CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113546 Dantesca

La Commedia dipinta. I concorsi Alinari e il simbolismo in Toscana.

Curatore: A cura di Carlo Sisi. A cura della Fondazione Dante Alighieri.
Editore: Alinari Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x29, pp.176, num.figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata.

Abstract: Nei primissimi anni del Novecento Vittorio Alinari bandì dei concorsi rivolti agli artisti italiani per l'illustrazione della "Divina Commedia" dantesca. I disegni furono realizzati, tra gli altri, da Libero Andreotti, Galileo Chini, Adolfo De Carolis, Giovanni Fattori, Alberto Martini, Alberto Zardo. Il volume ripropone le illustrazioni di questi artisti, accompagnate dai saggi critici di Carlo Sisi, Francesco Mazzoni, Valentina Gensini ed Emanuele Bardazzi.

EAN: 9788872924228
EUR 45.00
-50%
EUR 22.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ouvrage illustrée de 56 figg. (t.I), 455 figg. et 5 planches coloriées (t.II), 380 figg. et 3 planches coloriées (III). Ouvrage posthume publié par Louis Germain. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1925-1927, completo in 3 voll., cm.19x28, pp.XXXV-332;VI-438;VI-458, brossura Fioriture alle copp. e qualcuna nt. ma ottimi esempl.
EUR 156.00
Ultima copia
#238858 Archeologia
Milano, Rizzoli Ed. 1978, cm.15x19,5, pp.IX,417, 435 ill.e tavv.bn.e col.nt.e 4 carte ge brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR Arte. Collezione creata da André Malraux.

EAN: 9788817295062 Note: Ex libris.
EUR 13.00
2 copie
Firenze, Florence Art Edition 2001, cm.11,5x21, pp.282, brossura

EAN: 9788886809450 Note: Timbrato con la scritta copia omaggio.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
2 copie
Il bibliomane. La donna ambiziosa. L'atrabiliare. Milano, Presso Paolo Cavalletti Libraio 1829, 2 volumi. cm.11,5x19, pp.78,62,70,68,72,60,66,67,68,52,62,56,82,66, copertine mute coeve. Alberto Nota (Torino, 15 novembre 1775 – Torino, 18 aprile 1847) è stato un commediografo, bibliotecario e magistrato italiano. Laureato in giurisprudenza all'università di Torino, entrò nella magistratura durante l'età napoleonica. Cominciò a scrivere per il teatro nel periodo in cui presiedeva il tribunale di Vercelli. Fu per qualche tempo segretario e bibliotecario di Carlo Alberto. Fu rimosso da incarichi statali o di corte con la restaurazione (1814)[1]. Scrisse quasi una quarantina di commedie, per lo più nell'ambito del genere lacrimevole, ispirate formalmente alle commedie di Goldoni, animate in genere da un evidente intento morale.
EUR 49.00
Ultima copia