CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Chiese e Cattedrali. Dalla basilica paleocristiana ai più recenti esempi di architettura sacra, la chiesa nei suoi momenti più significativi di luogo di riunione religiosa e sintesi culturale ed artistica.

Autore:
Curatore: Premessa storica di Giuseppe Alberigo.
Editore: Touring Club Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Italia Meravigliosa.
Dettagli: cm.23,5x31, pp.207, 214 tra figg.e tavv.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Italia Meravigliosa.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Franco Borsi. Roma, Editalia 1989, cm.25x32, pp.244, num.ill.bn.nt.e 16 tavv.a col.nt legatura ed. titoli al dorso e al piatto ant. sopracop.fig.a col., in custodia.

EAN: 9788870600773
Usato, molto buono
EUR 45.00
-35%
EUR 29.00
Disponibile
Milano, Silvana Edit. 1996, cm.26x32, pp.259, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Sfondo di grandi rappresentazioni o ambiente figurato a sé stante, l'immagine del giardino è apparsa fin dall'antichità nel panorama artistico, assumendo nel tempo nuovi significati, quale pallido riflesso e traduzione dell'Eden, dell'aspirazione originaria dell'uomo all'armonia paradisiaca, del ritorno all'innocenza primitiva, o quale simbolo di un luogo felice fuori dal tempo, nostalgico rimpianto della mitica Età dell'Oro e insieme archetipo dell'utopia. ""Lo specchio del Paradiso"" è il titolo di questa collana, che si propone di attuare un percorso che segua l'evolversi dell'idea e dell'iconografia di questa realtà spaziale, un itinerario affascinante lungo lo spazio e il tempo alla ricerca di un luogo dove l'ordine e la pace si ricompongano e dove l'unità originaria sia recuperata. Il primo volume fonisce gli strumenti essenziali per questo viaggio iconografico, segnandone le tappe della storia, analizzandone gli elementi caratteristici ed evidenziandone le suggestioni allegoriche e simboliche sacre e profane. Un originale repertorio del ""giardino nelle arti preziose"" conclude l'interessante opera. ""Teatro del mondo e della memoria"", ""del mondo e della natura"", il giardino ha sempre mantenuto nella cultura occidentale un nesso inscindibile con l'idea di teatro. Il secondo volume della collana vuole proprio indagare lo svolgersi di questo rappporto attraverso la presentazione di alcuni momenti particolarmente significativi della sua storia. Dalla Roma tardo-repubblicana e imperiale, con l'invenzione - fra l'altro - della topiaria, alle riproposizioni di giardini ""scenici"" del periodo umanistico-rinascimentale, dai fastosi ""teatri dell'acqua"" barocchi e dallo sviluppo e diffusione dei ""teatri di verzura"" fino alle riscoperte novecentesche, i fasti del teatro-giardino vengono qui presentati in un documentato testo, corredato da un ricco e in buona parte inedito apparato iconografico. Nel terzo e conclusivo volume il giardino diviene luogo della presenza e della rivelazione del sacro, ""manifestazione di una mente ordinatrice che trascende la stessa natura"". Umano e divino si incontrano in un lungo itinerario che, dagli spazi consacrati a diverse divinità del mondo antico, attraverso la pace e l'ordine dei chiostri monastici esemplati sul modello del Paradiso terrestre che si diffondono soprattutto nel periodo medioevale, giunge fino al misticismo romantico, volto alla ricerca di una sacralità originaria nella natura selvaggia e misteriosa, alle soglie di un'eclisse del sacro che caratterizza il nostro secolo.

EAN: 9788882150754
Usato, molto buono
EUR 56.81
-47%
EUR 30.00
Ultima copia
A cura di Anna Coliva e Marcello Fagiolo. Testi di Mario Bevilacqua, Anna Coliva, Marcello Fagiolo, Tod A. Marder, Marina Minozzi. Torino, 1999, cm.24,5x32, pp.256, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, cofanetto con medaglione a sbalzo in metallo.
Nuovo
EUR 95.00
-21%
EUR 75.00
Disponibile
A cura di Franco Paloscia. Roma, Ediz.Abete 1987, cm.25x31, pp.192, decine di ill.a col.nt.alcune.a p.e doppia legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Incontro con l'Italia.
EUR 70.00
-50%
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#27786 Scienze
Milano, Electa 1992, cm.22x24, pp.89, XL tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Le tavole didattiche di von Schroeder rappresentano impianti industriali chimici del secolo passato e tecnologie chimiche ancora più remote. Molte tavole rappresentano tecnologie industriali ed impianti chimici d'avanguardia per l'epoca della loro pubblicazione. Le prime quindici tavole sono state pubblicate fra gli anni 1884 e 1887 dall'editore Th.G. Fisher di Kassel ed erano opera di G. e J. Schroeder. Esse erano accompagnate dal testo esplicativo "Erlauterung zu den Wandtafeln fur den Unterricht in der Allgemeinen Chemie und Chemischen Technologie" degli stessi autori. L'opera fu continuata da A. Harpe, A. Schierl e H. Krause fino alla tavola XL (1902) e da A. Harpe e K. Hradecky fino alla tavola cinquanta che è l'ultima del catalogo Desaga del 1909. Delle Tavole furono stampate edizioni successive distinguibili dalla prima anche per l'aggiunta del "titolo" del processo rappresentato. Quelle qui illustrate sono le prime quaranta, quelle ritrovate nei sotterranei del Dipartimento di Chimica dell'Università di Roma "La Sapienza" ed attualmente custodite dal Museo di Chimica di questa Università. Esse appartengono alla prima edizione come testimoniato dalle date di stampa dei fascicoli esplicativi. La data di edizione ed il luogo di ritrovamento suggeriscono che queste tavole al pari di molti altri oggetti ancora esistenti, ed in uso, nel Dipartimento di Chimica di Roma provengono da via Panisperna e sono da riferirsi all'attività didattica del "Regio Istituto di Chimica" diretto, a quel tempo da S. Cannizzaro. Il loro uso a fini didattici deve essere stato molto assiduo come testimoniano i bordi consumati, l'aggiunta sul retro di un rinforzo di tela ad impedire ulteriori danni e la riquadratura in tela gommata, il tutto molto artigianale. Questo significa che l'impiantistica chimica industriale era parte integrante ed importante del lavoro didattico-scientifico del gruppo di Cannizzaro. Il modello da seguire per spronare ed accompagnare lo sviluppo dell'industria chimica in Italia era quello tedesco e, in parte, quello francese come testimoniano altri oggetti coevi del Museo di Chimica.

EAN: 9788843543021
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Disponibile
Firenze, presso Guglielmo Piatti 1804, 8 voll. cm.13x19,5, pp.XI-355,314,346,312,328,294,215,217,22. rilegg.in mz.pelle,titoli e fregi in oro ai dorsi.[esemplare in ottimo stato].
EUR 260.00
Ultima copia
In una versione pianistica facilitata a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1999, cm.23x31, pp.6, brossura cop.fig.a col. P400 E 9788877364005
EUR 4.33
-53%
EUR 2.00
Disponibile