CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#112597 Filosofia

Il mio Oriente.

Autore:
Curatore: A cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti.
Editore: Adelphi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Biblioteca,556.
Dettagli: cm.10,5x18, pp.225, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,556.

Abstract: Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa - bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacché una sorta di indomania caratterizzò l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotò due anni prima della morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.

EAN: 9788845921803
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#140394 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri Ed. 1959, cm.13x20, pp.200, brossura. Coll.Enciclopedia di Autori Classici, diretta da Giorgio Colli.
Note: con alcune sottolineature a lapis.
EUR 21.00
Ultima copia
#112676 Filosofia
A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduz.di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2006, cm.10,5x18, pp.89, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,410. In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.

EAN: 9788845913747
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Ultima copia
#117691 Filosofia
Versione e prefazione di O.Chilesotti. Milano, Fratelli Bocca Ed. 1909, cm.12,5x20,5, pp.321, brossura cop.fig. (cop.parzialmente mancante). Coll.piccola Biblioteca di Scienze Moderne,167.
EUR 14.00
Ultima copia
#113117 Filosofia
A cura di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi 2009, cm.10,5x18, pp.111, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,542. Tra le carte di Schopenhauer si trova un fascio di fogli fittamente annotati, sul primo dei quali si legge: "Questo libro si intitola «Senilia». Iniziato a Francoforte sul Meno nell'aprile del 1852". Fino alla morte Schopenhauer continuò a registrarvi, giorno dopo giorno, ciò che più gli premeva: citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento. E in tali fogli è possibile cogliere quella sapienza quotidiana che rende sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando l'insopprimibile sensazione che "il Nilo stia ormai arrivando al Cairo."

EAN: 9788845920592
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Felicita Audisio. Presentaz.di Gaetano Chiappini. Pubbl.dell'Univ.di Firenze, Fac.di Magistero-Ist.Ispanico. Firenze, Opus Libri 1984, cm.14x21, pp.X-135, brossura

EAN: 9788881161478
EUR 5.16
-3%
EUR 5.00
Disponibile
#101132 Firenze
Palazzo Nonfinito è un palazzo storico di Firenze posto con il fronte principale su via del Proconsolo, ma con un notevole prospetto anche su borgo degli Albizi del quale determina la cantonata denominata Canto de' Pazzi. L'origine del nome sta nel fatto che tanti architetti l'hanno iniziato e nessuno l'ha mai "finito". Con una nota di Alessandro Parronchi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1977, cm.22x27, pp.250, 114 illustrazioni bn. nel testo in 64 tavole fuori testo legatura editoriale con sopracoperta figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Numero e L'Immagine, Collezione di Studi sull'Arte Classica,2.

EAN: 9788876223617
EUR 40.00
-55%
EUR 17.90
Disponibile
#150209 Arte Musei
A cura di Paola Marini e Francesca Rossi. Verona, Banco Popolare 2010, cm.23,5x32, pp. 364, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofanetto.
EUR 15.00
2 copie
Messina, Casa Editrice D'Anna 1961, cm.14x22, pp.314, brossura copertina fig.
EUR 9.00
Ultima copia