CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#111595 Arte Pittura

Le rotte dell'animo, i sentieri dello spirito. Davide Orler. Sacro impulso e furore ideale. The Waves of the Mind, the Paths of the Spirit. Davide Orler. Sacred impulse and ideal frenzy.

Autore:
Curatore: Firenze, Palagio di Parte Guelfa, 18 aprile - 30 aprile 2005.
Editore: C & M.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x30,5, pp.352, ill. bn.e a col. legatura ed.soprac.fig.a col.cofanetto. Testo italiano/inglese.

EAN: 9788889712009
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#44425 Firenze
Pref.di Mina Gregori, Francesco Gurrieri. Anghiari, I.T.E.A. 1995, cm.22,5x22,5, pp.XIV,105, brossura ossura copertina fig. Coll.Arte, Architettura, Città.
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Ultima copia
#137447 Firenze
Comune di Firenze, Circoscrizione Quattro 2002, cm.22,5x22,5, pp.62, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 8.00
2 copie
#249448 Regione Toscana
Vol.I:Dal Duecento al Seicento. Nel Mugello e nel Pistoiese. Vol.II:Dal Settecento al Novecento. Nel Suburbio Fiorentino. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Franco Manescalchi. Firenze, Masso delle Fate 2017, 2 volumi, completo. cm.21x29,5, pp.166,336, brossura copp.figg.a col. Coll.Storie, Memorie e Personaggi. Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all'interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l'homo novus Bartolomeo "maneschalco", che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto "de reditu suo" nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L'indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata.

EAN: 9788860394286
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Disponibile
#246556 Firenze
Livorno, Sillabe 2001, cm.22,5x22,5, pp.107, ill.bn.e col. brossura copertina figurata a colori. Sulla scorta di un ricco ed approfondito corredo documentario, i due autori ripercorrono la vicenda architettonica e urbanistica di uno dei quartieri di Firenze tra i più intatti e suggestivi: il quartiere d’Oltrarno di Costa de’ Magnoli e di San Giorgio. Ricchissima, per bellezza paesaggistica ed interesse storico, questa salita vide impegnati nei suoi edifici principali artisti di prim’ordine: da Giotto (nella chiesa di San Giorgio alla Costa) ad Andrea Orcagna (probabile ideatore della Porta San Giorgio nelle mura trecentesche lì a tutt’oggi conservate), fino a Pontormo, i cui dipinti ancora si ammirano nella vicina chiesa di Santa Felicita. In questo operare di grandi artisti anche il convento di Sant’Agostino e Santa Cristina, uno dei principali poli urbanistici del quartiere, svolse un ruolo importante. Postosi nel Seicento sotto la protezione medicea, ricevendone molte e generose donazioni, in esso furono progettati e compiuti interventi architettonici sempre più ambiziosi e imponenti. Soppresso nel 1808, quando ormai si manifestavano i segni di una vistosa decadenza, il convento, in gran parte in rovina, fu messo all’asta nel 1816; dopo vari passaggi di proprietà fu acquistato dai conti Petrovitz e, a partire dal 1840, iniziarono lavori di ricostruzione che ne fecero un grande palazzo nobiliare. LICIA BERTANI, storica dell’arte, è funzionario della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Province di Firenze, Pistoia e Prato; è direttore del Museo delle Cappelle Medicee e del Museo della Fondazione H. P. Horne. GIAMPAOLO TROTTA, architetto, è membro dell’International Council on Monuments and Sites (I.CO.MO.S.) e collaboratore esterno della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, si occupa di storiografia architettonica, urbana e territoriale, prevalentemente toscana.

EAN: 9788883470868
EUR 12.00
2 copie

Visualizzati di recente...

U.S.A. Berne Convention 1978, cm.28x21,5, pp.X,366, num.ill.bn.e a col. nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Testo in inglese.
Note: Bruniture al taglio delle pagine.
EUR 17.00
Ultima copia
Vol.I: Auto dal 1921 al 1951. Edited by John C. Meyer. California, Classic Car Club of Southern California 1977, cm.22,5x29, pp.208, num.ill.bn.anche a p.pag. legatura ed. English text.
Note: Lievi foriture alle prime pagine. Interno in ottimo stato.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Sara Riggio. Como, Red Edizioni 1992, cm.14,5x22, pp.208, ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.L'Altra Medicina,43.

EAN: 9788870311600
EUR 14.46
-41%
EUR 8.50
Disponibile
A cura di Aristide Brunello. Palermo, Cusimano cm.21,5x31, pp.XV,534, legatura editoriale cartonata.
Note: il volume presenta una piccola menda nella porzione alta.
EUR 19.90
Ultima copia