CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#103922 Regione Toscana

Le porte della città. Ingressi urbani nella Toscana lorenese (1814-1859).

Autore:
Editore: Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Vie della Storia, 71.
Dettagli: cm.16x23, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie della Storia, 71.

Abstract: Lo studio delle porte di città nella Toscana lorenese introduce, da un lato, nella dimensione culturale della città finita, dove le mura costituiscono la materializzazione del rapporto stretto tra città e campagna, dall’altro offre uno scorcio originale del panorama storico-architettonico dei primi decenni del XIX secolo, ricco in Toscana di protagonisti di rilievo, quali Pasquale Poccianti, Emilio De Fabris o Luigi De Cambray-Digny.Ancora nell’Ottocento lorenese, mura e bastioni sono percepiti come manufatti architettonici dal potente valore simbolico, autorappresentativi della civitas seppur privi dell’originaria funzione difensiva. Nelle città “gabellabili” toscane (Firenze, Livorno, Pisa, Siena) le mura sono conservate come limite fiscale e, se l’involucro urbano si infrange – l’arrivo della strada ferrata ne provoca in genere il primo strappo –, nella cortina si provvede di necessità all’apertura di nuove porte; più complesso il caso del fiorente porto granducale che, costretto nell’anello cinquecentesco, si cinge di un nuovo ulteriore recinto murario, analogamente a quanto negli stessi anni avviene a Napoli.L’architettura delle porte moderne a decoro degli ingressi urbani oscilla tra l’archetipo del passaggio – l’arco di trionfo, i propilei, la porta difensiva – e la neonata soluzione della barriera daziaria: le barrières d’octroi di Ledoux a Parigi ne sono il primo illustre esempio. Per oltre un secolo in Europa si sono costruite porte a foggia di barriera: un arco temporale troppo breve per determinarne tipo e linguaggio, ma che ha dato luogo ad un’estrema ricchezza di soluzioni, rispecchiate con completezza dal caso toscano. A Firenze, Livorno, Pisa e Siena si registrano esempi, rimasti in parte finora inediti, di porte o barriere il cui linguaggio spazia tra il classicismo di ispirazione archeologica e il più mimetico neomedievalismo. Il fenomeno, dissoltosi in Italia nel 1930 con l’abolizione dei dazi di consumo, dimostra come la tarda conferma e l’adattamento dell’architettura fortificatoria trovi giustificazione in una consuetudine della storia urbana: cingersi da mura ha equivalso, fino a tempi non lontani, alla sopravvivenza stessa della città.

EAN: 9788860870599
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di E.Kondo. Roma,Complesso Monumentale S.Michele a Ripa,2/12/91-19/01/92. Roma, Leonardo-De Luca Ed. 1991, cm.23x27, pp.288, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788878131965
EUR 29.00
Ultima copia
#172718 Dantesca
A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2001, 2 volumi. cm.18,5x25,5, pp.LXXXIII,1180, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Custodia. Con il presente volume (in due tomi) dedicato ai Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480) parte il nuovo progetto editoriale del "Censimento dei commenti danteschi": la prima ricognizione completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell'esegesi critica dantesca, uno strumento di lavoro indispensabile per dantisti, codicologi, bibliografi, paleografi, e chiunque si occupi di Dante, della Commedia e della sua tradizione. Nei due tomi, l'accurata analisi dei commenti censiti, i profili dei commentatori e dei commenti anonimi, puntuali descrizioni codicologico-paleografiche dei manoscritti. In chiusura, ampi indici, strumento indispensabile per la migliore fruizione dei materiali messi a disposizione degli studiosi.

EAN: 9788884027054
EUR 140.00
-25%
EUR 105.00
Disponibile
Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli / Edizioni Fratelli Treves 1931, cm.12,5x19, pp.340,(2), brossura, cop.fig. a 2colori. Dedica autogr. dell'A.all'occhietto. (interni ingialliti.)
EUR 32.00
Ultima copia
#334977 Arte Grafica
Editoriale Generali 2002, cm.21x28, pp.178 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.
EUR 22.00
Ultima copia