CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Introduzione alla biologia.

Autore:
Curatore: Traduzione e a cura di Lucia Maldacea.
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca dell'Est.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.216, 28 figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca dell'Est.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Sesto Fiorentino (FI),Museo delle Porcellane di Doccia,13/12/1986. Sesto Fiorentino (FI), Comune di Sesto Fiorentino s.d. cm.22x22, pp.ca. 60, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 7.00
Ultima copia
Prefazione di Walter Pedullà. Premio Strega 1953. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXVII,322, legatura editoriale, sopracoperta cofanetto. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 12.99
Disponibile
Roma, Editori Riuniti 1977, cm.12x18,5, pp.267, brossura, cop.fig. [ottimo esemplare]. Coll. Strumenti,20. Prima edizione.
EUR 12.00
2 copie
A cura di Enrico Toti e Sara Dei. Firenze, Polistampa 2011, cm.27x29, pp.208, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia racconta la storia e il restauro di uno dei monumenti più significativi e rappresentativi dell'arte senese. Esempio di un felice connubio tra dimensione artistica e funzione pubblica, quella della Fonte Gaia è una storia in cui le vicende artistiche si intrecciano con i principali eventi della città, intrattenendo un dialogo costante con il cuore di Siena e con i suoi palazzi. Come ha ricordato Cristina Acidini "la Fonte Gaia ha svolto nella sua storia plurisecolare molteplici funzioni: rifornire d'acqua i cittadini nel cuore della piazza principale, grazie a un complesso sistema sotterraneo di "bottini"; esprimere l'orgoglio senese per la discendenza romana con le sculture di Jacopo della Quercia; significare il rispetto delle Virtù e la devozione per la Madonna; rappresentare uno dei vertici dell'arte del primo Rinascimento toscano, negli anni in cui la scultura toccava o si apprestava a toccare con Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Luca della Robbia, primati di qualità che raramente aveva raggiunto dopo la scomparsa dell'antica epoca classica.

EAN: 9788859608936
EUR 36.00
-48%
EUR 18.50
Disponibile