CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#10781 Economia

Pequeno tratado da primeira invencao das moeds (1355). Seguito da : Nicolau Copernico. Sobre a moeda (1526).

Autore:
Editore: Segesta Editoria.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Raizes do Pensamento Economico.
Dettagli: cm.16x23, pp.120, 4 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Raizes do Pensamento Economico. Testo in portoghese.

EAN: 9788589075046
CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#47118 Economia
A cura di Oscar Nuccio. Ristampa anastatica dell'ediz.di Parigi,1864. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1969, cm.15,5x21,5, pp.293, brossura. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica,CIX.
Nuovo
EUR 25.82
-34%
EUR 17.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Disponiamo: Vol.XXIII,nuova serie 3,1966,pp.XXI,310,con 8 tavv.ft. Vol.XXXI,nuova serie 11,1976,pp.IV-388, 9 ll.ft. Vol.XXXII,nuova serie 12,1977,pp.404,con 8 ill.ft. Vol.XL,nuova serie 20,1990,pp.210,con 4 tavv.ft. Vol.XLI,nuova serie 21,1991,pp.272. Vol.XLII,nuova serie 22,1992,pp.504. Vol.XLIII,nuova serie 23,1994,pp.384. Fondata nel 1964, edita a cura dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Firenze, Olschki Ed. 1964,... cm.17x24, brossura Ciascun fascicolo:
EUR 20.00
Disponibile
(17,5 x 24,5 cm.), legatura cartonata moderna col. avorio, copertina originale preservata all'interno, velina trasparente di protezione, pp. 80, (2), 2 tav. in b.n. f.testo a p.pagina e 14 tav. con ill. a colori applicate al cartoncino sempre f.testo e a p.pagina. Siena, Tipografia O.Turbanti 1939, cm.17x24, pp.80,(2), 2 tavv.in bn.ft. e 22 ill.a col. applicate su 14 cartoncini ft. incorniciati in nero, brossura, titoli di cop. stampati a 2 colori. (piccole fioriture al margine sup.della copertina.)
EUR 20.00
Ultima copia
Siena, Tipografia La Galluzza di U. Periccioli s.d. (anni '50), cm.12x16,5, pp.7,(1), 52 tavv. in bn. ft., brossura, cop. fig.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Enrico Toti e Sara Dei. Firenze, Polistampa 2011, cm.27x29, pp.208, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia racconta la storia e il restauro di uno dei monumenti più significativi e rappresentativi dell'arte senese. Esempio di un felice connubio tra dimensione artistica e funzione pubblica, quella della Fonte Gaia è una storia in cui le vicende artistiche si intrecciano con i principali eventi della città, intrattenendo un dialogo costante con il cuore di Siena e con i suoi palazzi. Come ha ricordato Cristina Acidini "la Fonte Gaia ha svolto nella sua storia plurisecolare molteplici funzioni: rifornire d'acqua i cittadini nel cuore della piazza principale, grazie a un complesso sistema sotterraneo di "bottini"; esprimere l'orgoglio senese per la discendenza romana con le sculture di Jacopo della Quercia; significare il rispetto delle Virtù e la devozione per la Madonna; rappresentare uno dei vertici dell'arte del primo Rinascimento toscano, negli anni in cui la scultura toccava o si apprestava a toccare con Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Luca della Robbia, primati di qualità che raramente aveva raggiunto dopo la scomparsa dell'antica epoca classica.

EAN: 9788859608936
Nuovo
EUR 36.00
-48%
EUR 18.50
Disponibile