CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.152, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,30. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il 18 agosto 1572 si celebrò a Parigi il matrimonio tra Margherita di Valois e Enrico di Borbone, che avrebbe dovuto segnare la riconciliazione tra cattolici e protestanti dopo una lunga guerra civile. Cinque giorni dopo, nella notte tra il 23 e il 24 agosto, i capi militari dei protestanti furono uccisi per ordine del re. Nelle ore successive bande armate uccisero centinaia di ugonotti parigini, accanendosi su donne, vecchi e bambini, in un delirio di sangue che trasformò Parigi in un carnaio. Il libro analizza in tutte le sue sfaccettature questo evento apparentemente irrazionale, ma in realtà frutto di una devastante miscela di crisi politica e conflitto religioso, esaminando il ruolo dei vari attori: il re Carlo IX, la regina madre Caterina de' Medici, il papato, la Spagna, i gruppi di cattolici militanti parigini. Ne risulta una innovativa lettura della notte di San Bartolomeo come evento centrale nella storia dell'Europa del Cinquecento e nell'affermazione dell'assolutismo del potere politico.

EAN: 9788869732713
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Prefazione di Malcolm Barber. Roma, Salerno 2022, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,41. Collana diretta da Alessandro Barbero. 13 febbraio 1503: tredici italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti francesi. Mentre infuriavano i combattimenti delle sanguinose guerre d’Italia, la Disfida di Barletta fu un duello cavalleresco e un’ordalia. In gioco non c’erano solo la vita o la morte, la vittoria o la sconfitta: la posta più alta era l’onore di un intero popolo, di una nazione ancora inesistente. Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi. Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di «Topolino»), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.

EAN: 9788869733949
Nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccop.figurata. Coll.Studi e Saggi,57. Gli Atti di questo volume sono parte di un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria, avviato nel 2004 all'interno dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I Colloqui - a cadenza biennale - pongono al centro dell'attenzione un lemma significativo trascelto nell'ampio corpus della letteratura italiana; nel corso dei lavori si provvede a tracciare la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all'Età contemporanea. I quattro precedenti appuntamenti sono stati dedicati a illusione, ordine, silenzio e unità. Il quinto Colloquio, tenuto a Napoli nei giorni 2-3 maggio 2013, é stato intitolato alla fortuna, in un anno nel quale si sono celebrati i centenari della nascita di Boccaccio e della composizione del Principe di Machiavelli, autori notoriamente legati alla riflessione sulla fortuna. Qui l'indagine si amplia con affondi sul valore del termine dalla Bibbia a Manzoni, introdotta da uno studio sulla fortuna come idea, unità dinamica, persistente o ricorrente nella genesi delle espressioni artistiche e letterarie. Il peso morale ed esistenziale attribuito alla fortuna sin dalle civiltà delle origini, l'intrinseco rapporto del suo significato con l'evoluzione delle società e delle culture sono avvertiti da ognuno degli autori trattati con problematicità, nel confronto con termini affini (destino, fato, provvidenza, predestinazione, libertà, necessità, ventura, caso, sorte, occasione). Per tale ragione lo svolgimento cronologico del valore della parola, assicurato dalla sistemazione diacronica dei contributi, si intreccia con la riflessione dialettica che interessa i singoli scrittori chiamati in causa, consapevoli di misurarsi con un vocabolo controverso e polisemico.

EAN: 9788869731372
Nuovo
EUR 27.00
-38%
EUR 16.50
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2015, cm.15x21, pp.407, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,34. Ristampa del 2020. Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il più amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant'anni dall'ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach. ncI1929). Il volume di Tiziano Zanaro recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l'intero arco della sua produzione. a cominciare da quella del giovane poeta latino dei "Pastoralia", dei "Carmina in Herculem", con le loro preziosità metriche, e dei più tardi "Epigrammata". Segue l'impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un'approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all'Innamoramento di Orlando, il capolavoro che impegnò Boiardo per l'intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto più complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo "legge" solo quale autore dell'Orlando innamorato, tutt'al più ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l'occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.

EAN: 9788884029980
Nuovo
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.XVI,294,con 4 figg. bn n.t. brossura. Coll.Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina, vol. 7. Il volume prende in esame le antologie italiane di Giovanni Pascoli Sul limitare e Fior da fiore, ponendo l’accento su due direttrici operative: comparazione e traduzione. L’indagine mette in luce l’aggiornamento di Pascoli rispetto alla temperie culturale a lui coeva e la sua fine abilità di traduttore e consente di ottenere un’istantanea privilegiata del suo laboratorio lirico. Completano il volume la trascrizione e l’analisi di alcuni materiali preparatori rinvenuti in un inedito quaderno di lavoro.

EAN: 9788822268402
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
A cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto. Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.XII,284 con 26 tav. a colori f.t. brossura. Un viaggio negli abissi della giustizia penale, che ha per guida la produzione narrativa di Leonardo Sciascia. Nelle Ispezioni della terribilità, intellettuali di diversa formazione si misurano attorno a frasi-chiave sulla giustizia (quasi delle “sentenze memorabili”) estratte dai testi sciasciani. Rifuggendo da tecnicismo e linguaggio iniziatico, i contributi contenuti nel volume smentiscono un convincimento diffuso: che il volto feroce della giustizia appartenga ad epoche remote o dipenda da occasionali storture di un apparato altrimenti virtuoso. L’opera è impreziosita da un raffinato apparato iconografico (a cura di Francesco Izzo) e da preziosi cammei di Massimo Bordin.

EAN: 9788822268433
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Firenze Olschki 2023, cm.17x24, pp.VIII,170, brossura. Coll.Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi, vol. 34. La presenza di Leopardi nella cultura italiana è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una 'Linea Leopardi', che si rivela potente indicatore della vita civile dell’Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.

EAN: 9788822268464
Nuovo
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
A cura di Lavinia Spalanca. Firenze, Olschki 2023, cm15,5x21,5, pp.VIII,94,con 12 tavv.a colori ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.SMARA, vol. 3 Basterebbe prendere in esame anche pochi squarci dal carteggio inedito intercorso fra Leonardo Sciascia e Piero Guccione dal 1975 al 1989, per cogliere la profonda carica di umanità che innerva l’amicizia fra questi due grandi illuministi “alla rovescia”. Una “corrispondenza d’amorosi sensi”, pur nelle inevitabili differenze ideologiche, che le missive qui riprodotte per la prima volta e i contributi originali del volume ci restituiscono, all’insegna del binomio “bellezza-verità”. A quick glance at the unpublished correspondence between Leonardo Sciascia and Piero Guccione from 1975 to 1989 would be enough to appreciate the profoundly human friendship that animated the relationship between the two great “reverse” illuminists. In spite of the inevitable ideological differences, it was a “correspondence of amorous senses” rooted in the concept of “beauty-truth”, as indicated by the letters presented here for the first time and the original contributions in the volume.

EAN: 9788822268785
Nuovo
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Ultima copia
Antologia degli scritti scelti dal fratello Pietro. Firenze, Artigraf 1994, cm.16,5x24,5, pp.214, ill.bn. legatura editoriale cartonata. Stampato su carta Arcoprint della cartiera Fedrigoni e Ingres della Cartira Miliani Fabriano. Edizione in 150 esemplari fuori commercio.
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Ultima copia
A cura di Marco Marchi. Pisa, Pacini 2014, cm.14,5x22, pp.260, brossura copertina a colori. Coll:Strumenti di Filologia e Critica,19. Si raccolgono in questo volume i contributi di un Seminario di studi in cui, nell'ottobre del 2013, i partecipanti a un progetto di ricerca delle Università di Pavia e di Siena, coordinato da Claudio Vela e finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (PRIN 2009), hanno presentato i risultati e le prospettive di due anni di lavoro sui manoscritti di Carlo Emilio Gadda. Le carte dello scrittore, depositate nei quattro Fondi coinvolti nel progetto (i Fondi Citati, Garzanti e Roscioni all'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, il Fondo Bonsanti all'Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto GP. Vieusseux di Firenze), sono ora schedate in un repertorio consultabile sul portale "Gaddaman" (www-5.unipv[dot]it/gaddaman/), qui presentato, che permette lo studio integrato di opere e documenti: dagli appunti preparatori, alle prime redazioni, alle traduzioni, in un intreccio tra edito e inedito che svelerà i segreti di laboratorio di un'opera ancora da scoprire: profondamente meditata, rielaborata a lungo e meravigliosamente scritta.

EAN: 9788863157857
Nuovo
EUR 18.50
-35%
EUR 12.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.189, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica. La presenza dei luoghi è pervasiva in gran parte della lirica del dopoguerra e acquista, a partire dalla cesura storica del secondo conflitto mondiale, un ruolo fondante nel fare poesia. I luoghi sono spazi geografici che accolgono storie umane, topografie interiori che vivono dello stimolo dei nomi nel ricordo, così come spazi concreti che richiamano la fisicità delle percezioni. Questo studio affronta di petto un tema tanto cruciale per la poesia del secondo Novecento, interrogando gli atteggiamenti esistenziali verso i luoghi di due autori come Paul Celan e Vittorio Sereni, figure centrali nelle rispettive tradizioni: a cavallo tra due lingue e in prospettiva diacronica, attraverso l'attenta lettura delle liriche, fra analogie, opposizioni e vividi punti di tangenza, viene portato alla luce il 'senso del luogo' nella scrittura e nell'esperienza del poeta di lingua tedesca e del suo confratello italiano.

EAN: 9788863154474
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Pisa, Pacini 2023, cm.14,5x22, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Testi e Culture in Europa. 39. Saggistica. Il volume presenta uno studio sulle connessioni tra le forme della poesia e il trauma della guerra totale nel Novecento italiano, secondo una prospettiva metodologica che incrocia categorie degli studi sul trauma e della critica ecologica per delineare un orizzonte di senso da assumere a lente di accomodamento visivo e, contemporaneamente, sottoporre a verifica nell’analisi testuale. Vengono prese in esame, di concerto, le strategie e le modalità di messa in forma della sostanza traumatica della guerra sulla superficie retorico-/figurale e la rimodulazione della fisionomia e del perimetro del soggetto lirico, specie in relazione all’ambiente. A una prima parte di introduzione teorico-metodologica seguono tre approfondimenti su singole opere di Ungaretti, Rebora e Sereni, con l’obiettivo di mostrare, attraverso il commento a una rosa di testi emblematici, lo spettro di variazione di un fenomeno generale.

EAN: 9791254861714
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1994, cm.14,5x21,5, pp.345, brossura Coll.Gli elefanti Saggi. Il saggio su Pascoli è un testo fondamentale nella critica letteraria italiana del secolo e paradigmatico, nella sua assoluta e vitale libertà interpretativa, del lavoro di Debenedetti.

EAN: 9788811674245
Usato, molto buono
Note: Sparute sottolineature a lapis.
EUR 18.00
Ultima copia
Carlo della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Saverio Strati, Eugenio Travaini. Disegni di Ennio Morlotti. Venezia, Fantonigrafica 1977, cm.25x35,5, pp.112, brossura sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 38.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Fatati. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.18x24,5, pp.380, legatura cartonata. Coll.Volti, Spazi, Memorie. «Sono passati quasi trent’anni dalla pubblicazione di Poesie ed epigrammi, una raccolta di poesie e scritti in apparenza confusi ma in realtà tesi a tracciare un diario di vita, una sorta di autobiografia postuma. Perché Fatati, zio Felice, in vita, non aveva mai sentito il bisogno di dare alle stampe e quindi di fermare su un foglio di carta qualcosa che in modo assolutamente dinamico rincorreva il tempo. Le emozioni del momento. E sulla carta aveva sempre fissato con il tratto le parole (le poesie e gli epigrammi), le immagini (lo stimolo visivo) e lasciato alla voce, la propria, la spiegazione colta dei pensieri (ragionamento). Solo una volta lo vidi tracciare un segno rapido su un foglio senza alcun suono. Era la fine di novembre del 1977 e con il basco, i baffi lunghi, l’aria stanca, gli occhi vivi, le tasche stracolme di fogli, aveva chiuso la porta della sua abitazione-studio, a palazzo Morandi, accompagnato da un giovane medico: suo nipote (chi oggi scrive). Lo scatto della serratura, un momento di esitazione, due righe e un disegno tracciato in fretta su un piccolo pezzo di carta poi appeso vicino alla targa. Il disegno: lui che vola in alto; la scritta: “buona permanenza da parte del dottore che se ne va”. E poi giù per le scale senza una parola senza voltarsi indietro. Un saluto ai propri pazienti, un’ultima, corretta diagnosi. In questo volume il contenuto di Poesie ed epigrammi, ormai esaurito nell’edizione originale, viene dilatato fino a presentare un primo importante lavoro del 1923. Felice Fatati aveva da poco compiuto quindici anni, ma la giovane età non gli aveva impedito di scrivere e sceneggiare un dramma. Sono poi riportate poesie e scritti dell’età giovanile e altri successivi con un ordine che può sembrare disordinato, nel tentativo di tracciare un profilo poetico-letterario quanto più vicino al carattere dell’Autore. Ippocrate diceva che “tutte le parti di un organismo formano un cerchio; pertanto, ogni sua parte è sia il principio che la fine”. Se è così anche per la vita e l’espressione artistica di un uomo, sicuramente il cerchio tracciato da Fatati è enorme, non percorribile per intero, e destabilizzante. E ogni testimonianza lasciata è sia l’inizio che la fine del percorso di quel momento...» (Giuseppe Fatati)

EAN: 9788869956492
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Seconda edizione rivista e acresciuta. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.14,5x22,5, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica,29. Il volume mira a condurre il lettore davanti allo scrittoio di Svevo, illustrando le strategie e le modalità della sua scrittura, i modelli e le fonti d'ispirazione che la guidano, il reticolo di rapporti che essa stringe con il proprio contesto storico e culturale. L'attenzione filologica per la trasmissione e lo stato dei testi sveviani consente inoltre di mettere in rilievo alcuni aspetti latenti o seminascosti della sua narrativa, del suo teatro, della sua epistolografia.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-32%
EUR 9.50
Ultima copia
Napoli, 2-4 dicembre 2002. A cura di Angelo R. Pupino. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo-Fondaz.Franceschini 2004, cm.16x24, pp.VIII,331, brossura copertina figurata. Coll.Carte e carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini, 09. R. ANTONELLI, Se si legga ancora la Divina Commedia. Dante da Croce a Contini - A. ASOR ROSA, Contini e il problema della storia - O. BESOMI, Contini e il Ticino - L. BLASUCCI, Su Contini leopardista - F. CONTORBIA, Eusebio, Trabucco e l'ombra di Croce - F. CURI, Croce, Serra, Contini - G. DA POZZO, Struttura e sistema: storia dei termini in Croce e Contini - D. DELLA TERZA, Contini e Croce - G. GALASSO, Il sistema di Croce e la lettura di Contini - F. GAVAZZENI, Critica (delle varianti) e filologia (come ecdotica) in Gianfranco Contini - G. GORNI, Letteratura dell'Italia unita e letteratura della nuova Italia - M. GUGLIELMINETTI, Informazioni per i lettori forestieri - D. ISELLA, Contini e le arti figurative - G. LUCCHINI, Contini e la scelta degli scritti desanctisiani - N. MINISSI, Dalla critica postcrociana alla critica neostorica - S. PAUTASSO, Contini antologista fra Italie magique e Italia magica - A. R. PUPINO, Come Contini leggeva D'Annunzio (attraversando Croce) - S. RAMAT, Diligenza e voluttà: una confessione all'aperto - C. SEGRE, Contini, Croce e la critica degli scartafacci - A. VARVARO, Gianfranco Contini e l'antico-francese.

EAN: 9788884501271
Usato, come nuovo
EUR 51.00
-54%
EUR 23.00
3 copie
Roma, Minimum Fax Ed. 2006, cm.14x19, pp.266, brossura Coll.Nichel,22.

EAN: 9788875210786
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-40%
EUR 7.50
Ultima copia
Torino, Daniela Piazza Ed. 2008, cm.13x21, pp.369, brossura con bandelle, copertina di Ezio Gribaudo. Testi in italiano, francese, inglese e tedesco.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2002, cm.17x24, pp.357, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta.

EAN: 9788883044168
Usato, come nuovo
EUR 21.00
Ultima copia
Comicità, umorismo, satira, parodia: la voglia di ridere degli italiani. Milano, Baldini & Castoldi 1996, cm.12,5x21,5, pp.326, brossura, cop.fig.a col. Coll. I Saggi Tascabili,78.

EAN: 9788880891963
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-11%
EUR 12.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 2009, cm.14x21, pp.XI,177, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.I Robinson. Letture. Non ha la rigidità del manuale, la boria dell'erudizione, il sussiego cattedratico. Estroso, ricco di aneddoti, De Benedetti vivacizza, talvolta quasi romanzandole, annose questioni e nuove prospettive. Davvero utile, potrebbe ispirare l'apertura di sportelli istituzionali: un servizio pubblico per dispensare consigli sulla lingua. "L'espresso" Un'opera insolita nel panorama italiano recente. Con la brillantezza del giornalista, questa grammatica affronta questioni che di solito trattano i linguisti. De Benedetti ha la capacità di scrivere con brio di argomenti di sintassi piuttosto complessi. "Tuttolibri" La lingua è più una terra da sezionare e lottizzare o un mare da navigare andando su e giù sulle onde? La risposta del linguista De Benedetti è già nel titolo. Chi poi leggerà tutto il volume troverà una scorrevole successione di esempi, ragionamenti, aneddoti e opinioni. L'unica competenza specifica richiesta al lettore è parlarlo e leggerlo, l'italiano. "il Venerdì di Repubblica" Splendida antigrammatica della lingua italiana corrente. Ironica, innovativa. E contro tutti i conservatori nemici di una lingua viva. "Magazine del Corriere della Sera"

EAN: 9788842089292
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.10,5x18, pp.VIII,246, brossura Coll.P.B.E.,179.

EAN: 9788806333249
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1999, cm.14,5x22, pp.368, legatura ed. sopracop.fig. Il volume raccoglie una trentina di saggi monografici che Forti ha dedicato in modo specifico agli autori più "classici" della poesia del secondo Novecento: si va così dal Montale dei "Diari" fino ad Antonio Porta, attraverso Penna, Sinisgalli, Gatto, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Bigongiari, Fortini, Risi, Cattafi, Zanzotto, Erba, Pasolini, Spaziani, Volponi, Giudici, Sanguineti e Raboni.

EAN: 9788804469209
Usato, come nuovo
EUR 23.24
-74%
EUR 6.00
Ultima copia