CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ricerche di Storia Sociale e Religiosa. Nuova serie. 65. Gennaio - Giugno 2004.

Autore:
Editore: Ediz.di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.284, brossura

Abstract: Gabriele De Rosa, Perchè il convegno sulla carestia in Ucraina negli anni 1932-33, un genocidio dimenticato.Sante Graciotti, Un aspetto del genocidio per fame: il genocidio spirituale.Nikolaj Ivnitskij, Il ruolo di Stalin nella carestia degli anni 1932-1933 in Ucraina.Giampaolo Cagnin, "Volo ire quia spero in Deo et beato Henrico".La documentazione trevigianasu pellegrini e santuari (secoli XII-XV).Francesca Lomastro Tognato, Santuari e pellegrinaggi nella documentazione bassomedievale vicentina.Vicko Kapitanovic, Santuari in Dalmazia veneta e nella Repubblica di Dubrovnik dal Quattro all'Ottocento.Andrea Tilatti, Il censimento dei santuari cristiani in area friulana e giuliana.Gabriele De Rosa, Preveggenza e passione d'Europa in Alcide De Gasperi.Gabriele De Rosa, De Gasperi statista.Gabriele De Rosa, Mariano Rumor fra il potere formale e la cultura.Gorzd Bajc, Cenni sul riordinamento amministrativo dell'Istria slovena nel secondo dopoguerra (1945-1954).Alberto Tanturri, Terapie contro la peste nel Mezzogiorno moderno.Francesco Frasca, La cartografia militare francese dalla guerra dei trent'anni alla Restaurazione.Giorgio Fedalto, La scomparsa di Alberto Vecchi.Note. Gabriele De Rosa, I santuari d'Italia, Franco Rodano, Giolitti e la notte degli imbrogli.Angelomichele De Spirito, Angelique Arnauld.

EAN: 9788884981950
CondizioniNuovo
EUR 33.00
-51%
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura dell'Archivio di Stato di Roma. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.17x24, pp.XII-426, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi,I.
EUR 34.90
Disponibile
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x21, pp.152, brossura cop.fig.a col. Mai come negli ultimi anni si è discusso di Europa, ma mai come oggi il "sogno europeo" è apparso più lontano dalla sua realizzazione. Dopo l'11 settembre 2001 è sembrato concretizzarsi il progetto di una Costituzione europea, elaborato da una "Convenzione" appositamente designata dai capi di Stato e di Governo, ma i popoli europei lo hanno rifiutato, manifestando la loro sfiducia verso la burocrazia di Bruxelles, ma anche il loro rifiuto di un'Europa priva di identità e di radici. La voce di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI ha contrapposto, a sua volta, il modello di un'Europa radicata nella propria tradizione cristiana a quello di un'Unione Europea postmoderna priva di un principio fondativo e di un'identità chiaramente definita. La prima parte di questo volume ripercorre la storia recente della costruzione europea, la seconda esamina i principali temi oggi sul tappeto: i modelli, le radici, i confini di un'Europa di cui l'autore traccia una possibile fisionomia: forte nei suoi principi, flessibile nelle sue istituzioni.

EAN: 9788860870025
Usato, molto buono
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Ultima copia