CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 23.
Dettagli: cm.17x24, pp.158, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 23.

Abstract: L’indagine, condotta su testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli, risponde all’intento di legittimare l’interpretazione ancorandola materialmente al tessuto linguistico. Gli autori hanno elaborato sperimentalmente un metodo di analisi letteraria tesaThis lexicographic analysis of poetical texts by Leopardi, Montale and Magrelli meets the intent of legitimating interpretation by anchoring it to the linguistic context. The authors have experimented a method of literary analysis which, with the support.

EAN: 9788822253064
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#100548 Arte Miniature
Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.21x28, pp.XII,182 con 17 figg. n.t. e 28 tavv. f.t. a colori Legatura editoriale in tutta tela, tavola a colori applicata alla copertina. Coll. Storia della miniatura - Studi e documenti, 4.

EAN: 9788822217882
Usato, come nuovo
EUR 177.00
-44%
EUR 98.00
Ultima copia
Traduzione di Magda Tincani. Prefazione e postafazione di Julian Symons. Milano, Mondadori 1978, cm.11x18,5, pp.171, tascabile, copertina figurata a a colori. Collana Gli Oscar del Giallo,26.
Usato, molto buono
EUR 6.00
3 copie
Traduzione di Pietro Spinelli. Milano, Mondadori 2009, cm.14,5x22, pp.654, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. Storia. Perché, dopo l'irresistibile ascesa, il duce mancò l'obiettivo più ambizioso del suo progetto politico: la "fascistizzazione" della società e la costruzione dell'"uomo nuovo fascista"? Richard J.B. Bosworth cerca di rispondere a questa domanda indagando la vita quotidiana degli italiani di ogni status sociale e culturale, nelle città e nelle campagne, sotto la dittatura, e offrendo al lettore l'immagine di un paese così variegato e frammentato in una miriade di reti clientelari e centri di potere locali da trasformare l'imposizione del totalitarismo in un fallimento. Le tante storie di eminenti gerarchi e di semplici cittadini raccolte nel libro, frutto di una ricerca capillare condotta negli archivi dei comuni e delle prefetture di ogni parte della penisola, testimoniano che gli italiani, a dispetto del formale ossequio al fascismo e di una generica ammirazione per Mussolini, conservarono il senso della propria identità, fondata su valori estranei, se non antitetici, all'ideologia fascista: il cattolicesimo, la famiglia, il particolarismo regionale, l'orgoglio campanilistico.

EAN: 9788804585640
Usato, molto buono
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Augusta Guidetti. Torino, UTET 1931, cm.14x18, pp.234, tavola di ritratto in antiporta. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia