CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti).

Autore:
Curatore: A cura di Raffaella Castagnola.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Faville,47.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.107, brossura cop.fig.a col. Coll.Faville,47.

Abstract: Faville di un ribelle raccoglie più di duecento sentenze di un giovanissimo Giuseppe Prezzolini, che intorno ai vent'anni aveva iniziato a tenere un diario per documentare gli incontri intellettuali e le letture della sua formazione da autodidatta, e per sperimentare la sua capacità critica e filosofica sui grandi temi dell'uomo e dell'universo, della famiglia e della società. È un Prezzolini inedito quello che si può leggere in queste pagine: sentenze e frasi di tipo aforistico compaiono fra le centinaia di pagine di dieci quadernetti (datati dal gennaio 1898 all’agosto 1904) con la copertina in marocchino nero o in tessuto marrone, di piccolo formato tascabile. Questi taccuini, ancora inediti nel loro insieme e rimasti sconosciuti alla critica per oltre cent'anni, sono recentemente riemersi in una collezione privata e mostrano già alcune caratteristiche del Prezzolini maturo: la vena polemica e talvolta sarcastica, la capacità di fotografare la realtà con occhio critico e severo, la messa a fuoco delle ansie e delle aspettative sociali, la grande ironia nei confronti delle debolezze umane. Il fortuito ritrovamento si aggiunge ad altre carte d'archivio che, nel corso di questi ultimi anni, sono state portate all'attenzione del pubblico e della critica, e che hanno permesso di illuminare con altra luce il panorama culturale fiorentino agli inizi del Novecento e la personalità già di primo piano del giovane Prezzolini.

EAN: 9788884026163
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1971, cm.16x22, pp.392, 24 ill.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,6. Un vivacissimo ritratto dell'Italia in tutti i suoi aspetti (religioso, famigliare, politico, artistico, ospedaliero, gastronomico ecc.) fatto in base alle testimonianze dei viaggiatori nordamericani dalla fine del Settecento ai primi del Novecento.

EAN: 9788876223297
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 19.00
-70%
Promo EUR 5.70
consulta la promo
Disponibile
A cura di A.Piscini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1997, cm.18x25, pp.XXIV,250, brossura sopraccop.fig. intonso. Coll.I Carteggi.

EAN: 9788887114102
Nuovo
EUR 28.41
-71%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Maurizio Naldini. Firenze, Ed.Polistampa 2002, cm.17x24, pp.142,alcune ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Il Diaspro. Epistolari.

EAN: 9788883044564
Nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di G.Prezzolini, M.C.Chiesi. Milano, Rusconi Ed. 1993, cm.13,5x22, pp.398, legatura cartonata dorso tondo. Collana Opere di Prezzolini.

EAN: 9788818121124
Usato, come nuovo
EUR 21.69
-30%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#61917 Arte Icone
Firenze,Palazzo Strozzi 16-09/16-11 1986. Atene, Museo Bizantino 1986, cm.21x28, pp.159,102 tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
Traduz.di Lucia Zanuttini. Firenze, Giunti Barbera Ed. 1975, cm.14X20, pp.445, 122 tabelle nt. brossura Collezione Psicologica.
Usato, buono
EUR 13.00
Ultima copia
Edited by Faith Wallis. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2022, cm.15x24, pp. VIII,917, brossura copertina figurata a colori. Collana Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana, 09. During the eleventh and twelfth centuries, translations of Greek and Arabic texts into Latin revealed to western Europeans a new and exciting vision of medicine as «theory» – that is, as a coherent science grounded in classical principles of physica, physiology, and anatomy. The Isagoge is the translation by Constantine the African (d. ca. 1099) of the Masa¯’il fi¯ t-tibb, a teaching summary of Galen’s Techne¯ iatrike¯(Art of Medicine or Tegni) by the ninth-century Baghdadi Nestorian translator and medical author H. unayn ibn Isha¯q, known in the West as Johannitius. The Isagoge is a beginner’s key to the essential concepts of Galenism: it covers the body itself, its constituents, structures and functions; the relationship of the body to its changeable material environment; and the causes and symptoms of diseases. Within a few decades of its translation into Latin, the Isagoge had become the flagship text of an anthology designed for teaching medicina theorica, the so-called Articella. Teaching the Articella, and in the first instance, the Isagoge, was carried out using methods of text analysis associated with philosophy and the artes, and is recorded in magisterial commentaries. The first full suite of Articella commentaries ascribed to a named teacher are those of Master Bartholomeus (fl. ca. 1150), a teacher and practitioner who enjoyed considerable fame as well as important social and intellectual connections. Bartholomeus’ Isagoge commentary survives in reportata by his students, as well as in an incomplete revised edition prepared by the master himself. It is exceptional for its ambitious intellectual scope, its engagement with new translations of the works of Galen and Aristotle, and its use of questiones – all hallmarks of the emerging forms of instruction in the medieval schools.

EAN: 9788884509611
Usato, molto buono
EUR 102.00
-51%
EUR 49.00
Ultima copia
#338166 Arte Pittura
Firenze, Becocci Editore 1971, cm.21x28, pp.132, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia