CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il porto sepolto. Una parola tra [ indice | indici | contiene | volumi ] e due punti finali:
## Tomo 1 // Opzionale, è un titolo, può essere usato più volte.
- Prima voce dell'indice.
- Seconda voce dell'indice // Non inserire altro testo sotto all'indice, inserirlo prima dell'indice.

Autore:
Curatore: Terza edizione. Presentazione di Benito Mussolini. Edizione illustrata da 20 xilografie di Francesco Gamba.
Editore: Nella Stamperia Apuana di Ettore Serra.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x35,5, pp.133 (15), brossura editoriale con sopraccoperta rimboccata, illustrata con fregi in bianco e nero, ampia unghiatura. Stampato su carta in barbe di pregio con marca editoriale «E S» [Ettore Serra] in filigrana, appositamente fabbricata dalla cartiera Magnani di Pescia. Cofanetto. Tiratura di 500 esemplari. Il noostro n.131.

Abstract: Edizione in gran parte originale e libro completamente riorganizzato nella sua struttura, anche stilistica, dove l’asciuttezza dell’Ungaretti del 1915 comincia a trasformarsi nel concentrato lirismo del “Sentimento del tempo”. Sontuosa edizione sia per la complessa realizzazione tipografica sia per la bellezza delle illustrazioni che ne fanno forse il più bel figurato del Novecento italiano. Cofanetto editoriale ricostruito sui lacerti di quello originale. Bellissima copia come nuova ad eccezione di lievissime macchioline sulle prime carte.Esemplare impreziosito da una lunga dedica autografa di Ungaretti, strettamente coeva, che non solo commuove per la struggente bellezza del suo dettato poetico ma che anche costituisce un documento letterario di straordinaria importanza che risolve il problema della poesia pura e del rapporto tra Ungaretti ed il movimento ermetico. Visto il costo enorme del libro all’epoca, ed in base alla nostra esperienza, probabilmente unica copia con dedica in possesso privato.À Joseph BaruziÀ son âme en tourment et très nobleCes quelques imagesJaillies de passions,qui se sont efforcées d’être pures.Rome, le 9 juillet 1923.Via del conte rosso, 10.Giuseppe UngarettiDalla pesantezza delle passioni alla loro decantazione, distillate in puri suoni: così in sintesi il senso di questa straordinaria dedica in cui Ungaretti, a sette anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, riassume in termini memorabili la poetica simbolista del Porto sepolto. Al nobile amico afflitto dai tormenti dell’anima il poeta offre la formula dell’esenzione dal dolore conquistata nelle trincee del fronte di guerra: immagini sottratte alle sofferenze e purificate nell’incolume alterità dei suoni, salvati dal tempo dell’orrore nell’ intemporalità del frammento, reso eterno dalla meraviglia salvifica della sonorità stessa (lezione appresa dal grande maestro del simbolismo francese, Mallarmé). La dedica è un unicum per l’esplicita formulazione di una poetica che Ungaretti nel 1923 stava ancora elaborando e che scaturirà, pienamente realizzata, in Sentimento del tempo. All’amico sofferente per l’assedio delle passioni Ungaretti anticipa, oramai maturata dall’esperienza post-simbolista de L’allegria, la mitografia della parola pura scampata all’effimero della storia e risanata dalla sua stessa, decantata trasparenza: mitologia della “poesia pura” che sarà di grande momento esemplare per i giovani poeti dell’Ermetismo già pronti, negli anni Trenta, a esplorare l’assolutezza del suono combinato con l’analogico nesso tra immagine e alterità. Si tratta dunque di un documento eccezionale, in quanto raramente un grande poeta si dispone ad affidare ad una semplice dedica una sintesi così memorabile e storicamente unica della propria concezione della parola e della sua magia evocativa di una salvezza contro la storia.I fratelli Jean e Joseph Baruzi, e soprattutto il secondo, erano molto legati ad Ungaretti, come dimostra il cospicuo carteggio ancora, a mia conoscenza, inedito.Jean fu Professore di Storia delle Religioni, e si interessò soprattutto di Mistica e di Spiritualità: San Paolo, San Giovanni della Croce, Leibniz e l’organizzazione religiosa della terra. Joseph fu filosofo, storico della Filosofia e musicologo, in queste veste interessato particolarmente a Wagner, e recependo quindi una istanza inerente alla dialettica dei suoni che era una eredità del dibattito simbolista e decadente sul moderno incanto musicale che si era concentrato sulle pagine della celebre Revue wagnerienne. Joseph era attratto anche dallo straniante, e inventivo linguaggio eschileo e dal Misticismo di Platone e Dante, per l’influsso probabile di suo fratello. Era stato alla Sorbona allievo di Bergson e ne aveva ereditato la passione a studiare il rapporto tra l’uomo, la memoria ed il tempo. Tale lavoro di riflessione si concretizzò in uno dei suoi più celebri libri, La Volontè de Mètamorphose, edito nel 1911. Tale opera costituì una fonte molto importante per la genesi della Recherche proustiana, perché permise allo scrittore di chiarire il suo rapporto dialettico con Schopenhauer, facendogli apprezzare il concetto di “memoria involontaria” alla base delle reminiscenze proustiane e delle “intermittences du coeur”. Ma tali rapporti intellettuali furono importanti anche per la genesi della poesia ungarettiana, per la sua propensione a scandagliare i meandri della memoria umana, della percezione interiore e dello scorrere del tempo; erano queste probabilmente le tematiche che nel 1923 accomunavano ancora biografia personale ed esperienze intellettuali dei due amici, e da qui prende le mosse questa intuizione ungarettiana che si concretizza nella dedica, frammento lirico o epigramma consolatorio, con la più potente medicina che Ungaretti, sciamano della Parola, poteva somministrare al suo dolente amico, l’incanto della poesia.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9,800.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e con un saggio introd.di C.Ossola. Torino, UTET 1997, cm.17,5x24,5, pp.126, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Strenna.
Usato, molto buono
EUR 9.00
3 copie
Con l'apparato critico delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis. Milano, Mondadori 1954, cm.13x19,5, pp.258m brossura con copertina figurata a colori. Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo.
Usato, accettabile
Note: timbro ex libris alla prima carta bianca.Qualche sporadico segno a penna rossa.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Teresa Spignoli. Firenze, Polistampa Ed. 2008, cm.17x24, pp.368, ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Il Diaspro. Epistolari, 11. L’arco cronologico (1942-1970) coperto dallo scambio epistolare tra Bigongiari e Ungaretti coincide con un lasso di anni centrali per la storia della letteratura italiana, dei quali condensa i principali temi e dibattiti, osservati dal punto di vista di due protagonisti di quella stagione culturale. Nel succedersi delle lettere la storia privata e la storia pubblica si sovrappongono continuamente l’una all’altra, dando luogo a una fitta trama di relazioni, tra considerazioni attinenti alla contemporaneità sia storica che letteraria e il fare artistico, così come si connota nel laboratorio privato di entrambi gli scrittori. Il carteggio consente di tracciare il ritratto di un’epoca, ricostruendone dall’interno le linee di tensione e sviluppo, ma si colloca anche in una zona molto prossima all’elaborazione artistica propriamente detta, sia per l’intrinseco valore letterario che per la capacità di farsi veicolo e, talvolta, vera e propria sede elaborativa di testi critici e poetici, come accade nel saggio ungarettiano finora inedito Leopardi segreto, o nelle diverse stesure delle poesie Ninnananna e Cantetto senza parole, pubblicati nel volume.

EAN: 9788859604303
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Disponibile
#205453 Letteratura
A cura di Rosario Gennaro. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxvi-252 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 367. L’opera contiene le lettere scambiate tra Giuseppe Ungaretti e il suo principale traduttore francese. Temi più ricorrenti: la corsa di Ungaretti al Nobel, i successi teatrali della Fedra di Jean Racine (traduzione a cura di Ungaretti), l’elaborazione dei testi per Les cinq livres, terzo volume poetico di Ungaretti in francese. In appendice, un radiodramma di Jean Lescure con traduzione a cura di Ungaretti. / The volume features letters exchanged between Giuseppe Ungaretti and his primary French translator. The most recurrent themes are: Ungaretti’s run for the Nobel prize, the theatrical success of Fedra di Jean Racine (translation by Ungaretti), the elaboration of texts for Les cinq livres, and the third collection of poems by Ungaretti in French. In the appendix, a radio script by Jean Lescure with translation by Ungaretti.

EAN: 9788822259585
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Promosso e organizzato dalla Fondaz.G.Cini e dall'Accademia Ungherese delle Scienze. Venezia, 4-6/11/1982. A cura di Vittore Branca, Sante Graciotti. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.15,5x23, pp.VI,421,XIV, legatura ed. sopracop.fig. Coll.Civiltà Veneziana. Studi,40.

EAN: 9788822233424
Nuovo
EUR 79.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
Introduz.di Carmelo Samonà. Milano, Garzanti 1992, cm.12,5x19, pp.XII,457, brossura Coll.Strumenti di Studio. Guide Bibliografiche.

EAN: 9788811475125
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-44%
EUR 8.00
Disponibile
#216458 Regione Lazio
Patrica,29 ottobre 1989. Prefaz.di Gioacchino Giammaria. Anagni, Ist.di Storia e di Arte del Lazio Meridionale 1990, cm.17x24, pp.265, brossura Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,9.
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Società Tipografica dei Classici Italiani 1822-1826, 16 volumi, cm.14,5x21, pp.XLVII,616 ,XXXVI,717,LIX ,688,XIX,751,XXXV,516,XI,472,XV,652 ,IX,572,IX,548, Gradevole rilegatura cartonata con dorso in pelle e con tasselli e titoli oro, cinque nervi. Ritratto dell'autore in antiporta al primo volume. Tagli in stile marmorizzato.
Da collezione, molto buono
Note: Aloni, bruniture,imperfezioni e tracce d'uso.
EUR 600.00
Ultima copia