CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Teatro

A cura di Nicola Bruscoli. Bari, Laterza 1946, cm.14x22, pp.402, brossura Coll.Scrittori d'italia.
Da collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Bologna, Cappelli Ed. 1956, cm.14x22, pp.XVIII,360, brossura soprac.fig.a col.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Coreografia di A.Milloss. Roma, Ediz.del Tornese 1980, cm.22x28,5, pp.14, 31 tavv.a col.e 26 bn.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Sinopie,1. Dedica a penna di Umberto Mastroianni. L'opera riproduce una parte degli studi condotti da Mastroianni dal 1979 al 1980 per la scenografia e i costumi dell'Uccello di Fuoco.
Usato, accettabile
EUR 60.00
Ultima copia
Introduz.note e apparati di Gianni Oliva. Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.11x18, pp.LXXXII-582, brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811583530
Usato, accettabile
EUR 11.36
-47%
EUR 6.00
Ultima copia
Introduz.e traduz.di Luigi Lunari. Milano, Rizzoli 1991, cm.10,5x17, pp.133, brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.BUR Teatro,L819. Ediz.con testo pavano a fronte.

EAN: 9788817168199
Usato, buono
EUR 5.00
Disponibile
Con una lettera di Gabriele d'Annunzio. Milano, F.lli Treves 1929, cm.12,5x19, pp.250, brossura
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Annata completa 1966. Milano, Redazione Sipario 1966, cm.21x29, pp.768 circa compl., num.ill. e tavv.bn.nt. rilegatura ed.in imitlin,fregi in oro al piatto e al dorso. (slegata la cop.).
Da collezione, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze, Romano Editore 2010, cm.13x18,5, pp.109, 2 facsimile in append., brossura, cop.fig.a col. con bandelle. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Palcoscenico,2.

EAN: 9788896376188
Usato, molto buono
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, F.lli Treves 1920, cm.13x19, pp.162, brossura
Da collezione, buono
EUR 11.00
Ultima copia
Pisa, ETS 1997, cm.13x19, pp.152, brossura

EAN: 9788846700094
Usato, buono
EUR 9.30
-50%
EUR 4.60
Disponibile
Roma, Libreria di Scienze e Lettere 1925, cm.14x21, pp.248, brossura
Da collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia
Interpretato da Attilio Momigliano con saggio introduttivo. Messina-Firenze, Casa Ed.d'Anna 1955, cm.14x21, pp.135, brossura Coll.Classici Italiani per le Scuole. Con dedica e lettera autografa di A.Momigliano.
Da collezione, buono
EUR 11.00
Ultima copia
Almost 1.000 fully indexed and illustrated pages. Containing nearly 1.000.000 words. Covering 80 countries, 688 playwrights. 1.058 plays and drama terms. New York, E.P.Dutton & Co.,Inc. 1972, cm.18x25, pp.960, alcune ill.bn.interc.nt. legatura ed.soprac.
Usato, accettabile
EUR 22.00
Ultima copia
Con intr.e commento di Giulio Marzot. Firenze, Vallecchi 1936, cm.14x20, pp.168, ritratto dell'autore bn.in antip. brossura Bibl.di Classici Italiani.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Con intr.e commento di Raffello Ramat. Firenze, Vallecchi 1936, cm.14x20, pp.164, ritratto dell'autore bn.in antip. brossura Bibl.di Classici Italiani. Dedica del curatore.
Da collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 1979, cm.16,5x23, pp.163, brossura cop.fig. Coll.Letteratura Italiana.37.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.38, brossura cop.fig. Questo CD-ROM contiene 210 opere teatrali francesi in lingua originale apparse a cavallo tra XVII e XVIII secolo: oltre alla produzione completa di Molière e Marivaux, anche quella di altri autori meno noti (Hauteroche, Chappuzeau, Chevalier, Poisson, Champmeslé, Baron, Regnard, Dufresny, Dancourt e Nivelle de La Chaussée). Grazie al motore di ricerca del CD-ROM - il Data Base Testuale di Eugenio Picchi - i testi non costituiscono una semplice raccolta da leggere su supporto elettronico, in quanto sono selezionabili e consultabili dallo studioso in maniera trasversale e correlata; è inoltre presente un glossario elettronico di base, realizzato a partire dai dizionari dell'epoca e consultabile in qualsiasi momento. Insieme al Cd-Rom un piccolo libro di guida e di presentazione Ce CD-ROM contient 210 ouvres théâtrales françaises en langue originale, publiées à cheval sur le XVIIe et XVIIIe siècles: les ouvres complètes de Molière et de Marivaux ainsi que celles d'autres auteurs moins connus (Hauteroche, Chappuzeau, Chevalier, Poisson, Champmeslé, Baron, Regnard, Dufresny, Dancourt et Nivelle de La Chaussée). Grâce au moteur de recherche du CD-ROM - le Data Base Testuale de M. Eugenio Picchi - ces textes peuvent être sélectionnés et consultés par les chercheurs d'une façon transversale; un glossaire électronique essentiel est aussi présent: il est réalisé à partir des dictionnaires de l'époque et peut être consulté à tout moment. Le coffret du CD-ROM contient aussi un livret d'aide et d'introduction.

EAN: 9788846714893
Nuovo
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.54, brossura cop.fig.a col. Quaderni di Didatticamente.

EAN: 9788846714695
Usato, buono
EUR 9.00
-55%
EUR 4.00
Disponibile
A cura di Gabriella Mazzei. Università di Firenze, Dip.di Italianistica. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.116, brossura. Coll.Biblioteca di Tradizioni Popolari,6. La Val Celetra nei pressi di Borgo a Mozzano, Lucca, è stata fertile terra di maggi e vi è tuttora attiva la compagnia di Partigliano, nel cui repertorio fanno spicco La strage degli innocenti, Pia de' Tolomei e Santa Flavia. Questo antico maggio Della Maddalena (sec. XIX), che, ritenuto anonimo, è ora restituito al suo autore, è forse il più bello della produzione del prete F. Andreuccetti (1803-1868), che nacque a Valdottavo e visse a Lucca insegnando Belle Lettere nel seminario di quella città. Gabriella Mazzei ne ristabilisce criticamente il testo sulla base di tre testimoni.

EAN: 9788846708885
Nuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.122, brossura Coll.Biblioteca di Tradizioni Popolari,4. Gastone Venturelli (1942-1995) fu un appassionato raccoglitore e studioso del Maggio. La collezione da lui lasciata, dopo la sua precoce scomparsa, a Eglio (LU) é un passaggio fondamentale per la ricostruzione della storia e della diffusione del genere. Questo Inventario vuole assolvere, sebbene in modo non esaustivo, a due compiti. Il primo è quello di dare un contributo allo studio della personalità di Venturelli; il secondo vuole offrire alcune suggestioni per la lettura di un capitolo del teatro popolare ancora aperto, vivo e vitale in un'area che si distende a cavallo dell'Appennino, fra la Toscana e l'Emilia. Scorrendo i nomi degli autori, i titoli che hanno scelto le loro opere, gli anni di composizione, i luoghi di produzione, si può cercare di individuare la trama della diffusione, delle vie e dei modi attaverso cui avviene la perpetua rielaborazione del testo.

EAN: 9788846707000
Nuovo
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Disponibile
Milano, Nuova Accademia Ed. 1959, cm.15x23, pp.526, 1 tav.a col.in antip.ed 1 tav.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Teatro di Tutto il Mondo.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con alcuni piccoli strappetti. Interno in ottimo stato.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 1961, cm.14x22,5, pp.149, brossura Coll.Studi di Filologia Moderna,11.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Milano, Principato Ed. 1974, cm.13x22, pp.316, brossura Coll.La Ricerca Storico Letteraria.
Usato, accettabile
EUR 13.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.164, brossura cop.con bandelle. Coll.Letteratura Anglo-Americana,10. Allievo di Ben Jonson, Richard Brome fu autore nel Seicento inglese di opere teatrali che a loro tempo riscossero un ampio successo di pubblico e di critica e che poi vennero gradualmente dimenticate o troppo frettolosamente ricordate nelle storie della letteratura. Questo volume intende trarre dall'oblio i principali testi teatrali di Brome, non solo per collocarli nella ornice della cultura seicentesca, ma anche per valutarli da un punto di vista strettamente artistico, in relazione alla struttura drammaturgica di cui si avvalgono e alla lingua di cui i singoli personaggi si dimostrano padroni. Si tratta, in particolare, di una lingua che ai registri alti preferisce i registri bassi, di una lingua che ha una cadenza prevalentemente colloquiale e che perciò ancora oggi suscita nel lettore e nello spettatore un interesse non meramente erudito. La realtà è quel che è, un misto di nobiltà e di miseria, di impulsi generosi e di gretti egoismi: da questa consapevolezza muovono le commedie di Brome, che hanno appunto il coraggio di mettere in evidenza, mediante argute e astute invenzioni sceniche, ciò che gli uomini cercano generalmente di nascondere, ossia le loro debolezze e quei desideri che sono connessi alla loro corporeità.

EAN: 9788846702234
Nuovo
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile