CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Antica

#21279 Storia Antica
Traduzione di Laura Comoglio. Torino, Einaudi 1978, cm.16x21,5, pp.284, brossura soprac.fig.a col. Coll.Saggi,601.

EAN: 9788806221034
Usato, buono
Note: Tagli macchiati e minime imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
#20099 Storia Antica
(con un capitolo sulla fortuna nell'iconografia umanistica: Perugino, Beccafumi,Pordenone). Con il contributo del C.N.R. Pisa, Giardini Ed. 1981, cm.18x25, pp.143, 30 tavv.bn.ft. brossura con bandelle e copertina figurata. Biblioteca di Studi Antichi 28.

EAN: 9788842712671
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#14343 Storia Antica
A cura di Nicole Loraux. Roma-Bari, Edit.Laterza 1993, cm.13,5x21, pp.XLII,278, alcune illustrazioni bn. nel testo, legatura editoriale in tela tela, con sopraccoperta figurata a colori. Collana Storia e Società. Pericle sosteneva che la somma virtù per una donna perbene era che di lei si parlasse il meno possibile e i Greci rispettarono questo principio, tacendo sulle proprie mogli o figlie. Ma se è così come è possibile scrivere delle biografie di donne greche? Il volume della Loraux parte da questa sfida e ne esce vincitore. Si svolgono dinanzi al lettore le vite di poetesse, sacerdotesse, filosofe e cortigiane, ottenute mettendo pazientemente insieme le poche notizie che pure qua e là i Greci scrivevano. Ne vien fuori una serie di ritratti femminili, con cui le autrici dei singoli saggi cercano di gettare luce anche su quelle migliaia di spose, figlie e madri di cui, come voleva Pericle, nessuno ha parlato.

EAN: 9788842042891
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
#340420 Storia Antica
Bari, Laterza 1970, cm.13,5x21, pp.214, brossura. Biblioteca di Cultura Moderna,698. L’autrice ripercorre la storia dei baccanali, la loro apoliticità, che ai tempi significava “presentarsi come movimento religioso autonomo, perché indipendente da ogni forma di controllo diretto dello Stato” che li rendeva, di fatto, antagonisti. E le rivolte servili che conquistarono l’intera isola siciliana per più anni, fino a quella di Spartaco, la cui fama è arrivata fino ai giorni nostri (4). Se gli esiti nefasti di quelle che furono vere e proprie guerre degli schiavi sono conosciute e comunque prevedibili, l’esito finale della storia dei baccanali non può non stupirci. Nell’arco di una notte (siamo nel 186 a.C.) il senato romano emana un editto che ne ordina la repressione comminando migliaia di arresti, espropri di beni, esili ed esecuzioni capitali; il tutto senza guardare in faccia a nessuno nonostante ciò coinvolgesse ceti diversi della popolazione e non solo quella meno abbiente. La pericolosità, avvertita, che fece muovere con una fretta e decisione inusitata il potere costituito in termini che non avevano paragoni rispetto alle rivolte servili, affrontate, quest’ultime, quando ormai erano diventate minacce conclamate, era rappresentata dal fatto che i membri di questi riti orgiastici, apparentemente innocui, “riconoscevano se stessi come membri di un gruppo, e non più soltanto cittadini di una res pubblica.” (5) Schiavi, liberi, donne e uomini, vecchi e bambini, patrizi e plebei in questi rituali che accentuavano il momento festivo che concedeva loro “libertà fuori dalla norma” grazie all’alibi della possessione scardinava alle fondamenta quel “tranquillo sincretismo religioso vissuto entro le forme dell’interpretatio romana”. (6) Se gli eserciti degli schiavi potevano essere sempre sconfitti militarmente sul campo e i danni da loro provocati riparati nel tempo, i guasti ad un sistema di potere ben oliato come quello romano da parte di una sua componente sociale interna, se non affrontati in tempo, potevano risultare disastrosi, se non proprio irreparabili.
Usato, buono
Note: mancante della prima di copertina.
EUR 10.00
Ultima copia
#340419 Storia Antica
Roma, Edizioni Carocci 2014, cm.15x22, pp.123, brossura. Collana Biblioteca di Testi e Studi, 953. Questo libro si presta a un duplice percorso. Lo sguardo sulla devianza religiosa in antichità solleva contemporaneamente questioni normative che, per definizione, devono limitare le variazioni. Chi stabilisce tali norme? Come vengono imposte nelle diverse epoche? Allo stesso tempo, lo sguardo sulla devianza, sulle narrazioni delle rotture delle norme può essere utilizzato per identificare tangibili variazioni in un determinato comportamento religioso. In quale misura nell'antichità romana vi era individualità in ambito religioso? L'idea di religione pre-moderna come religione rigidamente collettiva deve essere messa in discussione: questo è uno dei presupposti del libro. Inoltre, la religiosità individuale si manifesta in un ambito sociale e tali ambiti si trasformano storicamente. Utilizzando classici come Cicerone e Varrone, ma servendosi anche delle fonti giuridiche del tempo l'autore dimostra che la "religione romana" non è un monolite immutabile e pertanto, in queste pagine, essa viene rigorosamente storicizzata.

