CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113397 Facsimili

Codice Filippino della 'Commedia'.

Autore:
Curatore: A cura di Andrea Mazzucchi.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x29, pp.480, illustrato legatura editoriale in piena tela, con sopraccoperta figurata a colori in custodia. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Commenti figurati 1. Tiratura limitata di 690 esemplari numerati

Abstract: L'opera. Edizione facsimilare del ms CF 2 16, già 4 20, della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, contenente il testo della Divina Commedia, con ampio corredo di illustrazioni. Il manoscritto CF 2 16, noto come "Codice Filippino" dal nome della Biblioteca che lo possiede (la Biblioteca Oratoria dei Girolamini è anche detta dei Filippini, da S. Filippo Neri, fondatore dell’ordine) è il più importante codice della tradizione manoscritta meridionale della Commedia. Illustrato e descritto per la prima volta nel 1865, dall’allora direttore dell’Oratoriana, Errico Mandarini, fu suggerita una datazione intorno al 1350, con attribuzione a un napoletano, forse della famiglia Poderco o Polderico, il cui stemma compare nella parte inferiore del fregio che incornicia la prima pagina del codice. Sulla base dell’analisi paleografica, è possibile ipotizzare che il codice fu confezionato come oggetto di lusso, probabilmente a Napoli, da un copista toscano intorno alla metà del Trecento. Il pregio del manoscritto, oltre che nella sua antichità, nell’eleganza della confezione, è nel fitto corredo di chiose - dovute a più mani e poste in modo disordinato nei margini e nell’interlinea - e nelle 146 miniature, artisticamente pregevoli, che accompagnano il testo e ne offrono una sorta di interpretazione figurativa che è tanto più interessante in quanto è tra le più antiche. L’edizione è intergrata da 2 volumi, curati da Andrea Mazzucchi, che offrono una trascrizione integrale del testo dantesco e di tutte le chiose interpretative che lo accompagnano (Le Chiose filippine), con ampia introduzione, note e indici, cui seguono due saggi di Alessandra Perriccioli Saggese e Giancarlo Savino che illustrano puntualmente ogni aspetto (codicologico, paleografico, storico-artistico) del manoscritto.

EAN: 9788884023605
CondizioniUsato, come nuovo
Note: esemplare nuovo con custodia con lievissime mende.
EUR 900.00
-20%
EUR 720.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4337 Dantesca
Ridotto a miglior lezione e commentato da G.Busnelli, G.Vandelli. Introduz.di Michele Barbi. Firenze, Le Monnier 1964, completo in 2 volumi. cm.16x24, pp.LXVIII,483,464, brossura. Coll.Opere di Dante,4,5. Con appendice di aggiornamento di Antonio Enzo Quaglio. Seconda edizione.
Usato, molto buono
EUR 79.00
Ultima copia
#14602 Dantesca
A cura di Fredi Chiappelli. Edizione del Centenario. Milano, Mursia Ed. 1965-1969, cm.14,5x21,5, pp.XVIII,1169, legatura ed.scritte in oro sul piatto ant.e dorso. Coll.Le Corone,1.
Usato, molto buono
EUR 44.00
-47%
EUR 23.00
3 copie
A cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio. Firenze, Le Monnier 1980, 3 volumi. cm.13,5x19,5, pp.XVIII,514; XIX,569; XVIII,554, brossura, copertine con mende
Usato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
#29020 Dantesca
Testo, concordanze, lessici, rimario, indici. Prefazione di Carlo .Tagliavini. Nota di Giorgio Caldara. IBM Italia 1981, cm.24x32, pp.XXIV,978, legatura editoriale in tutta pelle.
Usato, buono
Note: legatura con spellature.
EUR 78.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vol.VIII.Ediz.con testo a fronte. Trad.di B.Perrin. Cambridge, Harvard Univ.Press 1989,1959, cm.11,5x17, pp.X-424, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Loeb.
EUR 18.08
Ultima copia
A cura di Enzo Bottasso. Torino, UTET 1948, cm.15x23,5, pp.602, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici italiani.
EUR 20.00
Ultima copia