappresentata da Cordelia Von den Steinen e Alba Gonzales e alle ricerche ormai senza limiti di tecnica e di spazio dell’ultimo ventennio. L’esempio di Mimmo Paladino illustra come la scultura possa essere (a partire dal 1985 con le grandi opere in bronzo) una tra le molteplici tecniche sperimentate e scelte dall’artista per esprimere il proprio mondo interiore. D’altro canto l’attività di un artista straniero in Italia quale Igor Mitoraj, con la sua rilettura e interpretazione della scultura classica, dimostra come la scultura in senso tradizionale possa ancora stupire oggi.
Nuovo
EUR 19.00
-60%
EUR 7.50
Disponibile
#285346 Arte Scultura
London,The Locus Gallery,09/1987. Firenze, Giorgi & Gambi Graphic Arts 1987, cm.21x28, pp.ca. 60, num.figg.bn.e col. brossura cop.fig. a col. testo in inglese.
Usato, molto buono
Note: esemplare con dedica autografa dell'artista.
EUR 19.00
Ultima copia
#67245 Arte Scultura
Schede di E.Settimi, L.Arbace. Fotografie di G.Di Paolo. Teramo, Civici Musei 1998, cm.23,5x28, pp.239, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788882150303
Usato, come nuovo
EUR 36.15
-22%
EUR 28.00
Ultima copia
#185218 Arte Scultura
Vicenza, Andrea Arte Contemporanea, 5 giugno - 24 luglio 2010. Foto di Giovanni Santi. Testi di Antonio Tabucchi e Maurizio Bettini. Faella, Prìncipi & Principi 2010, cm.24x27, pp.120, numerose tavv.a col. anche a doppia pag. e alcune foto in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. [allo stato di nuovo] Coll.Monografie. Prima grande monografia di uno degli artisti emergenti della scena italiana. Insetti meravigliosi e strani, che “... sono la realtà e la favola, il rifiuto e il rinnovo delle forme, il vecchio e il nuovo. Sono l’inventario della nostra cattiva coscienza e l’attesa di una palingenesi probabile.”

EAN: 9788896827055
Usato, buono
EUR 32.00
-68%
EUR 10.00
Disponibile
#120179 Arte Scultura
Schede a cura di A.Bacchi, L.Barroero, S.Bellesi, A.Giannotti, R.Maffeis, C.Pizzorusso, G.Tigler, S.Tumidei, N.Turner, M.Vezzosi. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.21x30, pp.145, oltre 200 fra ill.e tavv.nt.e ft. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Si tratta del catalogo a cura dell'antiquario fiorentino Massimo Vezzosi, contenente contributi su scultori e pittori tra il Trecento e il Settecento, illustrati con numerose immagini. Tra le opere un "Busto di Santo" di Jacopo Sansovino, opera lignea dipinta di bianco e blu e parzialmente dorata, e un "Paesaggio con il ritorno dalla fuga in Egitto" di Annibale Carracci, databile intorno al 1585, durante il periodo bolognese di Annibale, uno dei rari dipinti superstiti il cui soggetto figurativo (il ritorno dalla fuga in Egitto) ha un ruolo subordinato alla rappresentazione del paesaggio. Il catalogo spazia dal trecentesco "San Giovanni Battista" in pietra arenaria policromata dello scultore della maestranza del coro di Santo Stefano a Vienna, a "La strage degli innocenti" di Luigi Ademollo, dipinto del fine Settecento che ha il sapore antico del quarto-quinto secolo d.C., un inestricabile groviglio di corpi tutti ribaltati sul

EAN: 9788859602828
Nuovo
EUR 34.00
-38%
EUR 21.00
Disponibile
#171739 Arte Scultura
Scandicci (FI), Palazzina Direzionale, 28 maggio-18 giugno 1989. A cura di Corrado Marsan. Scandicci, Comune di Scandicci - Grafiche Tre Effe 1989, cm.17x24, pp.32, 15 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo.
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
#285142 Arte Scultura
Ortona, Progetti Farnesiani 1989, cm.21x30, pp.34, con numerose foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: Alone alla parte alta della copertina.
EUR 6.00
Ultima copia
#285141 Arte Scultura
Catalogo a cura di Corrado Marsan. Firenze, Accademia Delle Arti del Disegno 1993, cm.21x24, pp.30,con 26 tavv. in b.n., 12 a col. Brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#65669 Arte Scultura
Splendida monografia sullo scultore fiorentino Giovanni Antonio di Banco detto Nanni di Banco (1380-1421). Prentaz.di Roberto Longhi. Firenze, Sansoni 1950, cm.25x35, pp.55, 147 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 32.00
2 copie
#12287 Arte Scultura
Presentazione di Umberto Baldini. Con la collaboraz.di Fulvio Apollonio, Giovanni Artieri, Fortunato Bellonzi e altri. Firenze, Nardini per Banca Toscana 1980, cm.22x29, pp.410, numerose illustrazioni e tavole in bn.e a colori nel testo , legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, sovraccop. figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Disponibile
#265139 Arte Scultura
Ediz. multilingue. Gallerie Giorgio Baratti. Con la collaborazione di David Lucidi. Firenze, Polistampa 2013, cm.23x29, pp.168, ill.a colori. legatura editoriale in tela, copertina figurata a colori. Catalogo della mostra allestita a Firenze in occasione della Biennale internazionale dell'Antiquariato del 2013, il volume racchiude 18 capolavori della scultura italiana del XV e XVI secolo proprietà delle Gallerie Baratti di Milano. Le opere, diverse per materiali (marmo, pietra, terracotta, legno, bronzo) e per zona di provenienza, comprendono lavori di Donatello, Vincenzo Danti, Andrea Riccio e Filarete. "Per chi avverte l'evoluzione del gusto", spiega Gianluca Gentilini nel testo introduttivo, "e frequenta i percorsi degli studi storico artistici e gli eventi espositivi che ne scaturiscono, sarà oggi ormai evidente che l'impegno critico delle nuove generazioni si è distinto soprattutto per un'appassionata, feconda riscoperta della scultura, con esiti assai significativi nella conoscenza, tutela e valorizzazione del nostro patrimonio così come nelle dinamiche del collezionismo pubblico e privato internazionale".

