CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia.

Autore:
Curatore: A cura di Barnaba Baj.
Editore: Ediz.Aletheia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,3.
Dettagli: cm.15x21, pp.128, brossura Coll.Saggi,3.

EAN: 9788885368132
CondizioniNuovo
EUR 12.92
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Cura e introduzione di Mario Martelli, premessa di Riccardo Bacchelli. Firenze, Sansoni Ed. 1990, 2 volumi. cm.14x21,5, pp.LXXII2272 complessive, legature editoriali copertine figurate a colori. Coll.Le Querce.
Usato, molto buono
Note: Tagli minimamente bruniti.
EUR 72.30
-70%
EUR 21.00
Ultima copia
Present.di Giancarlo Vigorelli. A cura di G.Colombo, G.Farinelli e altri. Città del Vaticano, Cassa di Risparmio di San Miniato 1984, cm.25x30,5, pp.203, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.custodia.
Usato, molto buono
EUR 26.00
2 copie
A cura di Alfonso Bertoldi. Nuova present.di Alberto Chiari. Firenze, Sansoni Ed. 1957,1966, cm.13,5x20,5, pp.XIII,181, legatura ed.titoli in oro al piatto e al dorso. Coll.Biblioteca Carducciana,7. Riproduzione .dell'edizione di Firenze,1912.
Usato, buono
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Carla Riccardi. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.15x22,5, pp.LII,287, brossura sopraccoperta intonso. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXVII. La Lettre à M. Chauvet pubblicata da Manzoni nel 1823 è il primo testo italiano moderno di teoria della letteratura. Una lunga riflessione sul teatro tragico, nata in margine alla stesura del Carmagnola (1816-1819), sviluppa e approfondisce i materiali stesi nell'occasione, gli appunti denominati Materiali Estetici e la prefazione alla prima tragedia. L'oggetto è anzitutto la grande letteratura teatrale europea: le opere di Shakespeare, la tragedia classica francese da Corneille a Racine, fino alla tragedia storica romantica, senza dimenticare i grandi modelli dei tragici greci. La Lettre, pensata inizialmente come risposta alla recensione dell'accademico francese Chauvet, travalica questi limiti e diventa il testo teorico fondante non solo del dramma, ma anche del romanzo storico. L'introduzione e le note ripercorrono la storia del testo, evidenziando l'itinerario della riflessione dello scrittore in reazione a quelle fonti teoriche (da Aristotele a Schlegel) finora non esaurientemente messe in luce.

EAN: 9788884026071
Nuovo
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Paris, 2002, cm.17x24,5, pp.124,(4), 4 tavv. in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. con bandelle. (minimi interventi a matita nt.)
EUR 14.00
Ultima copia