EAN: 9788843074457
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
#340418 Storia Antica
Firenze, 24-26 setembre 2009. A cura di Giovanni A. Cecconi e Chantal Gabrielli. Santo Spirito, Edipuglia 2006, cm.17x24, pp.420, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata. Collana Munera, 33. Studi Storici sulla tarda antichità,33. Case-studies e bilanci storiografici, panoramiche diacroniche e focalizzazioni su singole figure di sovrani e imperatori dibattono la linea guida del congresso (tenutosi a Firenze nel settembre 2009) che a questo volume ha dato origine: il rapporto tra potere e religione, con speciale riferimento alle politiche religiose attuate dalle autorità antiche, a partire dalla Grecia arcaica e classica sino alla tarda antichità romano-germanica e giustinianea. Ne scaturiscono nuove prospettive sulle risposte (orientamenti normativi, prassi coercitive, meccanismi più mediati di controllo) adottate dal potere in materia religiosa dinanzi a fenomeni percepiti come in qualche modo destabilizzanti: tradizioni nazionali, culti 'stranieri', rituali violenti, religioni dal messaggio universalistico come il cristianesimo; e d'altra parte, durante l'impero ormai cristiano e cattolico, le tendenze considerate eretiche e i sospiri estremi del paganesimo, nelle sue persistenze politeistiche o nelle sue connotazioni più filosofiche e inclini al compromesso. Allo stesso tempo non è preclusa, dalla lettura dei ventuno articoli contenuti nel volume, la possibilità di enucleare riconsiderazioni di carattere più generale sulla natura stessa della religione antica, nei suoi passaggi da religione 'civica' a religione imperiale, sino alla sua definitiva morfologia tardoantica, caratterizzata dalla inedita configurazione dei rapporti tra res publica ed ecclesia.Infine, se uno spazio rilevante è dato spesso al problema concettuale e pragmatico della tolleranza religiosa nei contesti in esame, c'è appena bisogno di dire quanto, soprattutto per questo tipo di approccio, siano state incidenti le sollecitazioni ricevute dal rinnovato peso delle identità religiose in questi inizi di nuovo millennio e dai problemi di governo delle trasformazioni religiose così presenti in ogni parte del mondo a seguito delle epocali migrazioni in corso.

EAN: 9788872286227
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Ultima copia
#186849 Storia Antica
Premessa di André Maurois. Traduzione di Lucio Settembrini. Edizione limitata in 300 esemplari. Torino, Fogola Ed. 1978, cm.12,5x20,5, pp.XIII,327, brossura copertina con bandelle.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
#132207 Storia Antica
A cura di Pauline Schmitt Pantel. Bari, Laterza Ed. 1994, cm.14x21, pp.XVII,598, brossura cop.fig.a col. Coll.Economica,20.

EAN: 9788842043744
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#133007 Storia Antica
Palermo, Sellerio Ed. 1990, cm.15x21, pp.150, 10 tavv.bn.nt.di cui una ripiegata, brossura con bandelle, copertina figurata. Collana Prisma,124.

EAN: 9788838906299
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#30566 Storia Antica
IV edizione ampiamente riveduta. Milano, Editore Ulrico Hoepli 1957, cm.13x17,5, pp.XIII,394, 67 tavole in bn.con 76 illustrazioni e 4 grafici, nel testo , brossura, copertina con bandelle, sovraccop. figurata a colori. Collez.Riepiloghi.
Usato, buono
Note: sopraccoperta con mende.
EUR 19.00
Ultima copia
#340158 Storia Antica
Paris, Publ. de la Sorbonne 1999, cm.16x24, pp.XIX,483, brossura copertina figurata a colori. Collection : Histoire Ancienne et Médiévale - 53. Esemplare Contenente vari allegati inseriti dalla precedente proprietaria, una nota studiosa fiorentina del mondo romano. Le immagini del giardino hanno siglato, in tutti i tempi e nelle più differenti culture, il rapporto profondo tra la natura, l'uomo e il mondo divino. Luogo di seduzione, di meditazione e d'incanto nell'oriente, spazio sacro e profano tra il Medio Evo e il Rinascimento europeo, terreno di meraviglia e vanitas tra il '600 e il '700, sede di oblio e di estatiche visioni nell'800 romantico, eccezionale circostanza di soggettiva ispirazione nel '900: l'obiettivo di questo libro è quello di valorizzare una considerazione del giardino attraverso la lente suggestiva dell'interpretazione artistica che nel corso dei secoli lo ha restituito alla storia dell'habitat umano arricchendolo di uno spessore culturale estremamente poliedrico e affascinante. Si tratta di un percorso nella storia dell'arte sul tema della rappresentazione del giardino, come soggetto o come dettaglio, ma in ogni modo collegato a motivazioni allegoriche e simboliche, filosofiche, poetiche ed estetiche.Rivisitare l'idea di giardino dal punto di vista della sua raffigurazione permette quindi di accostarsi ad una forma di natura addomesticata, connotata di valenze e simboli evocativi, che solamente gli artisti di ogni tempo e di ogni civiltà hanno saputo interpretare e proporre. Dai giardini affrescati nelle case romane, all'hortus conclusus, deliciarum e medicus dei pittori medioevali, dai botticelliani giardini di Venere ai labirinti della pittura barocca, dai giardini con rovine di Gainsborough al giardino-tavolozza di Monet, dal giardino notturno di Paul Klee ai giardini naif, dal cortile dell'ospedale di Van Gogh al pingue patio-giardino di Botero (per fare soltanto qualche esempio), e da Babilonia alle Esperidi, all'India e al Giappone, all'Italia e alle Fiandre spaziando fra paesi ed epoche, si andrà alla ricerca, attraverso il filo rosso del giardino, di una sensibilità poetica che possa permettere a ciascun lettore di realizzarsi un giardino immaginario come privato luogo delle meraviglie riscoprendone il fascino e le potenzialità estetiche attraverso la pittura.

EAN: 9782859443641
Usato, molto buono
EUR 43.00
Ultima copia
#311199 Storia Antica
Milano, Electa 2006, cm.17x24, pp.384, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dizionari delle Civiltà. Il volume è focalizzato sulla civiltà greca nel suo insieme, dando ampio spazio ai vari aspetti del vivere, dalla cultura materiale a quella artistica, dall'organizzazione politica e amministrativa ai culti religiosi, dalla struttura urbanistica alle tipologie architettoniche. 350 immagini tutte a colori relative all'architettura, la scultura, la pittura, illustrano i testi documentati e aggiornati alle più recenti scoperte, affidati a un'archeologa.

EAN: 9788837041250
Nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia
#339988 Storia Antica
Introduzione, traduzione e note di Davide Monda. Milano, Rizzoli 1980, cm.12x18,5, pp. XXXV,184, brossura con copertina figurata a colori. Collana BUR Classici,364. Montesquieu studia la storia come un fenomeno fisico. Egli parte dall'assunto che vi siano cause generali, sia morali, sia fisiche, che influiscono nel corso della storia e l'indirizzo generale trascina con sé tutti gli avvenimenti particolari. I Romani furono grandi e prosperi finché si governarono secondo alcuni principi: l'amore della libertà, del lavoro, della patria, la severa disciplina militare, la saggia politica del Senato nei confonti dei popoli vinti. Decaddero quando estesero smisuratamente i confini dell'Impero e il loro dominio universale li obbligò a cambiare metodo di governo sostituendo agli antichi principi consolidati una nuova visione del mondo.

EAN: 9788817125093
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#188046 Storia Antica
La Spezia, Tip.Moderna 1975, cm.17x24, pp.160, alcune figure in bn. nel testo , due piantine, una mappa e una veduta ft.ripiegate, brossura [copia in buono stato]. Coll.dell'Istituto Lunigianese dei Castelli, Itinerario 1.
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
#215196 Storia Antica
Milano, Rizzoli 1984, cm.11x18, pp.413,(3), 16 tavv.in bn.ft., tascabile, copertina figurata a colori. BIblioteca Universale Rizzoli.

EAN: 9788817124805
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
#339747 Storia Antica
Traduzione di Fausto Codino. Torino, Einaudi 1972, cm.10,5x18, pp.197, 16 illustrazioni bn.in tavole fuori testo, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Piccola Biblioteca,51. Terza Edizione.

EAN: 9788806154998
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#339439 Storia Antica
Milano, Garzanti Scheiwiller 1986, cm.22,5x28,5, pp.696, 580 illustrazioni nel testo di cui molte a colori , legatura editoriale in tutta tela, sovraccopertina figurata a colori. Coll.di Studi sull'Italia Antica. Antica Madre.
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Ultima copia
#111087 Storia Antica
Traduzione di Alessandra Spirito. Roma, Newton & Compton Ed. 2002, cm.15,5x23, pp.300 (pp. 8 illustrazioni), legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Volti della Storia,126.

EAN: 9788882897598
Usato, molto buono
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Ultima copia
#338217 Storia Antica
Macerata, 1991. A cura di Innocenzo Mazzini. Macerata 1992, cm.17x24, pp.176, illustrazioni. brossura. Collana Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, 64. Atti di Convegni,19.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#338216 Storia Antica
Edizioni e traduzioni. Macerata 1991, cm.17x24, pp.286, illustrazioni. brossura. Collana Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, 57.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#338215 Storia Antica
(Macerata, 16-17 aprile 1985). A cura di Eugenio Lanzillotta e Pietro Janni. Roma, Giorgio Bretschneider 1988, cm.17x24, pp.222, illustrazioni. brossura. Collana Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, 45.

EAN: 9788876890468
Usato, molto buono
EUR 45.00
-46%
EUR 24.00
Ultima copia
#337922 Storia Antica
Preface de Pierre Brunel. 2000 vignettes. Reprint. Editions Moliere 2005, cm.18x25, pp.740, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. L'un d'entre vous, chers lecteurs, a-t-il rêvé, non pas "Ko-Hinnor", comme Verlaine enfant, "Somptuosité persane et papale, /Héliogabale et Sardanapale", mais d'être transporté de jour ou de nuit à bord d'une harmamaxa ? Difficile, me direz-vous, quand on n'a comme aliment du rêve qu'un mot comme celui-ci, aux allures d'onomatopée, et, l'auteur du présent dictionnaire en convient, "aucune représentation authentique". Pourtant Anthony Rich, - riche vraiment d'informations de toute sorte -, nous apprend qu'il s'agit d'une "voiture à quatre roues, ou litière d'origine orientale, tirée d'habitude par quatre chevaux, couverte par-dessus et munie de rideaux pour la fermer sur les côtés". Un instrument de locomotion et en même temps un lieu d'intimité, comme la maison du berger, avec quelque chose d'oriental en plus, qui nous permet à notre tour de "rêv (er) Ko-Hinnor", c'est-à-dire le diamant fabuleux du Grand Mogol passé dans le trésor de la Couronne britannique. Ce précieux Dictionnaire des Antiquités romaines et grecques nous réserve bien d'autres joyaux. Les notices peuvent être brèves, comme celle-ci ; elles peuvent être au contraire développées (pour Tympanum, par exemple, qu'il est difficile de réduire à un tambourin, ou pour paries, le mur, avec tout un jeu de distinctions). Les étymologies sont parfois trompeuses : le vicarius nous introduit, non dans la hiérarchie ecclésiastique, mais dans le système plutôt vertigineux de l'esclavage, où l'esclave peut avoir un sous-esclave, un peu comme dans le théâtre de Samuel Beckett. Le Dictionnaire de Rich est un usuel, mais un usuel très complet. Les dessins sont soignés, suggestifs ; comme on dirait aujourd'hui : pédagogiques. Les références, discrètes, sont une invitation à aller voir dans les textes. Les notices sont claires et plaisantes. Nourrissez-vous donc, chers lecteurs, de ce Dictionnaire des ; Antiquités romaines et grecques qui n'a pas pris une ride. Pierre Brunel.

EAN: 9782847901009
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#337864 Storia Antica
Basel, 1957, cm.15x21, pp.170 illustrato. brossura con copertina figurata.
Usato, buono
EUR 19.00
Ultima copia
#255622 Storia Antica
München-Berlin, F.A. Herbig Verlagsbuchhandlung 1971, cm.12x19,5, pp.384, legatura ed. in tutta tela rossa, titoli al dorso. (Vestigia di umidità ai piatti.)
Usato, molto buono
Note: Vestigia di umidità ai piatti.
EUR 5.00
Ultima copia