CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113403 Facsimili

Bestiario di Peterborough.

Autore:
Curatore: Il volume è corredato di un commentario di pp.93, con trascrizione del testo di C.de Hamel e traduzione di Valerio Marucci.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Codices Mirabiles. Tiratura riservata all'Italia di 300 esemplari numerati.
Dettagli: in cofanetto in plexiglas. cm.24x35, 48 fogli. rilegato in pieno cuoio, con incisioni a secco sui piatti e cordoni al dorso, conforme all'originale Coll.Codices Mirabiles. Tiratura riservata all'Italia di 300 esemplari numerati. Esemplare in ottimo stato.

Abstract: Il Medioevo leggeva la natura, com'è noto, come una specie di libro attraverso il quale Dio parlava agli uomini: di qui la produzione di bestiari; erbari; lapidari, dedicati alla descrizione spesso anche figurativa, rispettivamente, di animali, erbe e piante, pitre, investigati come parole del messaggio divino. Tra i molti, uno dei più preziosi esempi di questo tipo di codici è il Bestiario di Peterborough, prodotto in un'abbazia dell'Inghilterra orientale intorno all'anno 1300 con il contributo di artisti estremamente competenti nel campo dell'arte figurativa e della fisiologia (oggi ms 53 presso la Parker Library del Corpus Christi College di Cambridge). Cani, cavalli, scimmie, leoni, elefanti, cervi, sirene, la leggendaria fenice e altri animali reali e immaginari sono rappresentati con tratti suggestivi nelle centinaia di figure, spesso raffigurate su sfondo d'oro, che ornano copiosamente le apgine del manoscritto. La sua riproduzione in fac-simile porta per la prima volta sotto gli occhi del grande pubblico un documento straordinario di questa preziosissima produzione libraria medievale, con l'ausilio di un Commentario che offre anche la trascrizione e la traduzione italiana del celebre testo letterario (Phisiologus, Il Fisiologo) cui le miniature si accompagnano.

EAN: 9788884024398
EUR 4,780.00
-47%
EUR 2,500.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Intr.trad.e note a cura di F.Capecchi. Firenze Sansoni 1964, cm.20,5x13,5, pp.XXVII,662, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig. Coll.I Grandi Classici Stranieri.
EUR 22.00
3 copie
#4004 Firenze
Prefaz.di Giovanni Spadolini. Firenze, Bonechi Ed. 1976, cm.17,5x24, pp.144, num.ill.nt.molte a p.pag. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 8.00
Disponibile
Prefaz.di A.Consiglio. Roma, Ediz.Moderne Canesi 1960, cm.13x21,5, pp.181, num.tavv.a col.ft. legatura ed.in mz.tela,cofanetto con piatti figg.a col.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz.,note e introduz.di F.Capecchi. Firenze, Sansoni Ed. 1956, cm.14x20,5, pp.XXVII-658, legatura ed.in t.pelle, scritte e fregi in oro al dorso.
EUR 41.32
-51%
EUR 19.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#23495 Religioni
Vol.I: Egitto, Babilonia, Assiria, India, Persia, Cina, Giappone, Grecia, Roma. Vol.II: Giudaismo, Cristianesimo, Islamismo. Milano, Ediz.Labor 1957, 2 voll. cm.20,5x27, pp.XVI-678,XVI-620, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legature editoriali, cofanetto.
EUR 38.00
Ultima copia
#113562 Criminologia
Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x21, pp.140, 4 tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,32. Il 3 marzo del 1911 la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia fu assassinata, all’albergo Rebecchino di Roma, dal suo amante, il tenente di cavalleria Vincenzo Paternò del Cugno. Il delitto fece sensazione: l’uccisa era dama di compagnia della regina Elena e moglie di un uomo politico molto in vista. Ma era anche la zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aveva quattordici anni all’epoca del delitto e che per tutta la vita fu condizionato da questo trauma. E’ strano, racconta Fabio Troncarelli, che nessuno abbia mai messo in rapporto la conclusione del Gattopardo e quest’evento. Il romanzo, com’è noto, termina proprio con la sconfitta dell’amore, l’amaro insuccesso di una storia singola che getta un alone sinistro sulla Storia di tutti. L’avvincente ricostruzione dei retroscena del delitto ci fa conoscere un mondo di intrighi, di trame, di macchinazioni che accompagna la vita pubblica dell’Italia di allora. Nella vicenda furono coinvolti pubblicamente politici, intellettuali e rappresentanti dell’esercito, ma dietro le quinte si mossero anche altri personaggi: esponenti della mafia, della grande finanza, dell’aristocrazia.

EAN: 9788884025548
EUR 10.50
-24%
EUR 7.90
Disponibile
#211787 Diritto
A cura di Davide Monda. Considerazioni sulle considerazioni, cronologia, giudizi critici, bibliografia, nota alla traduzione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.1462, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,97.
EUR 16.90
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copie