EAN: 9788859613152
Nuovo
EUR 45.00
-42%
EUR 26.00
Disponibile
#15667 Arte Scultura
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1972, cm.12x17, pp.76, 29 tavv.bn.e col.nt. brossura sopracop.fig.a col. Ediz.a cura di Vanni Scheiwiller, limitata in 1100 copie numerate.
Usato, buono
EUR 13.00
2 copie
#33813 Arte Scultura
Testi critici di Paolo Rizzi, Renato Civello. Verona, Ediz.d'Arte Ghelfi s.d.(1990 ?), cm.27,5x30,5, pp.ca.120 un centinaio di tavv.a col. legatura ed.in tutta tela sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#54630 Arte Scultura
Pistoia, Maschietto ed. 2002, cm.20x28, pp.86, numerose tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788887700725
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Disponibile
#114548 Arte Scultura
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2008, cm.16x24, pp.393, 191 ill.bn.nt. brossura copertina illustrazioni con bandelle,. Coll.Studi di Arte Veneta,15. Il volume, concepito come monografia con catalogo delle opere e regesto documentario, ripercorre la carriera e il percorso artistico dello scultore Antonio Lombardo (1460? - 1516) tra Venezia e Ferrara. La disamina stilistica e l’interpretazione delle fonti s’intrecciano nel seguire l’emergere di Antonio all’interno della fortunata bottega del padre Pietro e accanto all’affermatissimo fratello Tullio. L’attività di Antonio a Venezia e in terra veneta appare intrinsecamente legata alle logiche della bottega di famiglia e alle commissioni di marca religiosa e patrizia, mentre con il trasferimento a Ferrara lo scultore diventa uno degli artisti di punta della corte estense retta da Alfonso I. L’aureo classicismo raggiunto dallo scultore viene confrontato con le esperienze di umanesimo letterario e la sete archeologica che percorre artisti e committenti tra la fine del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento, restituendo una figura paradigmatica nel panorama del Rinascimento italiano.

EAN: 9788888143972
Nuovo
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Disponibile
#57156 Arte Scultura
A cura di Mario D'Onofrio. Bari, Laterza Ed. 2001, cm.14x21, pp.XV,270, num.figg.bn.nt. brossura sopracop.fig. Coll.di Fonti e Studi,11. Centro Europeo di Studi Normanni.

EAN: 9788842062486
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-58%
EUR 13.00
Disponibile
#30332 Arte Scultura
Firenze,Sala delle Esposizioni dell'Accad.delle Arti del Disegno di Piazza San Marco,3-27/2/1994. Firenze, Accad.delle Arti del Disegno 1994, cm.21x24, pp.100, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Quaderni di Scultura.
Usato, buono
EUR 9.00
Disponibile
#248685 Arte Scultura
Ediz. illustrata. Firenze, Polistampa 2010, cm.21x28, pp.172, ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.con bandelle. È il catalogo della mostra allestita presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo dal 20 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, e riproduce a colori più di cento opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie, in gran parte realizzate dall'artista Venturino Venturi. Personaggio poliedrico e dalle molte esperienze, Venturino seppe coniugare la forza derivante dal consapevole attaccamento alla terra d'origine con la straordinaria capacità di aprirsi ai maggiori movimenti della metà del secolo scorso, spesso da lui perfino anticipati. Varia la natura delle sue relazioni sociali, dall'amicizia con Ottone Rosai ai legami con l'ambiente fiorentino della rivista "Frontespizio" (ininterrotti i suoi rapporti con Mario Luzi, Romano Bilenchi, Cristina Campo, Fiamma Vigo, Piero Bigongiari e Vasco Pratolini). Oltre a quelle di Venturi, nel catalogo sono presenti opere di altri grandi artisti novecenteschi: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Alberto Burri, Primo Conti, Roberto Crippa, Oscar Gallo, Enzo Faraoni, Lucio Fontana, Renzo Grazzini, Bruno Innocenti, Enzo Innocenti, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Marino Marini, Quinto Martini, Fernando Melani.

EAN: 9788859608462
Nuovo
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
Disponibile
#95087 Arte Scultura
Firenze, Tip.Giannini 1921, cm.11,5x17, pp.66, num.ill.bn.ft. brossura
Da collezione, accettabile
Note: Copertina con segni d'uso.
EUR 16.00
Ultima copia
#81440 Arte Scultura
La collezione medievale del Bargello racchiude molti pezzi notevoli, nessuno riveste l'eccezionalità del Flabellum. Questo strumento composto da un ventaglio di pergamena pieghettata, arricchito di una montatura e di un manico di avorio completamente scolpito, oltre alla rarità si pone fra i capolavori dell'arte carolingia, per bellezza dei bassorilievi e delle miniature. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1988, cm.13,5x21, pp.66, 6 tavv.a col.ft.e 40 ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,40.

EAN: 9788872420904
Nuovo
EUR 6.00
Disponibile
Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.23x28,5 pp.72, 10 tavv.bn. 36 fotogr.di sculture, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. in custodia, Testo in inglese.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia