CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

«Editiones principes» delle opere dei padri greci e latini.

Autore:
Curatore: Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi.
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19.
Dettagli: cm.17x24, pp.VIII,426, leg.ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19.

Abstract: M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici.

EAN: 9788884501820
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, 6-9 febbraio 1997. A cura di Mariarosa Cortesi e Claudio Leonardi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000, cm.17x24, pp.XII,426, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,17. I Padri: dal medioevo all'umanesimo. Introduzione al convegno, di C. Leonardi - C. Caby, I Padri nell’osservanza camaldolese: uso, riuso, abuso - M. Cortesi, Giovanni Tortelli alla ricerca dei Padri - G. Crevatin, ‘Fu vera gloria?’. La ‘vanitas’ di Catone nel "De Gestis Cesaris" del Petrarca - C. Crimi, Antonio Pacini traduttore del carme giambico "De virtute" di Gregorio Nazianzeno - G. De Gregorio, Manoscritti greci patristici fra ultima età bizantina e umanesimo italiano - G. C. Garfagnini, La memoria dei Padri in Girolamo Savonarola - S. Gentile, Traversari e Niccoli, Pico e Ficino: note in margine ad alcuni manoscritti dei Padri - F. Gianni, Il magistero di Coluccio Salutati e l’eredità agostiniana - P. Lardet, La figure de Jérôme chez Lorenzo Valla - A. Rigo, La refutazione di Bessarione delle "Antepigraphai" di Gregorio Palamas - G. Rigotti, I Padri latini a Bisanzio: traduzioni di Agostino nel secolo XIV - F. Santi, I metodi della teologia e i Padri in Niccolò Cusano - M. C. Vicario, Zanobi Acciaioli e i Padri della Chiesa. Autografi e traduzioni - P. Viti, Bruni e Traversari lettori di san Basilio. Indici dei manoscritti - Indice dei nomi.

EAN: 9788887027679
EUR 76.00
-47%
EUR 39.90
Ultima copia
Gargnano sul Garda, 18-20 maggio 2009. A cura di Rossana E. Guglielmetti Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.17x24, pp.VIII,671, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 90. Atti dei Convegni,27. R. E. GUGLIELMETTI, Premessa. M. SIMONETTI, L'Apocalisse nel II e III secolo - R. CACITTI, L'Angelo Glorioso. Escatologia, apocalittica e Apocalisse nella catechesi dei mosaici di Aquileia - G. PELIZZARI, Dal battesimo al regno: il sarcofago di Giona, un'Apocalisse scolpita - G. B. BAZZANA, La presenza di Paolo nel commento all'Apocalisse di Vittorino. Antipaolinismo nel cristianesimo del III secolo - E. PRINZIVALLI, L'Apocalisse tra Ticonio e Agostino - R. GRYSON, Vers une reconstitution du commentaire de Tyconius sur l'Apocalypse - C. CAROZZI, Apocalypse et temps de l'Église selon Bède le Vénérable - E. MÉGIER, Il senso letterale dell'Apocalisse: negazione e affermazione, in alcuni commentari latini del Medioevo monastico, da Beda il Venerabile a Ruperto di Deutz - I. MARCHESIN, Statut et fonctions du visible et de l'audible dans les premières images de l'Apocalypse de Trier (Stadtbibliothek, Cod. 31) - R. SAVIGNI, Il commentario di Aimone all'Apocalisse - P. KLEIN, Medieval Apocalypse Cycles and Eschatological Expectations: The so-called 'Terrors' of the Year 1000 - E. FERRARINI, Pier Damiani interprete dell'Apocalisse di Giovanni, logotheta divinitatis - M. ANGHEBEN, Apocalypse et liturgie dans le décor des absides romanes - F. DOLBEAU, L'association du Cantique des Cantiques et de l'Apocalypse, en Occident, dans les inventaires et manuscrits médiévaux - G. LOBRICHON, L'Apocalypse en débat: entre séculiers et moines au XIIe siècle (v. 1080-v. 1180) - P. DINZELBACHER, Manifestazioni apocalittiche nella cultura scandinava del Medioevo - J. WANNENMACHER, Dragon, Antichrist, millennium: Joachim of Fiore and the opening of the seals - F. FERRARI, L'Apocalisse di Heinrich von Hesler: parafrasi, interpretazione, divagazioni - F. SANTI, Felip Ribot, i Carmelitani e l'Apocalisse nello specchio dell'Oraculum Angelicum Cyrilli- L. BELLONE, Richiami apocalittici nella tradizione apocrifa in volgare italiano - G. NUVOLI, Dante lettore dell'Apocalisse - M. G. RICCOBONO, 'Portar nel tempio le cupide vele' - B. BARBIELLINI AMIDEI, Boccaccio, l'"Apocalisse", la molteplicità dei sensi della parola poetica - S. SIMONETTA, Verso l'apocalisse, a piccoli passi. Escatologia e riforma in John Wyclif - G. LOBRICHON, Conclusions

EAN: 9788884504166
EUR 94.00
-43%
EUR 53.00
Ultima copia
Gargnano sul Garda, 22-24 maggio 2006. A cura di Rossana E. Guglielmetti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2008, cm.17x24, pp.XII,600, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 76. Atti di Convegni, 23. I contributi qui raccolti affrontano il tema della lettura medievale del Cantico dei Cantici sotto molteplici aspetti: le versioni latine del testo e la sua presentazione materiale e illustrazione nelle Bibbie; i percorsi della sua esegesi, nella complessa interdipendenza dei numerosissimi commentari e nel rapporto con i diversi contesti storici e ideologici; l'influenza sulla letteratura, come fonte per il linguaggio amoroso sacro e profano, e sulla cultura nel suo complesso. Nell'esteso arco cronologico toccato, dai primordi del cristianesimo fino al XIV secolo, emerge come siano rimasti costanti l'interesse per questo singolare libro biblico e il suo ruolo cruciale nell'evoluzione della teologia e della spiritualità. R. E. Guglielmetti , Premessa. IL CANTICO DEI CANTICI NEL MEDIOEVO. G. Lettieri, Il corpo di Dio. La mistica erotica del Cantico dei cantici dal Vangelo di Giovanni ad Agostino - G. B. Bazzana, La Vetus Latina del Cantico dei cantici. Traduzione e interpretazione - A. M. Fagnoni, Il Cantico dei cantici nelle regole monastiche antiche - G. Orlandi, Il Versus in canticis canticorum di Sicfredo e la tradizione esegetica - R. E. Guglielmetti, Tradizione manoscritta e fortuna del commento al Cantico di Giusto d'Urgell - R. Savigni, Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei cantici e le sue fonti - R. Affolter, Der Hoheliedkommentar Brunos von Segni: vom Umgang mit seiner Vorlage, dem Kommentar Haimos von Auxerre - H. Lähnemann, Neniae meae, quas in cantica canticorum lusi. The Poetic and Aesthetic Treatment of the Song of Songs by Williram of Ebersberg - I. Marchesin, Le corps et le salut: quelques aspects de l'illustration du Cantique des cantiques au Moyen Âge - E. Mégier, Senso storico e senso della storia nei commentari latini al Cantico dei cantici: dai traduttori di Origene a Onorio Augustodunense e Guglielmo di Saint-Thierry - G. Lobrichon, Ascension, triomphe et limites du Cantique des cantiques dans l'Ouest européen. La fortune du dialogue dans les cercles reformateurs (c.1050 - c. 1150) - D. N. Bell, Twelfth-Century Commentaries on the Song of Songs and the Nature of Monastic Spirituality: A Reassessment - P. Stotz, Das Hohelied in der lateinischen Dichtung des Mittelalters: ein Annäherungsversuch - I. Pagani, Il Cantico dei cantici nella produzione paraclitense di Abelardo - F. Stella, Il Cantico dei cantici negli epistolari d'amore del XII secolo - E. A. Matter, Il Cantico materiale: il testo latino dalla Glossa ordinaria alla Biblia pauperum - G. Dahan, Recherches sur l'exégèse du Cantique des cantiques au XIIIe siècle - M. Dove, Textual Criticism of the Song of Songs in Fourteenth-Century England: The Evidence of the Wycliffite Bible - J.-Y. Tilliette, Le Cantique des cantiques relu par l'Ovide moralisé: interprétations allégoriques du conte de Pyrame et Thisbé. Indici.

EAN: 9788884502957
EUR 94.00
-50%
EUR 47.00
Disponibile