CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#100907 Religioni

Osservanza vissuta, osservanza insegnata. La domenicana genovese Tommasina Fieschi e i suoi scritti (1448 ca. - 1534).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Studi, 11.
Dettagli: cm.17x24, pp.396, brossura. Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Studi, 11.

Abstract: Che cosa significò il ritorno all’Osservanza per le monache domenicane nella Genova del secondo ’400? Ecco la domanda che ha guidato l’autore di questo saggio, dedicato alla figura dell’aristocratica suor Tommasina Fieschi così come si impone attraverso iWhat did the return to Observance mean to the nuns of the Domenican order in Genova during the latter half of the 15th century? This is what inspired the Author of this essay, dedicated to the aristocratic figure of Sister Tommasina Fieschi as she imposes.

EAN: 9788822248183
CondizioniNuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#101123 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, 118 pp. con 2 tavv. f.t. a colori., Coll.

EAN: 9788822243560
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#101466 Religioni
A cura di C. Ossola, M. Verga, M. A. Visceglia. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.VI,708, Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 212. "Vengono sviluppati i temi centrali nell’operoso percorso di studio di Mario Rosa: la storia delle istituzioni religiose e della Curia romana; religiosità e cultura negli antichi Stati italiani; il Settecento europeo, nelle sue maggiori espressioni cultura" "An expansion of the principal themes of the industrious studies undertaken by Mario Rosa: history of religious institutions and the Curia; religiousness and culture in ancient Italian states; eighteenth century Europe, in its great cultural expression and"

EAN: 9788822252685
Nuovo
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile
Palermo, Sellerio Ed. 1995, cm.12x16,5, pp.110, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,328. Cinque racconti che si possono leggere come storie di orfani di una provincia che non c'è più. «Una provincia dell'intelligenza da dove spesso arrivano le pagine più suggestive e più capaci di trasportare per strade lontane e inattese» scriveva Leonardo Sciascia a presentazione di altri scritti di questo scrittore appartato. Sebastiano Addamo è scrittore siciliano di quella generazione che ha vissuto nel pieno di una catastrofe di cui si porta il segno, ma il cui concetto ancora, se non frettolosamente, non è stato fissato in tutto il suo valore: la fine della provincia, appunto, che l'uniformazione ha cancellato in degrado. Alcuni di essi hanno piegato nella malinconia della memoria; altri nel silenzio; per qualcuno la provincia è diventata intelligenza del mondo, come diceva Sciascia, sguardo periferico che devia dall'ordinario verso il lontano e l'inatteso. Così è in questi cinque racconti che si possono leggere come storie di orfani di una provincia che non c'è più: una crepa nella loro giornata li precipita dove mai avrebbero creduto.

EAN: 9788838910531
Nuovo
EUR 6.20
-43%
EUR 3.50
Disponibile
#283151 Economia
Milano, Jaca Book 1996, cm.15x23, pp.132, brossura copertina figurata. Coll.Vie D'Uscita.

EAN: 9788816280458
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia