CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110274 Arte Saggi

Funzioni della pittura.

Autore:
Curatore: A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte d'Artisti,61.
Dettagli: cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,61.

EAN: 9788884160966
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#279896 Arte Saggi
A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,61. «Fernand Léger (1881-1955), pittore la cui opera presuppone il cubismo ma non ne interpreta disciplinatamente le intenzioni, ha saputo tradurre in un'iconografia aderente lo spirito del modernismo novecentesco e delle sue espressioni metropolitane. Ai temi del modernismo ha infatti dedicato, oltre a tante opere inconfondibili, numerosi e importanti scritti che qui vengono ampiamente raccolti. Léger non è un teorico, ma un artista "militante", fautore di un "realismo" non estraneo, inizialmente, al purismo di Ozenfant e di Le Corbusier. La sua prosa è rude e immediata, così com'è "realistica" e oggettiva la sua pittura; sebbene si confronti frequentemente con l'astrazione, la scrittura légeriana esprime efficacemente l'adesione convinta ai grandi temi della "civiltà delle macchine". Quella che Léger persegue è un'arte popolare, immediata, attenta al movimento, allo spettacolo della vita. Entro un arco di tempo che va dal 1913 al 1955 le pagine del maestro francese dichiarano la volontà di superare i condizionamenti del "soggetto" nel nome di una pittura impersonale e nitida, squillante, fortemente capace di comunicare e, oggi, di rievocare una stagione irripetibile dell'arte europea.» (Gianni Contessi)

EAN: 9788884168610
Nuovo
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#119347 Storia Antica
Traduz.di Benedetto Scalabrini. Casale Monferrato, Ediz.Piemme 1997, cm.14x22, pp.244, legatura ed. sopracop.fig.a col. testo in francese.

EAN: 9788838427657
EUR 12.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 1990, cm.13,5x21, pp.152, brossura sopraccop.fig. Coll.Prisma. [buon esemplare]
EUR 11.00
2 copie
Traduzione di Elisa Marpicati, Adriana Pellegrini, Giuliano Mennella, Ninì Boraschi. Prefazione di Mario Monti. Milano, Longanesi 1971, cm.14x22, pp.926,20, legatura, editoriale custodia. Coll.Il Meglio.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#291466
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-72 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,503. La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

EAN: 9788822266774
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile