CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Medioevo

#308333 Storia Medioevo
A cura di Bernardo Francesco Gianni, O.S.B. e Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. VIII,452, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,25, Il 27 di aprile, nell’anno 1018, Ildebrando, vescovo di Firenze, dà mandato di costruire un nuovo monastero su quel poco che restava di una dimenticata chiesa carolingia. Il ritrovamento delle reliquie del martire Miniato aveva dato una grande spinta all’iniziativa, ma essa è ai nostri occhi anche la traccia di un movimento più grande che attraversa i cuori e le menti di tutta l’Europa. San Miniato al Monte è la traccia fiorentina di una nuova epoca del mondo che si apre, segnata dal passaggio del Millennio. Il volume raccoglie venti contributi scientifici che si muovono sul doppio piano della storia europea e fiorentina per leggere sul luminoso specchio di San Miniato istanze di riforma sociale e religiosa. Presentazione, B. F. Gianni, O.S.B. Prefazione, A. Paravicini Bagliani. I. IL MONACHESIMO E L’EUROPA INTORNO AL MILLE. D. Barthélemy, La trêve de Dieu et sa destinée italienne au milieu du XIe siècle - G. Melville, Il monachesimo benedettino d’Europa fra fioritura e crisi: la cornice storica del primo periodo dell’Abbazia di San Miniato al Monte - B. Andenmatten, I monasteri del regno di Borgogna intorno all’anno mille: identità reale, svolta riformatrice e memoria storica. II. LA MARCA DI TOSCANA E FIRENZE AL PASSAGGIO DELL’ANNO MILLE. G. Fornasari, Crisi e reinvenzione del monachesimo nell’anno mille - L. Castaldi, Mathildis docet: testi e manoscritti di e per Matilde di Canossa - N. D’Acunto, Assetti istituzionali e cultura politica nella marca di Tuscia fra la tarda età ottoniana e la prima età salica - F. Massetti, San Miniato e il potere imperiale nell’XI secolo. III. LA NOVITÀ ALLA PROVA DEL FUOCO: SPERIMENTAZIONI, MODELLI E IDEOLOGIE NELLA SPIRITUALITÀ E NELL’AGIOGRAFIA DEI SECOLI XI-XII. S. Nocentini, La lunga storia di brevi passioni - M. Goullet, Réécrire les Vies de saints autour de l’an mil - A. Degl’Innocenti, L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII - P. F. Alberto, Passionari del nuovo millennio. Continuità e innovazione nei secoli X e XI nella contea di Castiglia - R. Macchioro, Le traduzioni dal greco nell’agiografia del nuovo millennio: prospettive filologiche e storiografiche - F. Salvestrini, Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società - IV. IL RICORDO DEL MILLENNIO. LITURGIA E MEMORIA DELLA FONDAZIONE (SECOLI IX-XV) - G. Alpigiano, L’officium S. Miniatis nell’antifonario di Firenze del sec. XII - P. Licciardello, Il culto dei santi nei calendari fiorentini medievali (sec. XII-XIV in.) - M. S. Tacconi, Il culto di San Miniato presso la cattedrale di Firenze - A. Benvenuti, Testi agiografici e contesti storici. Il culto di San Miniato e la chiesa fiorentina tra IX e XI secolo - C. Caby, Vita monastica e «vera felicità» nella Toscana del Quattrocento. A proposito di uno scambio epistolare fra due monaci di San Miniato e un chierico aretino - A. Malquori, La memoria delle origini in immagine: Paolo Uccello e la spiritualità olivetana - A. Rusconi, La tradizione musicale degli Olivetani: note per una ricerca. Indici

EAN: 9788884509864
Usato, come nuovo
EUR 65.00
-47%
EUR 34.00
3 copie
Traduzione di Roberto Aiazzi. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.15,5x21, pp.420, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica.
Usato, molto buono
EUR 30.99
-51%
EUR 15.00
2 copie
#307563 Storia Medioevo
Ottava edizione con l'ìindice dei nomi e degli avvenimenti notevoli. Milano, Ricciardi ed. 1948, cm.15x23,5, pp.VIII,463, brossura.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
#307354 Storia Medioevo
Pisa, Pacini Editore 2014, cm.14x22,5, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dentro il Medioevo,8. Siena si specchia nel Costituto del 1309-1310, traduzione dal latino al volgare italiano di una vasta raccolta normativa, monumento della cultura politica e giuridica, e della lingua. La norma, integrata con il complesso documentario conservato negli archivi e con il grande documento materiale rappresentato dalla intera città, si trasforma in una fonte inesauribile di informazioni che spaziano dalla politica all'economia, alla società, al diritto, all'edilizia, al decoro urbano, agli ideali civici. Un contributo alla storia formidabile dell'Italia comunale del primo Trecento.

EAN: 9788863156133
Usato, molto buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#307093 Storia Medioevo
Edizione critica e traduzione a cura di Pierluigi Licciardello. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17,5x25, pp. CXXXI,145 2 tavole. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 08. Serie II, 04. Alle origini del corpus delle costituzioni di Camaldoli (Consuetudo Camaldulensis) stanno due testi, le Rodulphi Constitutiones (RC) e il Liber Eremitice Regule (LER), che la tradizione ha unito sotto il nome di un unico autore, il priore Rodolfo I. In realtà il primo testo è opera del priore Rodolfo I (tra 1074 e 1088), il secondo del priore Rodolfo II-III (tra 1158 e 1176). Nelle RC confluiscono e si radicano sull'Appennino tre diverse tradizioni monastiche: quella dei padri del deserto, quella benedettina e quella romualdina, attraverso la mediazione di san Pier Damiani. Nel solco della spiritualità monastica tradizionale si innesta la duplice forma del cenobitismo e dell'eremitismo, che costituisce lo specifico di Camaldoli. Il LER si inquadra in un diverso contesto storico-culturale, quello del neomonachesimo teso a rivalutare le componenti affettive della natura umana, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra vita attiva e vita contemplativa, tra natura e grazia. Nel LER, opera di solida cultura e di profonda spiritualità, dialogano, confluiscono e si saldano le più avanzate proposte della teologia del XII secolo e le perenni acquisizioni della filosofia pagana. La prima edizione critica dei due testi, che ora si presenta, è condotta su tre manoscritti che vanno dall'XI al XVI secolo, inquadra le due opere nei contesti storico-culturali di appartenenza e ne chiarisce fonti e legami con la letteratura coeva.

EAN: 9788884501141
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
3 copie
#307092 Storia Medioevo
Edizione critica a cura di Luigi G. G. Ricci. Con un'introduzione storica di Marco Bicchierai. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002. cm.17,5x25, pp. XXXVIII,176, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 5. Serie II, 02. Il Casentino, terra di castelli e di echi danteschi, ha al suo centro il castello di Poppi. Qui i conti Guidi posero una delle basi più solide della loro potenza signorile. Qui il ramo di Battifolle fissò la sua sede principale, costruendo un palazzo che, divenuto proverbiale nella Firenze del Trecento, fu la sede ideale del vicariato del Casentino quando, nel 1440, il conte Francesco dovette infine arrendersi alla potenza fiorentina. Qui fiorì il culto di un eremita, il beato Torello, protettore dagli assalti dei lupi della montagna, ancor oggi figlio prediletto della sua terra. Si presenta ora la prima edizione critica delle più antiche testimonianze biografiche di Torello e dei miracoli da lui compiuti in vita e dopo la morte. L'edizione critica dell'«Hystoria» latina e della «Vita» italiana è stata condotta sulla base dell'intera tradizione manoscritta conosciuta. L'articolata introduzione e il commento ne illustrano le fonti e i riferimenti storici.

EAN: 9788884500793
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-45%
EUR 22.00
Disponibile
#307089 Storia Medioevo
Kritische Neuedition, historischer Kommentar und deutsche Übersetzung von Sasha Falk. Italienische Übersetzung von Antonio Placanica Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17,5x25, pp.CVIII,174, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 18. Serie II, 8. L'attacco portato dal Saladino agli Stati crociati di Terrasanta culminò il 4 luglio 1187 nella battaglia di Hattin, che vide la sanguinosa disfatta degli eserciti cristiani, la perdita della reliquia della Croce e la cattura del Re Guido di Gerusalemme e di numerosi nobili e cavalieri, molti dei quali 40 poi uccisi. La risposta della Cristianità occidentale fu la terza Crociata. Ne descrive lo svolgimento, avendovi partecipato, un anonimo ecclesiastico identificato in passato nel fiorentino Monaco, divenuto arcivescovo di Cesarea e poi patriarca di Gerusalemme sul finire del XII secolo. Il poemetto, composto non senza eleganza in versi ritmici rimati, alterna vari piani di narrazione. Il Rithmus è presentato in una nuova edizione critica, che sostituisce dopo oltre un secolo quelle di Paul Riant e William Stubbs; si accompagnano ad essa la traduzione e una serie di note esplicative del testo, che lo illustrano mediante il ricorso alle fonti e a un'estesa bibliografia storica.

