CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi sulla chirurgia bizantina. Paolo di Egina.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca della «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 13.
Dettagli: cm.18x25,5, xii-160 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 13.

EAN: 9788822220752
CondizioniDa collezione, buono
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1961, cm.18x25,5, 164 pp. con 34 tavv. f.t., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 9.

EAN: 9788822220691
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.18x25,5, xxxviii-286 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 19.

EAN: 9788822220783
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
#101944 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1962, cm.12,5x17,5, pp.144 con 41 tavv. f.t., Coll. Pocket Library of Studies in Art, 14.

EAN: 9788822220707
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.18x25,5, 360 pp. con 17 ill. f.t., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 16.

EAN: 9788822220714
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Realizzati dal Centro Lessicografico Sansoni sotto la dir.di Vladimiro Macchi. Firenze, Sansoni 1984, 2 volumi. cm.22x30, pp.XXIV,1534, pp.XVIII,1652, legature editoriali cartonata in mezza tela.
Usato, molto buono
EUR 170.00
2 copie
#164005 Filosofia
A cura di Arrigo Pacchi. Firenze, La Nuova Italia 1973, cm.14x21, pp.XLVI,254, brossura copertina figurata. Coll.Pensatori Antichi e Moderni,88. Antologia.
Usato, buono
Note: Varie sottolineature ed annotazioni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 11.00
Ultima copia
#249661 Dantesca
Presentazione di Leonella Coglievina. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.17x24, pp.108, brossura con bandelle. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XIX. Le stampe dantesche postillate è il primo volume di una serie di studi che indagano sullo studio e la tradizione delle rare edizioni dantesche a stampa. Questo volume è dedicato alle edizioni della Commedia e del Convivio stampate tra Quattro e Cinquecento che, passate tra le mani di lettori e studiosi anonimi, noti o riconoscibili, sono state studiate e annotate a mano nel corso dei secoli. Il libro è il risultato di indagini condotte nei fondi librari delle Biblioteche Marucelliana, Medicea Laurenziana, Riccardiana, dell'Accademia della Crusca e della Società Dantesca. Ben 73 volumi postillati sono qui catalogati e minuziosamente descritti.

EAN: 9788884024749
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
#257169 Arti e Mestieri
'introduzione del prof. Salvatore Italia, Capo del dipartimento Archivi e Biblioteche nel Ministero per i Beni e Attività Culturali. Firenze, Vallecchi cm.32x42, pp.208, con circa 120 illustrazioni, in gran parte a colori. La stampa è eseguita con tecniche raffinate su carta speciale da 220 grammi, appositamente realizzata dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Il libro, interamente cucito a mano, rilegato in tutta pelle, decorato con incisioni in oro e impressioni a caldo, è custodito in cofanetto di legno rifinito in noce e pelle. Tiratura limitata e garantita di 500 copie. Coll.Immagini di una Professione. Volume che fa parte della collana di volumi per bibliofili dedicata alle professioni con un volume dedicato alla figura del farmacista. Dopo un quadro introduttivo iniziale che ripercorre alcune delle tappe più significative della storia e delle vicende della professione, il volume traccia un ritratto preciso della figura del farmacista e delle diverse forme in cui essa viene comunemente recepita. I testi antologici offrono la possibilità di conoscere quanto vario e attivo sia stato il ruolo di un’attività che, come poche altre, si presenta in simbiosi con la vita delle città e degli Stati. I testi sono selezionati tra quelli meno noti e di facile leggibilità. La scelta iconografica privilegia, per i secoli più antichi ,la ricca produzione di elaborati nei quali viene riproposta l’immagine di farmacisti impegnati nell’esercizio della loro attività. Le testimonianze figurative comprendono anche documenti, decorati con accurate incisioni, riguardanti la professione e dipinti “di genere” che mostrano lo svolgimento delle varie pratiche. Le immagini sono costituite soprattutto da incisioni, incisioni acquerellate, disegni e miniature, ma anche da affreschi e dipinti su tavola e su tela, conservati sia in collezioni private che in musei e biblioteche.
Nuovo
EUR 290.00
Ultima copia