CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 23.
Dettagli: cm.17x24, pp.158, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 23.

Abstract: L’indagine, condotta su testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli, risponde all’intento di legittimare l’interpretazione ancorandola materialmente al tessuto linguistico. Gli autori hanno elaborato sperimentalmente un metodo di analisi letteraria tesaThis lexicographic analysis of poetical texts by Leopardi, Montale and Magrelli meets the intent of legitimating interpretation by anchoring it to the linguistic context. The authors have experimented a method of literary analysis which, with the support.

EAN: 9788822253064
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Quinta ediz. accresciuta. Milano, Longanesi & C. 1990, cm.14,5x21, pp.XXI,(1),578,(2), legatura ed. in imitlin rosso, titoli in oro al dorso, sopraccop. fig.a col. Coll.Il Cammeo,209.

EAN: 9788830409569
EUR 13.00
2 copie
A cura di Gavino Maciocco e Adriano Cattaneo. Pisa, ETS 2008, cm.14x21, pp.384, brossura cop.fig. L'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale pubblica quest'anno il suo terzo Rapporto, dedicato ai temi della cooperazione sanitaria internazionale. Gli argomenti trattati nella prima parte del volume spaziano dalle politiche dell'aiuto allo sviluppo (e i suoi deludenti risultati), ai sistemi di valutazione degli interventi di cooperazione, sia dal punto di vista di chi riceve gli aiuti che da quello delle organizzazioni non governative, dagli attori emergenti (Cina) ai problemi della migrazione del personale sanitario. La seconda parte del volume è dedicata a temi di attualità e ad aggiornamenti sulla salute globale, tra cui: salute e diritti di proprietà intellettuale; Big Pharma e conflitti d'interesse; rifugiati, richiedenti asilo e diritto alla salute; malattie dimenticate; la sanità a Cuba, e la sanità americana nei programmi dei candidati alle prossime elezioni presidenziali.

EAN: 9788846721143
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
Disponibile
#279896 Arte Saggi
A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,61. «Fernand Léger (1881-1955), pittore la cui opera presuppone il cubismo ma non ne interpreta disciplinatamente le intenzioni, ha saputo tradurre in un'iconografia aderente lo spirito del modernismo novecentesco e delle sue espressioni metropolitane. Ai temi del modernismo ha infatti dedicato, oltre a tante opere inconfondibili, numerosi e importanti scritti che qui vengono ampiamente raccolti. Léger non è un teorico, ma un artista "militante", fautore di un "realismo" non estraneo, inizialmente, al purismo di Ozenfant e di Le Corbusier. La sua prosa è rude e immediata, così com'è "realistica" e oggettiva la sua pittura; sebbene si confronti frequentemente con l'astrazione, la scrittura légeriana esprime efficacemente l'adesione convinta ai grandi temi della "civiltà delle macchine". Quella che Léger persegue è un'arte popolare, immediata, attenta al movimento, allo spettacolo della vita. Entro un arco di tempo che va dal 1913 al 1955 le pagine del maestro francese dichiarano la volontà di superare i condizionamenti del "soggetto" nel nome di una pittura impersonale e nitida, squillante, fortemente capace di comunicare e, oggi, di rievocare una stagione irripetibile dell'arte europea.» (Gianni Contessi)

EAN: 9788884168610
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Disponibile
#315772 Arte Pittura
Con una nota di Franco Riccomini e testimonianze di Luigi Carluccio, Roberto Sanesi e Cesare Vivaldi. Prato, Edizioni Il Triangolo 1981, cm.21,5x25, pp.94 ill.a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 13.00
Ultima copia