CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arti Applicate Ceramica Porcellana Maiolica

Introduzione di Marilena Mosco. Ferrara, Belriguardo Ed. 1999, cm.21,5x31, pp.225, 137 illustrazioni a colori. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788885308268 Note: Sovraccoperta lievemente sgualcita altrimenti nuovo
EUR 78.00
-62%
EUR 29.00
Ultima copia
Bologna, Palazzo Saraceni, 27 gennaio-30 marzo 2004. a cura di Nicoletta Barberini. Bologna, Editrice Compositori 2004, cm.20,5x28,5, pp.111, ca.130 illustrazioni e tavole a colori nel testo , legatura editoriale , vignetta a colori applic.al piatto anteriore , titoli al piatto anteriore e al dorso. Stato di nuovo.

EAN: 9788877944306
EUR 24.00
Ultima copia
Pacini Editore per Bayer 1997, cm.21x30, pp.198, brossura con sopracoperta figurata a colori. Edizione Italiano/Inglese
EUR 45.00
Ultima copia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.19x27, pp.528, num.figg.a col.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Catalogo dei Musei e Gallerie d'Italia. Nuova serie. Il volume oltre ad essere uno strumento di conoscenza di una vastissima collezione di porcellane presenti nel Museo di Palazzo Venezia, è soprattutto il coronamento di una indagine conoscitiva condotta sul materiale delle varie fabbriche inserito in un panorama più vasto: quello dell'Europa del XVIII secolo che riscopre e valorizza una specifica cultura dell'artigianato, conferendole quel profilo ad altissimo livello di cui la porcellana è forse la testimonianza più illustre.

EAN: 9788824010078 Note: Piccolo strappetyo al dorso della sovraccoperta, interno perfetto
EUR 100.00
-40%
EUR 60.00
Ultima copia
Sotheby's-Bramante 1194, cm.24,5x28,5, pp.208,numm.illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788879390149 Note: Lievi segni alla sovraccoperta, interno perfetto.
EUR 18.00
Ultima copia
Köln, 27 November 1998. Koln, Selbstverlag 1998, cm.20x27, pp.ca. 100, illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata, Testo in tedesco.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di Janet Seligman. London, Barrie & Jenkins 1971, cm.16x24, pp.335, numerose illustraz. e tavole in bianco e nero e a colori, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Note: Mende alla sopraccoperta. Interno e legatura in ottimo stato.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, SugarCo Edizioni 1984, cm.15x21, pp.168, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori, Collana Prezzi e Mercato,1.
EUR 7.00
Ultima copia
Società F. Szeòenyi 1992 cm.22x31, pp.80, 121 foto a colori, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Herend e la porcellana ungherese contribuirono in modo considerevole al tardivo sviluppo sociale e industriale del paese nel secolo XIX. Durante il regno di re Mattia, l’Ungheria era stata uno degli stati più potenti d’Europa, sia dal punto di vista culturale che da quello economico, ma, in seguito all’ occupazione da parte dell’Impero Ottomano, essa perse tale posizione.
Note: Lievi imperfezioni alla sovraccoperta, interno nuovo
EUR 29.00
Ultima copia
Emil Edizioni 2016 cm.16,5x24, pp.188,numm.foto a col.nt. brossura con copertina figurata a colori. Edizione in italiano ed inglese.

EAN: 9788894140828
EUR 21.00
Ultima copia
Arcidosso, Edizioni Effigi 2022, cm.17x24, pp.176, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788898048144
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Schede di E.Alpi, U.Gobbi. Ediz.bilingue italiano-inglese. Catania, Editrice Milo 1996, cm.21,5x30,5, pp. XV,259, 147 tavole a colori e alcune ill.nt. legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788886024099
EUR 90.00
-50%
EUR 45.00
Ultima copia
Firenze, Museo Stibbert, 30 settembre 2011-15 aprile 2012. A cura di Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai. Firenze, Edizioni Polistampa 2011, cm.24x31, pp.357, centinaia di ill.a col.nt., brossura copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788859609759
EUR 39.00
-23%
EUR 29.90
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 1997, cm 25x34,5, pp. 101, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia, memoria, civiltà. Storia e immagine della scienza.

EAN: 9788877811646
EUR 38.00
-42%
EUR 22.00
Ultima copia
Firenze, Museo Marino Marini, 24 aprile - 13 giugno 2009. A cura di Maria Grazia Vaccari e Andrea Baldinotti. Firenze, Edizioni Polistampa 2009, cm.24x31, pp.77, 50 tavv.a col.nt., brossura, copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788859605744
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
Monte S.Savino, Cassero, 10/6-23/7/1989. 1989, cm.21,5x23,5, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura con sopracoperta figurata a colori.
EUR 14.00
2 copie
Estratto dall'Opera Maioliche Settecentesche. Novara, Istituto Geografico De Agostini Serie Gorlich 1980, cm.24,5x35, pp.7, 95 tavv.bn.e 13 a col.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Serie Gorlich.
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di S.Eriksen, A.d'Agliano, T.Clarke, S.K.Tubakoff. Firenze, Centro Di 1983, cm.19x20, pp.117, 75 ill.bn.con schede, 4 tavv.a col. brossura copertine figurate a colori. Palazzo Pitti,Museo degli Argenti. Ediz.italiano/Inglese.

EAN: 9788870380743
EUR 18.00
3 copie
A cura di R.Dionigi. Firenze, Polistampa 2014, cm.25x31,5, pp.368, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. La letteratura sulla scultura invetriata dei Della Robbia è vastissima, ma poco si è scritto su quella parte della loro produzione che riguarda gli stemmi araldici. Allan Marquand, uno dei maggiori studiosi delle maioliche robbiane, ha studiato e catalogato queste opere per la prima e unica volta nel 1919. A distanza ormai d'un secolo questo volume presenta una catalogazione riordinata e aggiornata, con particolare riguardo all'attribuzione dei singoli manufatti a ciascuno dei membri della numerosa famiglia robbiana. Le sculture sono poi esaminate dal punto di vista strettamente araldico, secondo le leggi consolidate e la terminologia di una scienza che impone l'analisi specifica di smalti, partizioni e figure nella loro posizione, numero e attributi. I saggi introduttivi permettono inoltre di inserire gli stemmi in un ben determinato contesto storico.

EAN: 9788859613893
EUR 120.00
-29%
EUR 85.00
Ultima copia
Traduzione di John V. G. Mallet. With controbutions by Fausto Besti, Bruno Fabbri, Sabrina Gualtieri e Gianluca Senzani. Firenze, Polistampa 2012, cm.25x32, pp.320, centinaia figure bn. e tavole a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. First English edition of the important work by the art historian Carmen Ravanelli Guidotti on Montelupo?s maiolica figurata. In this book the author leads us with patient mastery in the exploration of Montelupo figure painting on maiolica, methodically treating a significant aspect of Italian ceramic history that has long been undervalued, if not completely ignored in the literature on pottery. Foreword by John V.G. Mallet. With contributions by Fausto Berti, Bruno Fabbri, Sabrina Gualtieri, Gianluca Senzani. Translation by Julia Triolo.

EAN: 9788859611547
EUR 95.00
-27%
EUR 69.00
Ultima copia
Firenze Museom Nazionale del Bargello. A cura di Dimitrios Montanari, Tomaso e Zikos. Firenze, Mandragora 2017, cm.24,5x29, pp.160, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, nei pressi di Firenze, la manifattura di porcellana di Sesto Fiorentino - divenuta nel 1896 Richard Ginori - è la più antica in Italia e tuttora funzionante.Il marchese Ginori raccolse sistematicamente le forme presenti nelle botteghe appartenute agli scultori attivi dal tardo Rinascimento al Barocco, servendosene per creare i modelli della sua grande scultura in porcellana. Contemporaneamente egli acquistava modelli dagli ateliers degli scultori fiorentini del tempo, o commissionava riduzioni dalle più celebri statue antiche.La collezione di modelli per le porcellane che ne scaturì venne ampliata dagli eredi di Carlo, ed oggi è divisa tra la manifattura Richard Ginori e il Museo adiacente alla fabbrica, purtroppo chiuso dal maggio 2014. Si tratta di un eccezionale insieme di opere, di fondamentale importanza per la storia della scultura. Nota agli studi fin dalla pioneristica pubblicazione (dovuta a Klaus Lankheit, nel 1982) di un inventario del tardo Settecento, e quindi in parte illustrata in una mostra del 2005 al Liechtenstein Museum di Vienna, nonché in una serie di studi recenti dedicati alla storia della produzione ceramica, questa collezione di modelli scultorei con le relative forme non ha ancora conquistato il posto che le spetta presso il grande pubblico.Nel percorso espositivo al Bargello, le più importanti sculture prodotte nel primo periodo della Manifattura saranno messe in dialogo con opere della collezione permanente del museo e presentate in confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane. Divisa in sei nuclei tematici, la mostra racconterà quindi la storia della trasformazione di un'invenzione scultorea in una porcellana: e questo processo sarà analizzato attraverso ricerche originali incentrate su singoli casi studio.Dal Museo Ginori sono state gentilmente concesse le due opere più importanti dell'intera collezione: la Venere dei Medici, che riproduce la celeberrima statua della Tribuna, e il monumentale Camino, coronato dalle riduzioni delle Ore del Giorno e della Notte delle tombe medicee di Michelangelo, restaurato in occasione della mostra.Grazie alla collaborazione con l'Accademia Etrusca di Cortona, verrà esposto in mostra lo straordinario Tempietto della gloria della Toscana donato da Carlo Ginori all'Accademia, anch'esso restaurato per la mostra. Il Tempietto riassume e concentra non solo le ambizioni artistiche, ma anche quelle politiche del fondatore della Manifattura.Altre selezionatissime sculture sono state concesse in prestito da istituzioni italiane e straniere e da privati - alcune esposte in Italia per la prima volta - per dimostrare l'unicità della collezione conservata a Doccia, che costituisce l'eccezionale memoria materiale di una delle storie artistiche più gloriose d'Italia.Oltre che per raccontare al grande pubblico un capitolo straordinario della produzione scultorea fiorentina, la mostra nasce per ridestare l'attenzione dei fiorentini e dell'opinione pubblica internazionale sulla sorte del Museo di Doccia.

EAN: 9788874613489
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
Prefazione Timothy Wilson. Firenze, Polistampa 2017, cm.24x31, pp.XV,390, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume si concentra sul lungo rapporto di collaborazione tra il famoso banchiere, filantropo e collezionista statunitense John Pierpont Morgan e il mercante d'arte di origine franco-napoletana Alexandre Imbert. Dopo aver preso in esame la straordinaria diffusione del gusto antiquario – specialmente per quanto riguarda le terrecotte italiane ed europee – presso la borghesia americana del tardo Ottocento, l'obiettivo si sposta sugli interessi di Morgan, che in Imbert trovò il canale privilegiato per acquisire straordinarie collezioni, tra cui maioliche di incalcolabile valore artistico. La cooperazione tra i due fu segnata da luci ed ombre. Ricca di illustrazioni, riferimenti puntuali e una nutrita bibliografia, l'opera ricostruisce efficacemente il clima di un'epoca fondamentale per il mondo del collezionismo.

EAN: 9788859617730
EUR 48.00
-18%
EUR 39.00
Ultima copia
Genova, Sagep 1994, cm.22x28, pp.236, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870585506
EUR 77.47
-49%
EUR 39.00
Ultima copia
Novara, Ist.Geografico de Agostini 1984, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234199
EUR 8.00
Ultima copia