CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#109147 Filosofia

La magia nell'Europa Moderna tra antica sapienza e filosofia naturale.

Autore:
Curatore: Firenze,2-4/10/2003. A cura di F.Meroi. Con la collaborazione di E.Scapparone.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Atti del Convegno,23.
Dettagli: 2 voll. cm.17x24, pp.XII-786, 4 tavv.ft. brossura Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Atti del Convegno,23.

Abstract: La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.Magic, one of the central themes of the Renaissance and the early Modern Age, is the object of these essays written by Italian and foreign scholars. A good deal of twentieth-century historiography has been characterized by this theme which needs to be redefined properly today. Consider for instance the relationship between magic and Hermetism, often mistaken for each other, and that between magic and science, a crucial point in understanding the origins of modernity.

EAN: 9788822257499
EUR 86.00
-10%
EUR 77.40
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Ultima copia
Modena, 27,28-5-1983. A cura di Giorgio Campanini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1983, cm.17,5x25,5, pp.544, brossura intonso. Coll.Carteggio e Opere di F.L.Ferrari.

EAN: 9788884985859
EUR 41.83
-37%
EUR 26.00
Ultima copia
Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
2 copie
A cura di Fedele D'Amico, Rosanna Paumgartner. Con appendici a cura di Franco Serpa, Giorgio Gualerzi, Raffaele Vègeto. Firenze, Vallecchi Ed. 1970, cm.15x22, pp.X,400, brossura con bandelle, sopracop.trasparente. Coll.La Cultura e il Tempo,29. Toscanini è stato la rivalutazione del canto, sia nella voce umana che nell'orchestra; il miracolo di inserire il cantante sul piano della coesrenza drammatica, senza violentarlo mai. La sua vera grandezza non consisté nell'essere inimitabile; ma al contrario nel creare le condizioni per poter essere imitato e magari superato.
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

La famiglia antica considerava un dove re la conservazione del patrimonio,lasciato in eredità inalienabile,escludendo dalla successione alcuni figli,limitando il numero dei matrimoni e arrivando fino al controllo delle nascite. Roma, Jouvence Ed. 1980, cm.14,5x21, pp.245, 18 figg.bn.nt. brossura Coll.Storia,7.

EAN: 9788878010390
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Disponibile
A cura di Catherine Love, E. Firenze, Giunti Marzocco 1993, cm.13,5x21, pp.XVIII,1003, legatura editoriale cartonata con sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, 31 Ottobre - 6 novembre . Milano, Editrice Il Castoro 1994, cm.21x29,5, pp.210, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 17.00
Ultima copia
#328329 Regione Sicilia
EUR 32.00
Ultima copia