EAN: 9788884502308
Usato, come nuovo
EUR 57.00
-59%
EUR 23.00
2 copie
#307045 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2016, cm.13x20, pp.134, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,24. Collana diretta da Alessandro Barbero. Ambrogio è, con Gerolamo e Agostino, il fondatore della Chiesa latina emersa, dopo Costantino, dal buio e dal sangue dell'era delle persecuzioni, assurta poi, con Teodosio al rango di unica religione ammessa nell'Impero. Arrivato a Milano con un prestigioso incarico di governo - secondo la tradizione, elevato a furor di popolo alla cattedra episcopale - trasferì nella sua funzione di vescovo il santo orgoglio che gli derivava dall'appartenere alla più alta nobiltà dell'Urbe e impiantò con forza sul tronco dell'Impero, al posto della pax deorum che lo avrebbe eternamente protetto, la croce del Cristo. Fu inflessibile nel combattere eretici, ebrei e pagani; Impose che l'ara della vittoria fosse tolta dall'aula senatoria; umiliò perfino il grande Teodosio ricordandogli che anche l'imperatore era membro della Chiesa ma non aveva il diritto né di guidarla, né di controllarla. Senza il fondamento del suo pensiero, forse, mai si sarebbe sviluppata una teoria egemonica del papato sulla Chiesa. Leggendo di lui, a volte ci si domanda dove fosse quella carità sulla quale peraltro ha saputo scrivere pagine bellissime. La sua grandezza fu davvero sublime e tormentosa.

EAN: 9788869731402
Nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Disponibile
#307032 Storia Medioevo
La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio. Roma, Salerno 2017, cm.16x24, pp.234, legatura editoriale all'olandese, copertina figurata a colori. Coll.Profili,68. Pochi personaggi storici, scriveva nel 1901 il bizantinista Charles Diehl, sono più difficili da giudicare dell'imperatore Giustiniano. Si può dire nello stesso tempo di lui assai bene e assai male e per giustificare il male come il bene le prove sembrano moltiplicarsi. Lo storico moderno è forse meno sensibile alle sue categorie morali, ma quanto afferma è indubbiamente vero. Se però è difficile giudicare Giustiniano, ancor più lo è con la moglie Teodora e ciò per due buoni motivi. Il primo è che Teodora imperatrice è assai diversa dalla giovane attrice che aveva condotto una vita sregolata a Costantinopoli, quasi come si trattasse di due persone diverse, anche se la storia annovera altri casi del genere. Il secondo, di ordine tecnico, consiste nel fatto che l'informazione sulla sua attività è piuttosto carente e fortemente contraddittoria. Quella poi che dovrebbe essere la fonte principale, la 'Storia segreta' di Procopio di Cesarea, sembra per molti storici presentare un quadro distorto della realtà dovuto all'odio viscerale che aveva l'autore per lei." (dalla premessa dell'autore)

EAN: 9788869731495
Nuovo
EUR 16.90
-28%
EUR 12.00
Disponibile
Padova, Edit.Antenore 1968, cm.17,5x25, pp.XXXII,490,con una tav.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,5.

EAN: 9788884550033
Nuovo
EUR 44.00
-15%
EUR 37.00
Disponibile
Firenze, Sansoni 1940, cm.15,5x24, pp.XVII-662, brossura. Biblioteca Storica.
Usato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
#306137 Storia Medioevo
Seconda edizione ampliata aggiornata e corretta. Milano, Ricciardi ed. 1954, cm.15x23,5, pp.VIII,463, brossura.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
#306015 Storia Medioevo
A cura di Renato Stopani. Poggibonsi, Centro Studi Romei 2023, cm.20,5x27, pp.86, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXXI/1,2023.
Nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
3 copie
#305678 Storia Medioevo
Con 15 tavole incise. Firenze, per V. Batelli e Figli 1878, 6 volumi rilegati in 3 tomi. cm.9,5x15, pp.324,324,324,324,324,575, rilegati in mezza pelle. Serie completa.
Usato, accettabile
Note: Aguardie interne rotte, da rilegate e menda al dorso del volume secondo.
EUR 75.00
Ultima copia
#305668 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15x21,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,72. Come è nata Venezia? E quando è cominciato l’insediamento dell’uomo in laguna? Dove fu posata la prima pietra di fondazione, a Rialto come vuole la tradizione, oppure a Torcello dove sorge la prima basilica? È difficile rispondere a queste domande perché realtà e mito si confondono nei racconti degli storici medievali sulle origini di Venezia. L’unica cosa veramente certa è che la città nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. Ma i Veneziani (o “Venetici” come li chiamavano i Bizantini) elaborarono già nel X secolo una leggenda, secondo cui la loro città sarebbe stata fondata in «un luogo deserto, disabitato e paludoso» al tempo dell’invasione di Attila, quando cioè il re unno devastò la terraferma veneta distruggendo Aquileia e altri centri minori. Il racconto era destinato a nobilitare l’origine della città lagunare, facendola derivare da un avvenimento drammatico che colpiva fortemente l’immaginario collettivo. Ma la realtà era diversa: i Veneziani non si insediarono in territori deserti e la migrazione ebbe luogo in un lungo arco di tempo. Le isole in cui si sarebbe formata Venezia erano infatti abitate già in epoca romana. Un lento processo avrebbe dunque portato l’arcipelago a diventare una delle piú grandi potenze del Mediterraneo.

EAN: 9788869735295
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile
#305445 Storia Medioevo
Prefazione di Malcolm Barber. Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.186, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Qual era il misterioso idolo che i cavalieri Templari veneravano in segreto? Era forse la Sindone di Torino posseduta dall'Ordine sin dai tempi della IV crociata? Scampata all'arresto dei Templari e alla confisca dei loro beni ordinata da Filippo il Bello nel 1307, tenuta nascosta e sopravvissuta alla dissoluzione dell'Ordine, la Sindone sarebbe poi ricomparsa qualche decennio più tardi in una piccola chiesa nella diocesi di Troyes. A sostegno o a corollario di questa tesi vengono addotti documenti di vario genere e fonti inattendibili che lasciano spazio ad approssimazioni, errori, anacronismi e dimostrazioni fallaci. Andrea Nicolotti prende in esame ciascuna delle presunte prove e le sottopone al vaglio della critica storica. La conclusione è che questa teoria, come anche tutte le altre che pretendono di attribuire alla Sindone una storia medievale anteriore alla metà del XIV secolo, è fondata su fraintendimenti e manipolazioni dei testi. Il collegamento tra la Sindone, i Templari e le Crociate risulta pertanto del tutto indimostrato. Prefazione di Malcolm Barber.

EAN: 9788884027207
Nuovo
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Disponibile
#305182 Storia Medioevo
Avec Trois cartes. Paris, Payot 1942, cm.14x22, pp.280, brossura copertina figurata. Bibliotheque Historique.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#175429 Storia Medioevo
Con edizione critica del ms.162 della Biblioteca del Senato. Roma, Viella Ed. 2003, cm.17x24, pp.370, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Jus Nostrum, Studi e Testi,29.

EAN: 9788883341144
Nuovo
EUR 38.00
-42%
EUR 22.00
Disponibile
#303923 Storia Medioevo
Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2005, cm.21,5x27,5, pp.172 ill.a colori e bn. legatura editoriale copertina cartonata figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Ediz.italiana a cura di G.Agrati, M.L.Magini. Milano, Bruno Mondadori 1999, cm.14x20, pp.XX,601, Brossura copertina figurata a colori. Coll.Dizionari. Questo volume contiene una raccolta di storie medievali incentrate sulle figure dei grandi eroi del tempo. Vengono narrate le gesta di personaggi come Carlo Magno e i suoi paladini, re Artù e i suoi cavalieri, Tristano e Isolde, ma si coprono anche numerose altre storie meno conosciute, dalle versioni medievali delle avventure di Alessandro il Grande ed Enea alla parodia dell'eroismo in Robin Hood, dalle imprese di Attila e di Teodorico ai racconti del Cid. Nel testo vengono esplorate le diverse culture dalle quali il Medioevo trae ispirazione: il mondo celtico, l'epica greca, la lotta all'impero romano contro i barbari. Ogni voce fornisce il profilo della storia narrata, la sua diffusione in Europa e le sue manifestazioni nell'arte

EAN: 9788842496564
Usato, buono
Note: Pagine ondulate e tracce di passata umidità, alla parte conclusiva del volume, ma che non inficiano comunque con la fruibilità del testo.
EUR 30.00
Ultima copia
Traduzione di Giuliano Pinto. Milano, Sansoni Ed. 1990, cm.15x21, pp.182, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788838311161
Usato, molto buono
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Jacques Le Goff e Jean Claude Schmitt. Torino, Einaudi Ed. 2004, cm.15,5x21, pp.XXXIV-586, 16 figg.a col.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. 9788806164447

EAN: 9788806164447
Usato, come nuovo
EUR 75.00
-54%
EUR 34.00
2 copie
#238900 Storia Medioevo
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.15,5x23, pp.126, num.ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi della Storia,13.
Usato, molto buono
EUR 4.00
3 copie
#303149 Storia Medioevo
XII Semana de Estudios Medievales, Nájera, 2001 Logrono, Istituto de Estudios Riojanos 2002, cm.16x24, pp.644, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788495747242
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia